|
Catalogo libri
|
Rivista
|
Distribuzione
|
Formazione
|
VENERDÌ 15 GENNAIO AGGIORNATO ALLE 18:13
Sezioni
Civile
Penale
Amministrativo
Giurisprudenza
Dottrina
Normativa
Formulari
Appendici
Sentenze rivista neldiritto
Sentenze Rivista Solo Temi
Sentenze Rivista Atti e Pareri
Tracce svolte
Rimani aggiornato
Iscriviti alla newsletter sarai sempre informato su tutte le novità per migliorare la tua carriera professionale
Servizio clienti
080.3349219
06.62275534
info@neldiritto.it
Scrivici con WhatsApp al 388.3265396
Social
Seguici su Facebook
Seguici su Twitter
RSS
Hai smarrito la tua password?
Desideri registrarti?
Hai smarrito la tua password?
Desideri registrarti?
motore di ricerca
cerca per
sezione
Tutte
Civile
Penale
Amministrativo
tipologia
Dottrina
Tutte
Giurisprudenza
Dottrina
Normativa
Tracce
anno
numero
parola chiave
Autorità
tutte
------
CORTE DI GIUSTIZIA CE
CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO
CORTE COSTITUZIONALE
TRIBUNALE EUROPEO, I GRADO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZIONI UNITE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I CIVILE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II CIVILE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. IV CIVILE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V CIVILE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI CIVILE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. LAVORO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I PENALE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. IV PENALE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE
CORTE DI CASSAZIONE, UFFICIO ELETT. CENTRALE
CONSIGLIO DI STATO, ADUNANZA PLENARIA
CONSIGLIO DI STATO, ADUNANZA GENERALE
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. I
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. II
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. III
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. IV
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. V
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. VI
CONSIGLIO DI STATO, COMMISSIONE SPECIALE
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. CONSULT. ATTI NORMAT.
CGA - SEZ. CONSULTIVA
CGA - SEZ. GIURISDIZIONALE
CORTE DEI CONTI, SEZIONI RIUNITE
CORTE DEI CONTI, SEZ. I CENTRALE
CORTE DEI CONTI, SEZ. II CENTRALE
CORTE DEI CONTI, SEZ. III CENTRALE
CORTE DEI CONTI, SEZ. CENTRALE DI CONTROLLO
CORTE DEI CONTI SEZ. REG. DI CONTROLLO PER LA CAMPANIA
CORTE DEI CONTI, SEZ. GIUR. CENTRALE D$$APPELLO
CORTE DEI CONTI, SEZ. GIUR. REGIONE ABRUZZO
CORTE DEI CONTI, SEZ. GIUR. REGIONE CALABRIA
CORTE DEI CONTI, SEZ. GIUR. REG. FRIULI
CORTE DEI CONTI, SEZ. GIUR. REGIONE LAZIO
CORTE DEI CONTI, SEZ. GIUR. REGIONE LIGURIA
CORTE DEI CONTI, SEZ. GIUR. REGIONE LOMBARDIA
CORTE DEI CONTI, SEZ. GIUR. REGIONE MARCHE
CORTE DEI CONTI, SEZ. GIUR. REGIONE MOLISE
CORTE DEI CONTI, SEZ. GIUR. REGIONE PIEMONTE
CORTE DEI CONTI, SEZ. GIUR. REGIONE PUGLIA
CORTE DEI CONTI, SEZ. GIUR. REGIONE SARDEGNA
CORTE DEI CONTI, SEZ. GIUR. REGIONE SICILIA
CORTE DEI CONTI, SEZ. GIUR. REGIONE TOSCANA
CORTE DEI CONTI, SEZ. GIUR. REGIONE UMBRIA
CORTE DEI CONTI, SEZ. GIUR. REGIONE VALLE D$$AOSTA
CORTE DEI CONTI, SEZ. GIUR. REGIONE VENETO
TAR ABRUZZO
TAR BASILICATA
TAR CALABRIA
TAR CAMPANIA
TAR EMILIA ROMAGNA
TAR FRIULI VENEZIA GIULIA
TAR LAZIO
TAR LIGURIA
TAR LOMBARDIA
TAR MARCHE
TAR MOLISE
TAR PIEMONTE
TAR PUGLIA
TAR SARDEGNA
TAR SICILIA
TAR TOSCANA
TAR TRENTINO ALTO ADIGE
TAR UMBRIA
TAR VALLE D'AOSTA
TAR VENETO
T.R.G.A.
CORTE D'APPELLO
TRIBUNALE
GIUDICE DI PACE
COLLEGIO ARBITRALE
COMMISSIONE TRIBUTARIA
AUTORITÀ INDIPENDENTI
risultato della ricerca
accesso libero
PROPRIETA' FIDUCIARIA E AFFIDAMENTO DEI TERZI
analisi dell'istituto della proprietà fiduciaria e compatibilità con il principio di sicurezza dei traffici giuridici
di Mauro Giuseppe Cilardi
,
accesso libero
DECRETO GIUSTIZIA
misure in materia di giustizia civile, adr e relative al consiglio nazionale forense.
di PAOLA CARDINALE
,
accesso libero
IL CONSIGLIO DI STATO RENDE PARERE SUL REGIME DI PUBBLICITÀ DEGLI ATTI DELL'ANAC
il cds distingue il regime applicabile a seconda del relativo atto
di Margherita Micelli Ferrari
,
accesso libero
BONUS DI 600 EURO PER GLI AVVOCATI.
la cassa forense con comunicato del 5 giugno, illustra le modalità di accesso al bonus.
di PAOLA CARDINALE
,
accesso libero
LEGGE DI CONVERSIONE DEL D.L. 22/2020.
e’ stata pubblicata in gazzetta ufficiale la legge 6 giugno 2020, n. 41.
di PAOLA CARDINALE
,
accesso libero
RESPONSABILITÀ DELLA P.A. PER DANNO DA ANIMALI.
il mutamento di rotta della terza sezione della corte di cassazione in tema di responsabilita' della p.a. per danno da animali.
di PAOLA CARDINALE
,
accesso libero
SCHEDE DI LETTURA ELABORATE DAL CNF IN RELAZIONE AL D.L. RILANCIO.
il consiglio nazionale forense riassume le principali novità del decreto 34/2020 di maggior interesse per gli avvocati.
di PAOLA CARDINALE
,
accesso libero
RAPPORTI TRA RICORSO STRAORDINARIO E RICORSO AL GIUDICE AMMINISTRATIVO
la retribuzione automatica dei verificatori nel ricorso al capo dello stato.
di Margherita Micelli Ferrari
,
accesso libero
IL DECRETO RILANCIO ESONERA DAL PAGAMENTO DEI CONTRIBUTI DI PARTECIPAZIONE ALLE GARE
l'esonero riguarda le procedure avviate a partire dal 19 maggio 2020
di Margherita Micelli Ferrari
,
accesso libero
DECRETO RILANCIO 19 MAGGIO 2020.
in gazzetta ufficiale n. 128 del 2020 il decreto recante misure urgenti connesse alla emergenza epidemiologica da covid-19
di PAOLA CARDINALE
,
accesso libero
LA RINUNCIA ABDICATIVA IN CASO DI OCCUPAZIONE ILLEGITTIMA DA PARTE DELLA P.A.
l'adunanza plenaria nega cittadinanza alla rinuncia abdicativa.
di Margherita Micelli Ferrari
,
accesso libero
COVID-19: LA CONFIGURABILITA' DEL REATO DI MANOVRE SPECULATIVE SU MERCI NELLE VENDITE DI MASCHERINE PROTETTIVE
un’applicazione del principio di offensività in concreto, alla luce delle ordinanze del gip del tribunale di salerno e del tribunale del riesame di lecce.
di ANNETTE CAPURSO
,
accesso libero
NASCITA DELLO STATUTO DEI LAVORATORI.
i cinquant'anni dalla pubblicazione dello statuto.
di PAOLA CARDINALE
,
accesso libero
VIA LIBERA ALLE CORREZIONI ONLINE DEL CONCORSO DI MAGISTRATURA
il decreto rilancio stabilisce le modalità all'art. 240 ter
di Margherita Micelli Ferrari
,
accesso libero
NATURA DELLA RESPONSABILITA' DA LESIONE DELL'ALTRUI DIRITTO IN OCCASIONE DEL TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI.
le novità sulla natura della responsabilità da fatto illecito commesso in occasione del trattamento di dati personali, alla luce del gdpr.
di PAOLA CARDINALE
,
accesso libero
ACCESSO AI DATI DELL'EMERGENZA DA COVID-19
contro il diniego di accesso non è ammessa l'azione di annullamento.
di Margherita Micelli Ferrari
,
accesso libero
SCADENZA DEL PRIMO TERMINE DI CUI AL D.L. N. 18/2020, ART. 83.
le novità del processo civile a seguito della diffusione del covid-19
di PAOLA CARDINALE
,
accesso libero
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA, IL DL CURA ITALIA CONSENTE LA DISCUSSIONE ORALE DA REMOTO
all'udienza da remoto partecipano anche i difensori
di Margherita Micelli Ferrari
,
accesso libero
COVID-19 E RISVOLTI PENALI PER ENTI GIURIDICI E DATORI DI LAVORO
di Gabriele Maruccia, dottorando di ricerca in "Discipline Giuridiche Pubblicistiche" presso l'Università degli studi Roma Tre e Corporate Legal Counsel (Criminal Law, Ethics&Integrity and Anticorruption) presso Leonardo S.p.a.
,
accesso libero
RIAMMESSO L’EMENDAMENTO SULLO SVOLGIMENTO DELL’ESAME DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE FORENSE 2019/2020
attesa la nuova pronuncia della commissione
di Annette Capurso
,
accesso libero
LA NEVE: UNA RISORSA SCARSA?
profili di applicabilità della direttiva bolkestein al trasporto a fune con finalità turistico-ricreative.
di Lucia Gizzi
,
accesso libero
L’INTERRUZIONE DELLA PRESCRIZIONE PER LE PERSONE GIURIDICHE AI SENSI DEL D.LGS. 231/2001
il tema è di grande attualità per i suoi risvolti eminentemente pratici posto che non è infrequente il caso in cui il p.m. adotti l’atto di contestazione dell’illecito amministrativo nei confronti del...
di Avv. Francesco Marzullo
,
accesso libero
LA NUOVA DISCIPLINA SUI “FURBETTI DEL CARTELLINO”
il fenomeno dell’assenteismo nel pubblico impiego
di dott.ssa Giovanna Noto
,
accesso libero
ROBOTIZZAZIONE, INTELLIGENZA ARTIFICIALE E P.A.
di Giuseppe Morano
,
accesso libero
CORTE DEI CONTI, SEZ. GIUR. REGIONE LAZIO – SENTENZA 22 DICEMBRE 2017 N. 399
giudizio di responsabilità contabile – accesso all’impiego nelle società in house attraverso selezione pubblica – funzione sociale della procedura concorsuale – danno da demotivazione e degrado – dolo...
di Giovanna Noto
, 2
accesso libero
LO STATO AZIONISTA E LE NUOVE FORME DI INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA
lo stato azionista e le nuove forme di intervento pubblico nell’economia
di convegno giovedì 15 marzo 2018, alle ore 17
, 0
accesso libero
COMMENTO ALLA LEGGE GELLI (LA RIFORMA DELLA RESPONSABILITA' MEDICA: PROFILI DI DIRITTO PENALE E PROCESSUALE PENALE)
del Dott. Guido di Biase
,
accesso libero
COMMENTO ALLA LEGGE GELLI (RESPONSABILITA' CIVILE DEL MEDICO)
del Dott. Samuel AMARI
, 1
riservato advanced
CONTRATTI PUBBLICI E FALLIMENTO DELL’ESECUTORE (ART. 110, D.LGS. N. 50 DEL 2016)
dell'Avv. Gloria VISAGGIO
, Tratto dal volume “LA NUOVA DISCIPLINA DEGLI APPALTI PUBBLICI” di Roberto GAROFO
riservato advanced
LA RESPONSABILITÀ PENALE DELL’ORGANISMO DI VIGILANZA PREVISTO DAL D.LGS. N. 231/01, TRA SILENZI LEGISLATIVI ED INCERTEZZE TEORICHE
secondo un antico brocardo: “in claris non fit interpretatio”. al contrario, l’attività ermeneutica è necessaria laddove il potere legislativo resta silente, o si esprime in modo criptico ed equivoco....
del Dott. Enrico MEZZA
, neldiritto n. 11/2016
riservato advanced
IL DIRITTO ALL’ADOZIONE E LA STEPCHILD ADOPTION TRA LEGISLAZIONE E GIURISPRUDENZA.
del Cons. Luciano Guaglione
, Tratto dal volume “La nuova legge sulle unioni civili e convivenze”
riservato advanced
DANNI DA FATTI DEGLI ALUNNI DI SCUOLE PUBBLICHE: IL REGIME DELLE RESPONSABILITA’
del Cons. Luciano Guaglione
, Tratto dal volume “Studi di diritto civile I – obbligazioni e responsabilità civile”
riservato advanced
LA NUOVA DISCIPLINA DELLA CONFERENZA DI SERVIZI. LA CONFERENZA SIMULTANEA E IL RUOLO DEL RAPPRESENTANTE UNICO
del Prof. Giulio Vesperini
, Tratto dal volume “La nuova disciplina della conferenza di servizi”
riservato advanced
LA RESPONSABILITA' PENALE DELLO PSICHIATRA
la responsabilità dello psichiatra rappresenta un settore della colpa medica molto discusso sia in dottrina che in giurisprudenza. in particolare le nozioni fondamentali del diritto penale quali la co...
dell'Avv. Ilaria TURCO
, in rivista neldiritto 11/2016
riservato advanced
REVOCA DELLA GARA E AGGIUDICAZIONE PROVVISORIA: IL RISARCIMENTO DEL DANNO E LA RESPONSABILITA' DA CONTATTO SOCIALE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
nella sentenza in commento i giudici del tar campania affrontano il tema della responsabilità della p.a. in caso di revoca legittima di un provvedimento di aggiudicazione provvisoria. secondo i giudic...
del Dott. Aldo Pierluigi BENEDETTI
, 12/2016
riservato advanced
SOCCORSO ISTRUTTORIO
sul doveroso esercizio dei poteri di soccorso istruttorio in caso di omessa indicazione separata dei costi di sicurezza aziendale nell’offerta economica, anche ove non specificato nella legge di gara....
di degli Avv. Cristiana APOSTOLO, Viviana RASCIO e Valeria SPOSATO
, 12/2016
riservato advanced
SINDACABILITÀ DEI QUESITI REFERENDARI
sulla possibilità di un sindacato giurisdizionale sulle ordinanze adottate dall’ufficio centrale del referendum istituito presso la suprema corte di cassazione. t.a.r. lazio, roma, sez. ii-bis, 20 ot...
di degli Avv. C. APOSTOLO, V. RASCIO e V. SPOSATO
, 12/2016
riservato advanced
CLAUSOLE ESCLUDENTI
sull’onere di immediata impugnazione delle clausole della “lex specialis” aventi un effetto immediatamente impeditivo della partecipazione alla gara. cons. st., sez. iv, 11 ottobre 2016, n. 4180 con...
delle dott.sse V.CARUCCI, R.STAIANO e L.MINERVINI
, 12/2016
riservato advanced
ECCEZIONE DI DIFETTO DI GIURISDIZIONE E ABUSO DEL PROCESSO
sulla inammissibilità del motivo d’appello consistente nella eccezione di giurisdizione da parte del ricorrente in primo grado (che ha effettuato la scelta del giudice innanzi al quale proporre la dom...
del Dott. Alessandro AULETTA
, 12/2016
riservato advanced
IL PRINCIPIO DEL NE BIS IN IDEM TRA GIURISPRUDENZA EUROPEA E DIRITTO INTERNO: LA CONSULTA FA IL PUNTO SUL CASO ETERNIT BIS
con la sentenza n° 200/2016 la corte costituzionale definisce i contorni della annosa, e controversa, vicenda che ha coinvolto l’azienda eternit. la questione di legittimità costituzionale in questo ...
della Dott.ssa Giuliana TROTTA
, 12/2016
riservato advanced
DIFFAMAZIONE TRA VICINI DI CASA
cass. pen. sez. v, 26 agosto 2016, n. 35540, pres.fumo, est.pezzullo. integra il reato di diffamazione il dare dell’ “animale” al proprio vicino di casa quando tali dichiarazioni vengono rese in udi...
del Dott. Francesco Barracca
, 12/2016
riservato advanced
IL REATO DI TRUFFA ON LINE E LA CONSUMAZIONE DEL REATO
non si può il disporre l’archiviazione di un procedimento in assenza di contraddittorio quando la persona offesa ha proposto nuovi temi di indagine. cass. pen. sez. feriale, 8 settembre 2016, n. 3740...
del Dott. Francesco Barracca
, 12/2016
riservato advanced
OMICIDIO COLPOSO E CONCORSO DI COLPA
i presupposti necessari ai fini dell’esclusione della responsabilità del conducente per investimento del pedone. corte di cassazione, sezione iv penale, 16 febbraio - 23 settembre 2016, n. 39474 del...
della Dott.ssa Silvia LO FORTE
, 12/2016
riservato advanced
DOLO D’IMPETO E AGGRAVANTE DELLA CRUDELTÀ
non sussiste un rapporto di incompatibilità tra la circostanza aggravante della crudeltà e il dolo d’impeto. cass., sez. un., 29 settembre 2016, n. 40516. elemento psicologico del reato - dolo d’imp...
dell'Avv. Silvia LO FORTE
, 12/2016
riservato advanced
PREVEDIBILITÀ IN CONCRETO E INVESTIMENTO DEL PEDONE
cass. pen., sez. iv, ud. 14 aprile 2016 (dep. 30 agosto 2016), n. 35834, pres. blaiotta, rel. savino. ai fini della responsabilità colposa, l’evento, oltre che prevedibile, deve essere evitabile, s...
del dott. Luca DELLA RAGIONE
, 12/2016
riservato advanced
SUCCESSIONE NEI CONTRATTI E TRASFERIMENTO DEL C.D. RAMO D’AZIENDA: UNA (ULTERIORE) DEROGA ALLA DISCIPLINA DELLA CESSIONE DEL CONTRATTO (ART. 1406 C.C.).
la corte di cassazione, nella sentenza annotata, s’è pronunciatasulla sorte dei rapporti riferibili al c.d. ramo d’azienda nel caso di suo trasferimento, statuendoche essi devono ritenersi inevitabilm...
del Dott. Egidio COSCONATI
, 12/2016
riservato advanced
DI NUOVO ALLE SEZIONI UNITE L’INTERPRETAZIONE DEL CONCETTO DI PROVA DOCUMENTALE NUOVA NEL GIUDIZIO DI APPELLO
sussiste contrasto tra le sezioni semplici della cassazione rispetto alle condizioni di applicazione del divieto di nuove prove documentali in appello. cass. civ., sez. iii, 7 novembre 2016, n. 22602...
dell'Avv. Francesco FRADEANI
, 12/2016
riservato advanced
SI PUO' RICORRERE IN CASSAZIONE PER VIOLAZIONE DI NORME DI DIRITTO ANCHE NEI CONFRONTI DI UNA LEGGE SOPRAVVENUTA CON IL LIMITE DEL GIUDICATO
è possibile proporre ricorso per cassazione ai sensi dell’art. 360, comma primo, n. 3 c.p.c. nei confronti di una legge sopravvenuta applicabile al rapporto dedotto perché retroattiva. cass. civ., se...
dell' Avv. Francesco FRADEANI
, 12/2016
riservato advanced
L’ART. 360 BIS C.P.C. ALLA PROVA DELLE SEZIONI UNITE
alla luce dei nuovi articoli 348 bis e ter c.p.c. deve essere rimessa alle sezioni unite la questione della corretta intepretazione dell’art. 360 bis c.p.c. cass. civ., sez. vi, 11 ottobre 2016, n. 2...
dell'Avv. Francesco FRADEANI
, 12/2016
riservato advanced
COLLAZIONE PER IMPUTAZIONE
collazione per imputazione e valore dei miglioramenti. cass. civ., sez. ii, 6 ottobre 2016, n. 20041 indicati. collazione per imputazione – valore dell’immobile all’apertura della successione – ...
del Dott. Alessandro GALATI
, 12/2016
riservato advanced
IL DIES A QUO PER LA REGOLARE CONVOCAZIONE DELLA ASSEMBLEA DI CONDOMINIO
quale è il dies a quo per considerare regolare la convocazione di una assemblea condominiale ai fini della validità della delibera assunta? (cass., sez. ii, 3 novembre 2016, n. 22311). la presunzione...
della Dott.ssa Maria IANNONE
, 12/2016
riservato advanced
IL DIVIETO DI REGOLARIZZAZIONE POSTUMA DEL DURC PER LA DURATA DELLA PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE: L’ART. 31, COMMA 8, D.L. N. 69/2013, NON INNOVA LA DISCIPLINA DEI CONTRATTI PUBBLICI
la sentenza in commento, resa dall’adunanza plenaria del consiglio di stato si occupa del divieto di regolarizzazione postuma della posizione previdenziale dell’operatore economico che partecipi ad un...
del Dott. Umberto CELLAI
, 11/2016
riservato advanced
PREAVVISO DI RIGETTO
sulla violazione dell’articolo 10-bis della legge sul procedimento amministrativo e sull’applicabilità a tale fattispecie dell’art. 21-octies della medesima legge. cons. st., sez. iii, 20 settembre 2...
delle dott.sse V. CARUCCI, V. RASCIO e L. MINERVINI
, 11/2016
riservato advanced
L’ACCESSO AGLI ATTI ALLA LUCE DEI PIÙ RECENTI INTERVENTI NORMATIVI E GIURISPRUDENZIALI
diritto di accesso e diritto di cronaca: cons. st., sez. iv, sentenza 12 agosto 2016, n. 3631 se è vera la relazione giuridica tra chi informa e chi viene informato, non solo non si può legittimament...
della Dott.ssa Anna Laura MAGLIULO
, 11/2016
riservato advanced
ABBANDONO DI MINORI E DI INCAPACI
si configura il reato di abbandono di incapaci quando i figli non si prendono cura del proprio genitore gravemente malato . trib.firenze del 27.08.2016, giudice g.magnelli. abbandono di minori od i...
del Dott. Francesco Barracca
, 11/2016
riservato advanced
TRATTENIMENTO ILLEGALE DELLO STRANIERO IN ITALIA
il delitto di trattenimento sul territorio nazionale in violazione dell’ordine di allontanamento è escluso quando l’imputato si trattiene per un giustificato motivo. cass. pen. sez. i, sent., 28-07-2...
del Dott. Francesco Barracca
, 11/2016
riservato advanced
RICONOSCIBILE E TRASCRIVIBILE È L’ATTO STRANIERO DI NASCITA DEL FIGLIO DI UNA COPPIA SAME-SEX
la corte di cassazione, nella sentenza annotata, s’è pronunciata per la prima volta, statuendone l’ammissibilità, sulla riconoscibilità e trascrivibilità nel registro dello stato civile in italia di u...
del Dott. Egidio COSCONATI
, 11/2016
riservato advanced
DISTANZE FRA COSTRUZIONI
distanze fra costruzioni: i comignoli con canna fumaria. cass. civ., sez. ii, 30 giugno 2016, n. 13449 distanze fra costruzioni – ratio – presunzione assoluta o relativa di nocività – ambito - limi...
del Dott. Alessandro GALATI
, 09/2016
accesso libero
L’ENTRATA IN VIGORE DEL PRIMO CODICE DI GIUSTIZIA CONTABILE: OSSERVAZIONI E RIFLESSIONI A PRIMA LETTURA
.
di Valentina Giomi
, Rivista Nel Diritto/ Novembre
accesso libero
REATO CONTINUATO E RECIDIVA: BREVI CONSIDERAZIONI
brevi considerazioni in ordine all’art. 81, comma quarto, cod. pen., alla luce della sentenza n. 241 del 2015 della corte costituzionale e della sentenza n. 31669 del 2016 delle sezioni unite della co...
di Lucia Gizzi
, 1
accesso libero
LA SOPRAVVENUTA CARENZA DI INTERESSE
sulla declaratoria di improcedibilità dell’impugnazione per sopravvenuta carenza d’interesse
di Carla Talamona
, Rivista Nel Diritto/ Novembre
accesso libero
ACQUISIZIONE SANANTE IN PRESENZA DI UN GIUDICATO RESTITUTORIO
i limiti del potere di emanazione del provvedimento di c.d. “acquisizione provvedimentale” di cui all’art. 42‐bis del t.u. espropriazioni per pubblica utilità.
di Valentina Carucci
, Rivista Nel Diritto/ Novembre
accesso libero
SINDACATO DEL G.A. IN MATERIA URBANISTICA
estensione e limiti del sindacato di legittimità del giudice amministrativo in materia di atti discrezionali e, segnatamente, di scelte di politica urbanistica
di Cristiana Apostolo
, Rivista Nel Diritto/ Novembre
accesso libero
IL PREAVVISO DI RIGETTO
sulla violazione dell’articolo 10‐bis della legge sul procedimento amministrativo e sull’applicabilità a tale fattispecie dell’art. 21‐octies della medesima legge
di Lucia Minervini
, Rivista Nel Diritto/ Novembre
accesso libero
SOSPENSIONE FERIALE E COMPUTO DEI TERMINI
sulla modalità di computo del termine di impugnazione il cui decorso abbia inizio durante il periodo di sospensione feriale
di Cristiana Apostolo
, Rivista Nel Diritto/ Ottobre
accesso libero
SILENZIO ASSENSO E AREE PROTETTE
l' adunanza plenaria si pronuncia sulla perdurante vigenza dell’istituto del silenzio assenso per il rilascio di nulla osta ai sensi dell’art. 13, l. 394/1991, “legge quadro sulle aree protette”.
di Valentina Carucci
, Rivista Nel Diritto/ Ottobre
accesso libero
RITO SPECIALE E CONCESSIONE DI SERVIZI
sull’applicabilità degli artt. 119 e 120 c.p.a. alle controversie in materia di procedure di affidamento di concessioni di servizi
di Alessandro Auletta
, Rivista Nel Diritto/ Ottobre
accesso libero
LA REVOCAZIONE
sui motivi di revocazione di cui all’art. 106 c.p.a.
di Viviana Rascio
, Rivista Nel Diritto/ Ottobre
accesso libero
ONERI DI SICUREZZA AZIENDALE
l’a. p. si pronuncia sull’estensione dell’obbligo di rimessione alla cge da parte delle singole sezioni del c.d.s. e mitiga le conseguenze dell’automatismo dell’effetto escludente del concorrente per ...
di Nicolle Purificati
, Rivista Nel Diritto/ Ottobre
accesso libero
INFORMATIVE ANTIMAFIA
.
di Alessandro Auletta
, Rivista Nel Diritto/ Ottobre
accesso libero
S.C.I.A. E AUTOTUTELA: DUE RETTE PARALLELE SEMBRANO INCONTRARSI
.
di Ida Perna
, Rivista Nel Diritto/ Ottobre
accesso libero
LE SANZIONI DELLE AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI
particolare riferimento ai mezzi di tutela procedimentali e processuali avverso quelle irrogate dall’agcm e dalla consob
di Alessandro Auletta
, Rivista Nel Diritto/ Settembre
accesso libero
GIUDICATO PROGRESSIVO E DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
l'intervento chiarificatore dell'adunanza plenaria
di Marzia Bruno
, Rivista Nel Diritto/ Settembre
accesso libero
IL RINVIO PREGIUDIZIALE ALLA CORTE DI GIUSTIZIA UE
l’estensione dell’obbligo di rinvio pregiudiziale da parte del giudice di ultima istanza
di Nicolle Purificati
, Rivista Nel Diritto/ Settembre
accesso libero
DIRITTO D'ACCESSO
sulla applicabilità della disciplina sull’accesso con riferimento agli atti inerenti il rapporto di lavoro dei dipendenti di poste italiane s.p.a
di Valentina Carucci
, Rivista Nel Diritto/ Settembre
accesso libero
GLI AIUTI DI STATO E IL LAVORO TEMPORANEO NEI PORTI: CONSIDERAZIONI CRITICHE
.
di Andrea Pasqualetti
, Rivista Nel Diritto/ Settembre
accesso libero
PUBBLICO IMPIEGO E ART. 18 DELLO STATUTO DEI LAVORATORI
l’applicazione dell’art. 18, testo ante riforma, per i licenziamenti nel pubblico impiego
di Viviana Rascio
, Rivista Nel Diritto/ Settembre
accesso libero
IL D.U.R.C.: PROFILI APPLICATIVI E RIPARTO DI GIURISDIZIONE
sulla decisione dell’adunanza plenaria in tema di d.u.r.c., con segnato riferimento all’ambito di applicazione dell’art. 31, d.l. 69/2013, ed al riparto di giurisdizione in caso di accertamento della ...
di Viviana Rascio
, La Rivista Nel Diritto Luglio/Agosto
accesso libero
L'OTTEMPERANZA DI SENTENZE DEL GIUDICE ORDINARIO
l’esecuzione del giudicato di pronunce del giudice ordinario contenenti una condanna generica
di Viviano Rascio
, Rivista Nel Diritto/Giugno
accesso libero
TUTTE LE NOVITÀ SULLA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE (E NON SOLO)
decreto-legge 31 agosto 2016, n. 168: misure urgenti per la definizione del contenzioso presso la corte di cassazione, per l'efficienza degli uffici giudiziari, nonche' per la giustizia amministrati...
di Maria Cristina Iezzi
,
accesso libero
L'AZIONE DI CONDANNA PUBBLICISTICA
il potere del giudice amministrativo di ordinare alla p.a. il rilascio del provvedimento richiesto ed illegittimamente negato
di Alessandro Auletta
, Rivista Nel Diritto/Giugno
accesso libero
LUCI ED OMBRE DELLA RIFORMA DEI REATI IN MATERIA DI TERRORISMO
intervenuta con d.l. 18 febbraio 2015, n. 7 (convertito con modificazioni dalla l. 17 aprile 2015, n. 43).
di Guido Di Biase
, Focus Magistratura, n. 2
accesso libero
L'AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA
la persistenza del potere dell’amministrazione statale di esercitare le funzioni assegnate ai fini della valutazione della possibile compatibilità paesaggistica di opere per cui è stata chiesta la sa...
di Cecilia Frajoli Gualdi
, Rivista Nel Diritto
accesso libero
LE INTERDITTIVE ANTIMAFIA
il consiglio di stato formula il “decalogo” circa le regole del giudizio probabilistico propedeutico all’adozione dell’interdittiva
di Alessandro Auletta
, Rivista Nel Diritto
riservato abbonati
L’EFFICACIA DEI NUOVI STRUMENTI DI CONTRASTO DEI CONFLITTI D’INTERESSE NEI CONTRATTI PUBBLICI.
1. l’insindacabilità dell’attestazione soa da parte delle stazioni appaltanti tra esigenze di semplificazione e rischi per l’integrità nei contratti pubblici. — 2. l’applicazione e i limiti dei patti ...
di FRANCO PEIRONE
, luglio
accesso libero
ABUSO DEL DIRITTO NEI REATI TRIBUTARI
nozione e efficacia nel tempo dell’art. 1, d.lgs 128/2015.
di Guido Di Biase
, Focus Magistratura, n. 1
accesso libero
IL SUPERAMENTO DEL TERMINE PER PROVVEDERE: RISARCIMENTO ED INDENNIZZO
il risarcimento del danno derivante da ritardo della pa nell’emanazione di un provvedimento favorevole al privato e l’indennizzo da mero ritardo nella conclusione del procedimento amministrativo
di Roberta Criscuolo
, Rivista Nel Diritto
accesso libero
IL PRINCIPIO "CHI INQUINA PAGA"
le responsabilità del proprietario dell’area, che non sia anche autore dell’inquinamento, per la violazione del principio comunitario “chi inquina paga”
di Anika Martella
, Rivista Nel Diritto
accesso libero
IL RUOLO DELLA SENTENZA DICHIARATIVA DI FALLIMENTO NEI REATI DI BANCAROTTA
le ragioni di un dibattito mai sopito
di Guido Di Biase
, Focus Magistratura, n. 2
accesso libero
GIUDICE AMMINISTRATIVO E DIRITTI FONDAMENTALI
il riparto di giurisdizione relativamente alla fase antecedente alla adozione del pei in tema di diritto all’insegnamento di sostegno da parte dello scolaro diversamente abile
di Alessandro Auletta
, Rivista
accesso libero
SCIA E POTERI INTERDITTIVI
i limiti all’esercizio del potere inibitorio in relazione agli scopi di semplificazione e liberalizzazione riconosciuti nei confronti dell’istituto della s.c.i.a
di Cristiana Apostolo
, La rivista NelDiritto 5/2016
accesso libero
IL DIBATTITO SULL’INTRODUZIONE DEL REATO DI NEGAZIONISMO
vecchie e nuove criticità dei c.d. reati di opinione
di Guido Di Biase
, Focus Magistratura, n. 3
accesso libero
LE ASTREINTES NEL PROCESSO AMMINISTRATIVO
strumento di induzione indiretta all'esecuzione e loro applicabilità o meno agli inadempimenti progressi
di Cristiana Apostolo
, Focus Magistratura N.2
accesso libero
IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE NELLE PROCEDURE PER L'AGGIUDICAZIONE DI CONTRATTI PUBBLICI
particolare riferimento al riparto in caso di accertamento della regolarità del durc, in pendenza di una controversia dinanzi al g.a. avente ad oggetto l'aggiudicazione dell'appalto per cui il docum...
di Luigi Patroni Griffi
, Focus Magistratura/Garofoli n.2
accesso libero
IL C.D. DECRETO BANCHE È CONVERTITO IN LEGGE
disposizioni urgenti in materia di procedure esecutive e concorsuali, nonché a favore degli investitori in banche in liquidazione.
di M.C.I.
,
accesso libero
IL LEGITTIMO AFFIDAMENTO DEL PRIVATO IN MATERIA DI ABUSI EDILIZI: UN RICHIAMO IMPROPRIO?
(commento alla sentenza del consiglio di stato, sez. vi, 8 aprile 2016, n. 1393)
di Antonio LIGUORI
,
accesso libero
IL GIUDICATO A FORMAZIONE PROGRESSIVA
perimetro applicativo e limiti del giudizio di ottemperanza
di Francesco Foggia
, Focus Magistratura/Garofoli n.2
accesso libero
LA LEGGE DI INTRODUZIONE DEI REATI DI OMICIDIO STRADALE E LESIONI PERSONALI STRADALI
una prima lettura
di Guido Di Biase
, Focus Magistratura, n. 3
accesso libero
TRASPARENZA E PUBBLICITÀ NELL'AZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
.
di Anna Laura Magliulo
, Focus Magistratura n. 2/ R.Garofoli
accesso libero
LA CORTE DI CASSAZIONE ESTENDE L’APPLICABILITA' DELL’ART. 384 C.P. AL CONVIVENTE “MORE UXORIO”.
... e la riforma sulle unioni civili?
di Enrico Mezza
, la Rivista Neldiritto n. 6/2016
accesso libero
LA NOZIONE GIURIDICA DI PAESAGGIO E LA SUA EVOLUZIONE
.
di Michele Bray
,
accesso libero
LA RILEVANZA PENALE DELLA C.D. SURROGAZIONE DI MATERNITÀ, NELLE PRIME PRONUNCE DELLA CASSAZIONE IN MATERIA.
un ulteriore tassello per la ricostruzione del regime giuridico della pratica procreativa, tra i contrapposti orienta-menti della cassazione civile e della corte edu.
di Guido Di Biase
, Focus Magistratura n. 3
riservato abbonati
SOCCORSO ISTRUTTORIO E IL PRINCIPIO DEL FAVOR PARTECIPATIONIS
l’evoluzione della disciplina del soccorso istruttorio nei contratti pubblici
di PIETRO REGA
,
accesso libero
APPALTI VERDI:I CRITERI DI AGGIUDICAZIONE E IL COSTO DEL CICLO DI VITA NEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
.
di Lorenzo Bimbi
, La rivista NelDiritto &/2016
accesso libero
IL DIRITTO AL NE BIS IN IDEM. LE RICADUTE INTERNE DELLA SENTENZA GRANDE STEVENS
l’articolo si propone di analizzare le diverse soluzioni elaborate dalla giurisprudenza per risolvere l’ennesimo conflitto tra diritto interno e cedu, originato dalla sentenza grande stevens c. itali...
di Vincenzo Giordano
, La Rivista Neldiritto n. 6/2016- giugno
accesso libero
I PROVVEDIMENTI ATIPICI, ALLA LUCE DEL PRINCIPIO DI LEGALITÀ
.
di Gabriele Sabato
, Focus Magistratura n. 2/ R.Garofoli
riservato abbonati
L'OBBLIGO DI DICHIARARE I PREGRESSI ERRORI PROFESSIONALI
l’errore grave nell’esercizio dell’attività professionale
di PIETRO REGA
,
accesso libero
COLTIVAZIONE DI MARIJUANA E CONCRETA (IN)OFFENSIVITÀ DELLA CONDOTTA
(cass. pen., sez. vi, ud. 10 novembre 2015)
di Luca Della Ragione
, La Rivista Neldiritto n. 6/2016- giugno
accesso libero
IL "NUOVO" ART. 17 BIS: SILENZIO ASSENSO TRA AMMINISTRAZIONI
.
di Cristiana Apostolo
, Focus Magistratura / R. Garofoli
accesso libero
L'ONDIVAGA RILEVANZA DELLA FAMIGLIA DI FATTO NEL DIRITTO PENALE
di Guido Di Biase
, Focus Magistratura n. 2
accesso libero
ETEROINTEGRAZIONE DEL BANDO E TUTELA DELL'AFFIDAMENTO NELLE GARE DI APPALTO
.
di Savio Picone
, Focus Magistratura / R. Garofoli
accesso libero
LA NUOVA DISCIPLINA DELL'IN HOUSE PROVIDING
il dibattito sull'efficacia della nuova disciplina dell'in house providing di cui alla direttiva 2014/24/ue
di Cristiana Apostolo
, Focus Magistratura /
accesso libero
LA RIFORMA DELLE FALSE COMUNICAZIONI SOCIALI E LA PERDURANTE RILEVANZA DEL C.D. FALSO VALUTATIVO
il dibattito giurisprudenziale sfociato nella decisione a sezioni unite n. 22474/2016
di Guido Di Biase
, FOCUS MAGISTRATURA N
accesso libero
I PARAMETRI APPLICATIVI DEL SOCCORSO ISTRUTTORIO
di Gabriele Sabato
, Focus Magistratura n.2
accesso libero
L'ANNULLAMENTO IN AUTOTUTELA ALLA LUCE DELLA RIFORMA MADIA
la riforma della pubblica amministrazione e la
di Cristiana Apostolo
, Focus Magistratura /
accesso libero
NE BIS IN IDEM, DOPPIO BINARIO SANZIONATORIO NEI REATI TRIBUTARI, PRINCIPI DELLA CEDU E DELLA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE.
il ne bis in idem come punto di frizione tra il diritto italiano e gli ordinamenti sovranazionali: la questione resta aperta a seguito della pronuncia c. cost. 102/2016, in attesa della corte ue.
di Guido Di Biase
, Focus Magistratura n
riservato abbonati
GIURISDIZIONE IN MATERIA DI AUSILI PUBBLICI.
sulla inammissibilità della q.l.c. dell’art. 133, comma 1, lett. b) c.p.a. nella parte in cui non ricomprende, tra le controversie di giurisdizione esclusiva ivi previste, quelle relative all’attribuz...
di Alessandro Auletta
, 118
accesso libero
CONTRATTI CIVILI E CONTRATTI COMMERCIALI: IL VALORE SISTEMATICO-ERMENEUTICO DELLE CATEGORIE
lo scritto analizza l’attualità della distinzione tra contratti civili e contratti commerciali postulata da parte della dottrina. dopo una approfondita analisi, l’autore sostiene l’inconferenza di un ...
di Antonella D’ERRICO
, 1/2016
accesso libero
IL DELITTO DI TORTURA
il delitto di tortura, tra spinte della giurisprudenza cedu e prospettive de iure condendo
di Marialaura REA
, 113
accesso libero
TAR LOMBARDIA, MILANO, SEZ. III, N. 1781 DEL 22.7.2015
di
,
accesso libero
TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE DELLA CAMPANIA SEZ. VII, 5 FEBBRAIO 2015 (R.G. 138/2015)
di Marialaura Rea
,
accesso libero
PROCESSO AMMINISTRATIVO – RICORSO PER CASSAZIONE PER MOTIVI DI GIURISDIZIONE – ECCESSO DI POTERE GIURISDIZIONALE – GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA – LIMITI.
eccesso di potere giurisdizionale e giudizio di ottemperanza
di Alessandro Auletta
, 107
riservato abbonati
SBLOCCA ITALIA
le modifiche alla s.c.i.a. introdotte dal decreto “sblocca italia”: verso la soluzione dell’enigma del richiamo all’autotutela?. qualche spunto riflessivo.
di Alessandro AULETTA
, 103
accesso libero
CORTE DI CASSAZIONE, SEZIONI UNITE PENALI, 29 MAGGIO 2014, DEP. 14 OTTOBRE 2014, N. 42858, RIC. GATTO
le sezioni unite sul potere del giudice dell’esecuzione di rimodulare la pena a fronte della dichiarazione di illegittimità costituzionale di una norma penale diversa dalla norma incriminatrice: la de...
di Giuseppe Danilo PERRINI
, 103
accesso libero
S.C.I.A.: ANCORA OSCILLAZIONI GIURISPRUDENZIALI SULLA TUTELA DEL TERZO
di Alessandro AULETTA
, 102
accesso libero
PER I NUOVI AVVOCATI VA RIDISEGNATA L’OFFERTA FORMATIVA
il sole 24 ore, 8 ottobre 2014 - roberto garofoli
di Roberto Garofoli
, Il sole 24 ore
accesso libero
IL T.A.R. LAZIO SOSPENDE L’EFFICACIA DEL CALENDARIO DELLE PROVE SCRITTE DEL CONCORSO PER MAGISTRATO ORDINARIO, MA IL CONSIGLIO DI STATO A SUA VOLTA SOSPENDE L`ORDINANZA CAUTELARE. (DI ALESSANDRO AULETTA)
spunti per alcune riflessioni critiche
di Alessandro AULETTA
, 98
accesso libero
LE RECENTI VICENDE DEL RICORSO STRAORDINARIO AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
(ovvero dell’incerta natura di un ipotetico rimedio giurisdizionale)
di Alessandro AULETTA
, Aprile 2014
accesso libero
FUNZIONE NOMOFILATTICA DELL’ADUNANZA PLENARIA E DIRITTO COMUNITARIO
sull`esatta interpretazione dell`art. 99, comma 3, c.p.a., allorche` la sezione intenda dissentire dalla giurisprudenza della plenaria e conformarsi a quella, divergente, della cgce
di Alessandro AULETTA
, 11.13
accesso libero
OFFENSIVITÀ E AGGRAVANTI
sull’aggravante del mezzo fraudolento nel furto in supermercato
di Floriana LISENA
, 9.13
accesso libero
AUSILI PUBBLICI E RIPARTO DI GIURISDIZIONE: LA PLENARIA SI PRONUNCIA
sul riparto di giurisdizione in tema di revoca di una sovvenzione per mancato adempimento degli obblighi di rendicontazione da parte dell’impresa beneficiaria
di Alessandro AULETTA
, 8.13
accesso libero
STALKING
configurabilità del delitto di stalking nell’ipotesi in cui la reiterazione di minacce o molestie abbia costretto la vittima a modificare le proprie abitudini di vita
di Silvia LO FORTE
, 7.13
accesso libero
LA TRASPARENZA E L’IMPARZIALITÀ NELL’AFFIDAMENTO DELLE CONCESSIONI DI SERVIZI.
gli elementi distintivi delle concessioni di servizi; 2. l’influenza della disciplina europea in materia di concessioni.
di MATTEO PIGNATTI
, 87
accesso libero
PARIFICAZIONE FIGLI (EX) NATURALI – FIGLI (EX) LEGITTIMI
schema di decreto legislativo recante revisione delle disposizioni vigenti in materia di filiazione,ai sensi dell’articolo 2della legge 10 dicembre 2012, n. 219.
di Giuseppe Buffone
, 87/2013
accesso libero
NELLA SIMULAZIONE RELATIVA PER INTERPOSIZIONE FITTIZIA DELL’ACQUIRENTE L’ALIENANTE NON È LITISCONSORTE NECESSARIO
in caso di compravendita, simulata relativamente dal punto di vista soggettivo per interposizione fittizia dell’acquirente, l’alienante non è litisconsorte necessario laddove il negozio sia stato inte...
di Francesco FRADEANI
, 7.13
accesso libero
DISPOSIZIONI URGENTI PER IL RILANCIO DELL'ECONOMIA
titolo iii misure per l’efficienza del sistema giudiziario e la definizione del contenzioso civile
di Giuseppe Buffone
, 86
accesso libero
CD. «DECRETO FARE»
cd. «decreto fare» - titolo x - misure per l’efficienza del sistema giudiziario e la definizione del contenzioso civile
di Giuseppe BUFFONE
, 86
accesso libero
RICORSO STRAORDINARIO AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA: OTTEMPERANZA DEI DECRETI DECISORI
sulla competenza a decidere il ricorso per l’ottemperanza del decreto presidenziale che decide su un ricorso straordinario
di Alessandro AULETTA
, 6.13
accesso libero
ASTENSIONE
sulla legittimità costituzionale degli artt. 34 e 36 c.p.p.
di Gianmichele PAVONE
, 6.13
accesso libero
LASTRICO SOLARE E CONNESSA RESPONSABILITÀ
sulla responsabilità derivante da danni da infiltrazioni provenienti dal lastrico solare
di Giovanni GUIDA
, 6.13
accesso libero
NATURA GIURIDICA DELLA D.I.A./S.C.I.A.
circa la qualificazione in termini sostanziali o processuali della norma secondo cui la d.i.a./s.c.i.a. non rappresenta un provvedimento tacito immediatamente impugnabile
di Alessandro AULETTA
, 5.13
accesso libero
PROVE
sull’utilizzabilità delle videoregistrazioni eseguite mediante un impianto di sorveglianza privato
di Gianmichele PAVONE
, 5.13
accesso libero
POTERI DELL'AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO
sulla legittimazione dell’amministratore di condominio ad agire in giudizio per la tutela di un bene comune
di Giovanni GUIDA
, 5.13
accesso libero
MOBBING GENITORIALE
di Antonella Gabriele
, 84
accesso libero
RIFORMA DEL REATO DI CONCUSSIONE
sui rapporti tra concussione per costrizione e induzione indebita e sui profili di diritto intertemporale dopo la c.d. legge anticorruzione
di Floriana LISENA
, 4.13
accesso libero
DECADENZA DELLA PROVA IN PRIMO GRADO E DIVIETO DI RIPROPOSIZIONE IN APPELLO
sulla decadenza della prova in primo grado e sul conseguente divieto di riproposizione della medesima in sede di gravame poiché trattasi di prova già dedotta e poi abbandonata
di Francesco FRADEANI
, 4.13
accesso libero
AZIONE DI REINTEGRAZIONE NEL POSSESSO
sulla legittimazione del detentore qualificato ad esperire l’azione di reintegrazione nel possesso
di Giovanni GUIDA
, 3.13
accesso libero
ANNULLAMENTO DELL'AGGIUDICAZIONE E DICHIARAZIONE DI INEFFICACIA DEL CONTRATTO: RIMESSIONE ALLA CORTE DI GIUSTIZIA
sull’esatta interpretazione dell’art. 2-quinquies, par. 4, dir. 2007/66/ce
di Alessandro AULETTA
, 3.13
accesso libero
CORREZIONE DI ERRORI MATERIALI
sull’illegittimità della correzione degli errori materiali che comportino una modifica essenziale dell’atto
di Gianmichele PAVONE
, 2.13
accesso libero
LA NOTIFICAZIONE ALLE PERSONE GIURIDICHE
sulla distribuzione tra le parti dell’onere di provare la sede effettiva della società con personalità giuridica destinataria dell’atto da notificare
di Francesco FRADEANI
, 2.13
accesso libero
AVVALIMENTO E RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
sui requisiti di operatività dell’avvalimento nel caso di aggiudicazione di un appalto ad un raggruppamento temporaneo di imprese
di Maria Gabriella IAGULLI
, 2.13
accesso libero
CONFISCA PER EQUIVALENTE NEI REATI TRIBUTARI
sulla confisca per equivalente in caso di reati tributari commessi dagli amministratori a vantaggio della società
di Floriana LISENA
, 2.13
accesso libero
ACCORDI PREMATRIMONIALI
sulla validità degli accordi prematrimoniali
di Giovanni GUIDA
, 2.13
accesso libero
SPECIALE RIVISTA GENNAIO 2013
riedizione della gara per illegittimità dell'esclusione: la plenaria
di Alessandro AULETTA
, 1.13
accesso libero
SPECIALE RIVISTA GENNAIO 2013
aggravante della clandestinità e giudicato di condanna
di Gioacchino ROMEO
, 1.13
accesso libero
SPECIALE RIVISTA GENNAIO 2013
fecondazione eterologa e diagnosi preimpianto: la corte edu
di Paolo SPAZIANI
, 1.13
accesso libero
CONTRATTI DELLA P.A.
sulla regolarità contributiva e sulla cooptazione di imprese
di Alessandro AULETTA
, 11.12
accesso libero
CIRCOSTANZE
sul divieto di prevalenza della circostanza attenuante del fatto di lieve entità di cui all'art. 73, co. 5, d.p.r. n. 309/1990 sull'aggravante della recidiva reiterata
di Floriana LISENA
, 11.12
accesso libero
OVERRULING
sui limiti della tutela dell’affidamento della parte il cui atto sia divenuto inammissibile o precluso a causa di un mutamento di giurisprudenza
di Fabio COSSIGNANI
, 11.12
accesso libero
COMPETENZA TERRITORIALE
sulla prevalenza del criterio dell’ambito territoriale di efficacia diretta del potere esercitato rispetto al criterio della sede dell’autorità emanante, ai fini della determinazione della competenza ...
di Aureliana DI MATTEO
, 11.12
accesso libero
MISURE CAUTELARI
sulla presunzione di adeguatezza della misura della custodia cautelare in carcere
di Gianmichele PAVONE
, 11.12
accesso libero
IMPROCEDIBILITA’ DELL’APPELLO
sulla improcedibilità dell’appello per mancata comparizione dell’appellante
di Fabio COSSIGNANI
, 11.12
accesso libero
FARMACIE, LIBERTÀ DI IMPRESA E TUTELA DELLA SALUTE
rimessione alla corte di giustizia dell’ue della normativa nazionale che preclude al titolare di una parafarmacia di svolgere attività di vendita dei farmaci di fascia c
di Alessandro AULETTA
, 11.12
accesso libero
DOCUMENTI
sulla competenza a provvedere in ordine alla distruzione del materiale di cui all'art. 240 c.p.p.
di Gianmichele PAVONE
, 11.12
accesso libero
ADEMPIMENTO DELL'OBBLIGAZIONE PECUNIARIA
sull’efficacia solutoria del pagamento effettuato mediante assegni circolari
di Giovanni GUIDA
, 11.12
accesso libero
LA SICUREZZA ALIMENTARE
problemi etici e tutele giuridiche
di MARIA CAPORALE
, 79
accesso libero
PEGNO DI TITOLI DI CREDITO
sulla configurabilità come garanzia reale del pegno avente ad oggetto titoli di credito identificati solo nella loro appartenenza ad un genus
di Giovanni GUIDA
, 10.12
accesso libero
VIZI FORMALI E MOTIVAZIONE DEL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO
sulla possibilità di considerare il vizio della motivazione come puramente formale e sui limiti di integrabilità in corso di causa della motivazione.
di Alessandro AULETTA
, 10.12
accesso libero
GIUDICATO E MUTAMENTI GIURISPRUDENZIALI FAVOREVOLI
sulla tenuta del giudicato in presenza di mutamenti giurisprudenziali favorevoli e sulla portata del principio di retroattività in mitius
di Floriana LISENA
, 10.12
accesso libero
PATROCINIO DELL’AVVOCATO
sulla applicabilità dei nuovi parametri ai rapporti di patrocinio non ancora esauriti alla data di entrata in vigore del d.m. n. 140/212
di Fabio COSSIGNANI
, 10.12
accesso libero
AUTOTUTELA E SILENZIO INADEMPIMENTO
sulla (in)sussistenza del dovere di provvedere in ordine alle istanze di esercizio dei poteri di autotutela
di Alessandro AULETTA
, 10.12
accesso libero
ESTRADIZIONE
sulla legittimità costituzionale dell’art. 8 del trattato di estradizione italia-u.s.a
di Gianmichele PAVONE
, 10.12
accesso libero
COLPA MEDICA E NASCITA INDESIDERATA
sulla responsabilità del medico per nascita indesiderata di minore malformato e sulla legittimazione a chiedere il relativo risarcimento
di Giovanni GUIDA
, 10.12
accesso libero
SULLA (IR)RILEVANZA DEL PUBBLICO SCANDALO NEL DELITTO DI INCESTO
nota a sentenza tribunale di enna, 7 marzo 2012, n. 187
di CARLO CINQUE
, 78
accesso libero
VINCOLO D'ASSERVIMENTO
rapporto tra vincolo d'asservimento negoziale e successiva strumentazione urbanistica
di Ettore NESI
, 9.12
accesso libero
RETROATTIVITA’ FAVOREVOLE E CEDU
sull'applicabilità, in sede esecutiva, dei principi enunciati con la sentenza della corte edu 17 settembre 2009, nella causa scoppola c. italia
di Floriana LISENA
, 9.12
accesso libero
DIVISIONE EREDITARIA
sul criterio di assegnazione per sorteggio delle quote
di Giovanni GUIDA
, 9.12
accesso libero
LA DISCIPLINA DEI CONTRATTI PUBBLICI
tra tutela della concorrenza e misure anticrisi
di Giuseppe Urbano
, 77
accesso libero
MANDATO DI ARRESTO EUROPEO
sull’impugnabilità dei provvedimenti emessi dall’autorità giudiziaria italiana nella procedura attiva di consegna
di Gianmichele Pavone
, 9.12
accesso libero
FALLIMENTO SU INIZIATIVA DEL PUBBLICO MINISTERO
sulla legittimità della segnalazione di insolvenza ex art. 7, n. 2, l. fall. proveniente dal tribunale fallimentare
di Fabio COSSIGNANI
, 8.12
accesso libero
AZIONE DI NULLITÀ E POTERI DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO
sulla disciplina dell’azione di nullità e sul potere del g.a. di rilevare d’ufficio una causa di nullità del provvedimento
di Alessandro AULETTA
, 8.12
accesso libero
D.L. SPENDING
art. 1, d.l. 6 luglio 2012, n.95
di Valentina GIOMI
, 77
accesso libero
RESPONSABILITA’ DEGLI ENTI
sulla costituzione di parte civile nei confronti dell’ente
di Floriana LISENA
, 7.12
riservato abbonati
D.L. SPENDING
art. 4, d.l. 6 luglio 2012, n.95
di Savio PICONE
, 77
accesso libero
COMUNIONE LEGALE E DICHIARAZIONE DEL CONIUGE NON ACQUIRENTE
sulla natura della dichiarazione di personalità del bene che il soggetto coniugato in regime di comunione legale faccia all’atto di acquisto di beni immobili
di Giovanni GUIDA
, 7.12
accesso libero
SCIA: DEPROVVEDIMENTALIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE COMPLICATA
a proposito di due recenti pronunce della corte costituzionale
di Alessandro AULETTA
, 7.12
accesso libero
DECRETO DI CITAZIONE A GIUDIZIO
sull’efficacia del decreto di irreperibilità ai fini della notifica del decreto di citazione a giudizio
di Gianmichele Pavone
, 7.12
accesso libero
USO DEI BENI CONDOMINIALI
sui criteri di assegnazione dei posti auto idonei a garantire un pari uso da parte di tutti i condomini
di Giovanni GUIDA
, 7.12
accesso libero
RICORSO STRAORDINARIO AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
sulla natura giuridica del ricorso straordinario e sull’esercizio del diritto d’accesso relativamente agli atti del procedimento decisorio
di Luigi PATRONI GRIFFI
, 7.12
accesso libero
SENTENZA DI NON LUOGO A PROCEDERE
sui presupposti in presenza dei quali deve essere pronunciata sentenza di non luogo a procedere
di Gianmichele PAVONE
, 7.12
accesso libero
RESPONSABILITA' DELL'AVVOCATO
sui limiti della responsabilità del legale per perdita di chances di vittoria
di Giovanni GUIDA
, 7.12
accesso libero
DANNO NON PATRIMONIALE DA VACANZA ROVINATA
la suprema corte fa il punto sul fondamento normativo prima del codice del turismo
di Giovanna SPIRITO
, 7.12
accesso libero
TRATTAMENTO SANITARIO ARBITRARIO
"diritto di curare" o "facoltà" a curare?
di Giandomenico SALCUNI
, 7.12
accesso libero
MEDIAZIONE CIVILE E RAPPRESENTANZA
ostacoli al conferimento della procura
di Gaetano Edoardo NAPOLI
, 7.12
accesso libero
RECLAMO AVVERSO LA SENTENZA DICHIARATIVA DI FALLIMENTO
sulla disciplina del reclamo avverso la sentenza dichiarativa di fallimento
di Fabio COSSIGNANI
, 6.12
accesso libero
CONCORSI PUBBLICI E OBBLIGO DI MOTIVAZIONE
se la motivazione dei giudizi resi da commissioni d’esame e di concorso resa puramente e semplicemente in forma numerica sia completa e sufficiente
di Alessandro AULETTA
, 6.12
accesso libero
ASSOCIAZIONE TERRORISTICA E ASSOCIAZIONE SOVVERSIVA
sui delitti di associazione ex art. 270 bis c.p. ed associazione ex art. 270 c.p.: rapporto di specialità; applicabilità dell’aggravante di terrorismo di cui all’art. 1, l. n. 15/1980; natura monoffen...
di Floriana LISENA
, 6.12
accesso libero
DANNO NON PATRIMONIALE – FIGLIO NATURALE
sulla sussistenza del diritto del figlio naturale ad ottenere il risarcimento del danno non patrimoniale causato dall’illecito endo-familiare del genitore che non ha provveduto al riconoscimento
di Giovanni GUIDA
, 6.12
accesso libero
DOMANDA RISARCITORIA AUTONOMA
sull’azione risarcitoria autonoma ed in specie sul comportamento esigibile a latere creditoris secondo buona fede
di Alessandro AULETTA
, 6.12
accesso libero
IMPUGNAZIONE PER NULLITÁ DEL LODO ARBITRALE
sul regime di impugnabilità del lodo arbitrale relativo a clausole di arbitrato stipulate anteriormente alla riforma del 2006
di Fabio COSSIGNANI
, 6.12
accesso libero
S.C.I.A. E TUTELA DEL TERZO
s.c.i.a. e tutela del terzo: il superamento della posizione espressa dalla plenaria
di Anna Chiara REALE
, 6.12
accesso libero
CITAZIONE A GIUDIZIO
sulla sanzione per il mancato rispetto del termine per comparire che non si sostanzi in un’omessa citazione dell’imputato
di Claudio PAPAGNO
, 6.12
accesso libero
DISMISSIONE DELLE PARTECIPAZIONI PUBBLICHE
atto politico o atto di alta amministrazione?
di LEONARDO CIPRIANO
, 73
accesso libero
ANATOCISMO – PRESCRIZIONE AZIONE DI RIPETIZIONE
sui termini per esperire l’azione di ripetizione in riferimento ad interessi anatocistici illegittimamente percepiti dalla banca
di Giovanni GUIDA
, 6.12
accesso libero
GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA
sull’ammissibilità del giudizio di ottemperanza riguardo ad un’ordinanza di assegnazione del credito adottata ai sensi dell’art. 533 c.p.c.
di Alessandro AULETTA
, 6.12
accesso libero
LA REVOCA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE
ammissibilità e condizioni
di Vincenza LIONIELLO
, 73
accesso libero
PROVA TESTIMONIALE
la violazione delle regole dettagliate per l’esame testimoniale non determina l’inutilizzabilità della prova
di Claudio PAPAGNO
, 5.12
accesso libero
ONERE E INTERESSE ALL’IMPUGNAZIONE
sull'efficacia delle statuizioni sul merito pronunciate in occasione di pronunce di inammissibilità della domanda e sul relativo onere di impugnazione
di Fabio COSSIGNANI
, 5.12
accesso libero
SEQUESTRO DI PERSONA A SCOPO DI ESTORSIONE
sull’illegittimità dell’art. 630 c.p. nella parte in cui non prevede, in relazione al delitto di sequestro di persona a scopo di estorsione, una circostanza attenuante speciale per i fatti di “lieve e...
di Floriana LISENA
, 5.12
accesso libero
DIFETTO DI GIURISDIZIONE E ABUSO DEL PROCESSO
sulla possibilità di ritenere configurato l’abuso del diritto nella condotta del ricorrente che sollevi l’autoeccezione di giurisdizione ...
di Alessandro AULETTA
, 5.12
accesso libero
PROCEDIMENTO SOMMARIO DI COGNIZIONE
sulla sospensione del processo sommario di cognizione (artt. 702 bis – 702 quater c.p.c.)
di Fabio COSSIGNANI
, 5.12
accesso libero
OBBLIGO DI PROVVEDERE E SILENZIO DELLA P.A.
sulla sussistenza dell’obbligo di concludere il procedimento con un provvedimento espresso e motivato anche in assenza di una disposizione puntuale e specifica, in considerazione del dovere di corrett...
di Alessandro AULETTA
, 5.12
accesso libero
SERVITÙ DI PASSAGGIO
sui presupposti per la costituzione coattiva di una servitù di passaggio
di Giovanni GUIDA
, 5.12
accesso libero
SINDACATO DI LEGITTIMITA' E DI MERITO: I CONFINI
sulla piena sindacabilità dei provvedimenti del csm sulla carriera dei magistrati ordinari e sull’eccesso di potere giurisdizionale
di Alessandro AULETTA
, 5.12
accesso libero
NORME PENALI IN BIANCO E INOTTEMPERANZA ALL’ORDINE DELLA P.A.
sulla configurabilità del reato di cui all'art. 650 c.p.
di Floriana LISENA
, 5.12
accesso libero
RESPONSABILITA’ DEL VENDITORE – RIPARAZIONE O SOSTITUZIONE BENE
sugli effetti dell’assunzione da parte del venditore dell’impegno di riparare il bene viziato sul computo del termine prescrizionale
di Giovanni GUIDA
, 5.12
accesso libero
DIFETTO DI COMPETENZA E “FUNZIONARIO DI FATTO”
funzionario di fatto e rilevabilità ex officio della nullità provvedimentale
di Maria Rosaria Boncompagni
, 4.12
accesso libero
MEDIA-CONCILIAZIONE OBBLIGATORIA
incostituzionalità nelle controversie su diritti reali ed atti trascrivibili
di Carlo M. Galiberti
, 72
accesso libero
PRECLUSIONI PROCESSUALI
l’efficacia preclusiva dell’archiviazione e le prerogative del pubblico ministero
di Claudio PAPAGNO
, 4.12
accesso libero
INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA
forma libera per gli ordini di negoziazione degli strumenti finanziari
di Francesco GUARINIELLO
, 72
accesso libero
GARANZIA IMPROPRIA, INSCINDIBILITA' E IMPUGNAZIONE INCIDENTALE TARDIVA
sull'estensione oggettiva della impugnazione del chiamato in garanzia impropria e sui limiti soggettivi della impugnazione incidentale proposta dal convenuto
di Fabio COSSIGNANI
, 4.12
accesso libero
ANNULLAMENTO D'UFFICIO E TUTELA DELL'AFFIDAMENTO
sui presupposti di esercizio del potere di annullamento d’ufficio e sul rilievo del fattore tempo e dei precedenti atti e comportamenti dell’amministrazione in relazione alla tutela dell’affidamento
di Alessandro AULETTA
, 4.12
accesso libero
STATO DI NECESSITA’ E BISOGNO ABITATIVO
sulla invocabilità della scriminante dello stato di necessità in caso di occupazione abusiva di alloggi da parte dei non abbienti
di Floriana LISENA
, 4.12
accesso libero
DIVIETO DI PATTO COMMISSORIO
ratio, ambito applicativo e fattispecie concrete
di Stefania RACHELE
, 71
accesso libero
REGOLAMENTO CONDOMINIALE
effetti nei confronti dei terzi acquirenti degli obblighi assunti con il comune dalla società costruttrice
di ALESSANDRA ANGIULI
, 71
accesso libero
DANNO NON PATRIMONIALE E RESPONSABILITA’ EX ART. 2087 C.C.
sui criteri di commisurazione del risarcimento del danno non patrimoniale derivante da malattia contratta sul luogo di lavoro
di Giovanni GUIDA
, 4.12
accesso libero
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA E ABUSO DEL PROCESSO
il divieto di abuso del diritto diviene anche divieto di abuso del processo
di Valentina SPAGNA
, 4.12
accesso libero
RIPARAZIONE PER INGIUSTA DETENZIONE
l’analisi del dolo e della colpa nel giudizio sulla riparazione per ingiusta detenzione
di Claudio PAPAGNO
, 4.12
accesso libero
NOTIFICAZIONE NEL CORSO DEL PROCEDIMENTO
sull'onere di eleggere domicilio per il procuratore che esercita il suo ufficio fuori della circoscrizione cui sono assegnati
di Fabio COSSIGNANI
, 4.12
accesso libero
GIURISDIZIONE E GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA
l’effetto conformativo del giudicato ed i limiti della giurisdizione di ottemperanza
di Valentina SPAGNA
, 4.12
accesso libero
DIRITTO PENALE DELL’IMMIGRAZIONE E DIRITTO COMUNITARIO
sulla compatibilità con la direttiva rimpatri del reato di cui all’art. 10-bis t.u. immigrazione
di Floriana LISENA
, 4.12
accesso libero
NULLITA’ DEL MATRIMONIO – DELIBAZIONE
sugli effetti della convivenza successiva sulla delibazione della sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio
di Giovanni GUIDA
, 4.12
accesso libero
CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE
sulla distinzione tra sponsorizzazione tecnica e sponsorizzazione finanziaria, anche alla luce del d.l. 9 febbraio 2012, n. 5
di Maria Rosaria Boncompagni
, 3.12
accesso libero
CONTUMACIA
sull’assimilabilità dell’elezione di domicilio presso il difensore di ufficio a quella effettuata presso il difensore di fiducia
di Claudio PAPAGNO
, 3.12
accesso libero
ACCERTAMENTO DEL NESSO CAUSALE NELLA RESPONSABILITA’ CIVILE
sui criteri di accertamento del nesso causale in materia civile in caso di omissione colposa
di Giovanni GUIDA
, 3.12
accesso libero
PUBBLICO IMPIEGO E RIPARTO DI GIURISDIZIONE
sul riparto di giurisdizione in materia di graduatorie ad esaurimento per il personale docente
di Valentina SPAGNA
, 3.12
accesso libero
STALKING
l’ammonimento orale come strumento di prevenzione dello stalking
di Luca Presutti
, 70
accesso libero
ILLEGITTIMITA’ COSTITUZIONALE E GIUDICATO PENALE
sugli effetti della declaratoria di illegittimità costituzionale della c.d. aggravante di clandestinità sul giudicato penale di condanna
di Floriana LISENA
, 3.12
accesso libero
ARBITRATO
sulla contestuale proposizione dell’eccezione di compromesso e della domanda riconvenzionale
di Fabio COSSIGNANI
, 3.12
accesso libero
PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO
provvedimento in contrasto con il diritto comunitario, nullità o annullabilità?
di Maria Rosaria Boncompagni
, 3.12
accesso libero
PROSCIOGLIMENTO
sull’ammissibilità del ricorso per cassazione diretto unicamente a far valere la prescrizione, anche se maturata prima della sentenza di appello
di Claudio PAPAGNO
, 3.12
accesso libero
RAPPORTI PATRIMONIALI TRA I CONIUGI – COMUNIONE LEGALE
sulla natura giuridica e i limiti di efficacia della dichiarazione del coniuge non acquirente
di Giovanni GUIDA
, 3.12
accesso libero
GESTIONE DI SERVIZIO PUBBLICO E DIRITTO D'ACCESSO
diritto d’accesso ed il divieto di un controllo generalizzato sulle attività di tipo pubblicistico
di Valentina SPAGNA
, 3.12
accesso libero
ERRORE SU LEGGE EXTRAPENALE
sulla distinzione tra legge extrapenale integratrice e legge extrapenale non integratrice del precetto penale
di Floriana LISENA
, 3.12
accesso libero
COMUNIONE EREDITARIA
sulla natura e gli effetti della vendita di un bene appartenente ad una comunione ereditaria
di Giovanni GUIDA
, 3.12
accesso libero
D.I.A. (OGGI S.C.I.A.) E TUTELA DEL TERZO
sulle forme di tutela sperimentabili dal terzo controinteressato allo svolgimento di un’attività avviata tramite dichiarazione privata
di Alessandro AULETTA
, 2.12
accesso libero
REATI EDILIZI E PROFILI DI RESPONSABILITÀ DEL PROPRIETARIO DEL TERRENO
sull'esclusione della responsabilità concorsuale omissiva del proprietario del terreno fondata sulla mera qualità rivestita
di Floriana LISENA
, 2.12
accesso libero
FRAZIONAMENTO DEL CREDITO
sulla legittimità del frazionamento della domanda di risarcimento dei danni in caso di danni sia materiali che alla persona
di Fabio COSSIGNANI
, 2.12
riservato abbonati
INVALIDITÀ DEGLI ATTI GIURIDICI PRIVATI
riflessioni sulla teoria classica
di Mario TALANI
, 81
accesso libero
SOCIETÀ PUBBLICHE
natura giuridica della rai s.p.a. e riparto di giurisdizione sulle controversie relative all'assunzione del personale
di Maria Rosaria BONCOMPAGNI
, 2.12
accesso libero
ARCHIVIAZIONE
sulle regole di giudizio e i poteri probatori del giudice per l'udienza preliminare in tema di archiviazione
di Claudio PAPAGNO
, 2.12
accesso libero
IL RISARCIMENTO DEL DANNO DA RIDOTTA CAPACITÀ LAVORATIVA
brevi riflessioni su cass. civ., 30 novembre 2011, n.25571
di ILENIA ALIZZI
, 69
accesso libero
TRANSAZIONE E OBBLIGAZIONI SOLIDALI
sull'estensione degli effetti della transazione al condebitore in caso di obbligazione divisibile
di Giovanni GUIDA
, 2.12
accesso libero
TUTELA RISARCITORIA
sulla valutazione del comportamento complessivo delle parti ai fini e per gli effetti di cui allart. 30, comma 3, c.p.a.
di Alessandro AULETTA
, 2.12
accesso libero
USURA DOPO IL D.L. 70/2011
sui profili di diritto intertemporale della disciplina dell'usura dopo la modifica della definizione legale del concetto di interessi usurari ad opera del d.l. 70/2011
di Floriana LISENA
, 2.12
accesso libero
RESPONSABILITÀ PER OMESSA CUSTODIA DI ANIMALI
sull'ambito di applicazione della responsabilità da omessa custodia di animali
di Giovanni GUIDA
, 2.12
accesso libero
LEGGI-PROVVEDIMENTO E DIRITTO DELL’U.E.
nuovi percorsi di tutela
di Giovanni TULUMELLO
, 1.12
accesso libero
PRINCIPIO DI C.D. RETROATTIVITA' FAVOREVOLE
rango, cogenza e latitudine applicativa
di Roberto GAROFOLI
, 1.12
accesso libero
CONTATTO AMMINISTRATIVO QUALIFICATO E RESPONSABILITA’ DELLA P.A.
il labile confine tra responsabilità extracontrattuale e contrattuale
di Luciano GUAGLIONE
, 1.12
accesso libero
RESPONSABILITA' DEL NOTAIO
sull’inosservanza dell’obbligo di espletare la visura dei registri immobiliari
di Maria Cristina Iezzi
, 11.11
accesso libero
LA LEGITTIMAZIONE DEL CONCEPITO A CHIEDERE I DANNI
sulla tipologia dei danni risarcibili
di Marco FRATINI
, 10.11
accesso libero
PROCEDURE CONCORSUALI
esame di abilitazione alla professione forense
di Nicola DONADIO
, 68
riservato abbonati
DANNO ALL’IMMAGINE DELLA P.A.
dalla qualificazione giuridica alle più rilevanti questioni ermeneutiche
di Maria ALTAVILLA
, 11.11
accesso libero
RICETTAZIONE, INCAUTO ACQUISTO E ILLECITO AMMINISTRATIVO EX ART. 1, CO. 7
d.l. 35/2005 al vaglio delle sezioni unite
di Giuseppe BORRIELLO
, 11.11
accesso libero
LE NUOVE FRONTIERE DELLA RESPONSABILITA’ PRECONTRATTUALE E IL DANNO RISARCIBILE
i profili più significativi e dibattuti
di Luciano GUAGLIONE
, 11.11
accesso libero
REQUISITO DELLA REGOLARITA' CONTRIBUTIVA
continua il dibattito sulla rilevanza del d.u.r.c. negativo
di Maria Rosaria Boncompagni
, 10.11
accesso libero
DELITTO DI "STALKING"
alla luce degli ultimi approdi ermeneutici di merito e di legittimità
di Simona Di Nicola
, 6.11
accesso libero
RICORSO PRINCIPALE E RICORSO INCIDENTALE
impugnativa di atti di procedure di affidamento di appalti pubblici
di Federica IZZO
, 10.11
accesso libero
REATO COLPOSO
limite di operatività del principio dell'affidamento
di Emanuela COZZITORTO
, 10.11
accesso libero
REVOCA DEGLI ASSESSORI DELLE REGIONI E DEGLI ALTRI ENTI LOCALI
atto politico o amministrativo?
di Filomena MANGANIELLO
, 66
accesso libero
LA “RIEMERSIONE” DELLA C.D. INESIGIBILITA’ IN RELAZIONE ALLA NUOVA DISCIPLINA DEI REATI TRIBUTARI
artt. 10-bis e ter d.lgs. 74/2000
di Floriana LISENA
, 10.11
accesso libero
DIRITTO DI ABITAZIONE E SOGGETTIVITÀ PASSIVA NELL’ICI
a seguito di giudizio di separazione personale/divorzio dei coniugi
di Luigi IACOBELLIS
, 9.11
accesso libero
IL SINDACATO DI RAGIONEVOLEZZA DELLE LEGGI PENALI
nella sua veste di sindacato di proporzionalità
di Floriana LISENA
, 9.11
riservato abbonati
DECANDENZA O PRESCRIZIONE PER L'AZIONE DI DANNI CONTRO LA P.A.?
sulla legittimità costituzionale del termine di 120 giorni per la proposizione dell'azione risarcitoria successiva al giudicato di accoglimento dell'azione di annullamento (t.a.r. sicilia, 7 settembre...
di Alessandro AULETTA
, 9.11
accesso libero
MISURE CAUTELARI CUSTODIALI NEL PROCESSO PENALE
corte costituzionale, sent. 22 luglio 2011, n. 231
di Claudio PAPAGNO
, 9.11
accesso libero
ANATOCISMO BANCARIO
nuovi dubbi di legittimità costituzionale
di Marco FRATINI
, 9.11
accesso libero
ADDESTRAMENTO AD ATTIVITÀ CON FINALITÀ DI TERRORISMO ANCHE INTERNAZIONALE, ART. 270 –QUINQUIES C.P.
necessità, per la configurabilità del reato, della sussistenza di un duplice dolo
di Giorgia CICALA
, 9.11
accesso libero
LA RESPONSABILITÀ DELLE HOLDING PER ILLECITI AMMINISTRATIVI DIPENDENTI DA REATO
ex d.lgs. 231/2001
di Floriana LISENA
, 8/11
accesso libero
LA NULLITA’ DEL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO
innovazioni nel codice del processo amministrativo e prime applicazioni giurisprudenziali
di Chiara CAVALLARI
, 9.11
accesso libero
REQUISITI E CAUSE OSTATIVE ALLA CANDIDATURA NEGLI ENTI LOCALI
incompatibilità: le novità del decreto-legge 13 agosto 2011, n.138
di Gianluca FAMIGLIETTI
, 9.11
accesso libero
CONTENZIOSO IN MATERIA DI APPALTI PUBBLICI
sul risarcimento dei danni causati dal comportamento scorretto della controparte privata del contratto d’appalto
di Alessandro AULETTA
, 8.11
accesso libero
LE CONDIZIONI PER LA CONFIGURABILITÀ DEL REATO DI CUI ALL’ART. 570, COMMA 2, N. 2, C.P.
sull’inadempimento degli obblighi permanenti di genitore
di Floriana LISENA
, 8.11
accesso libero
OVERRULING
mutamento improvviso della giurisprudenza in materia di norme regolatrici del processo
di Maria IANNONE
, 8.11
accesso libero
GLI EFFETTI NEL TEMPO DELLE SENTENZE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO
sull'efficacia meramente conformativa della sentenza di accoglimento dell'azione di annullamento
di Alessandro RONCA
, 8.11
accesso libero
L’INCIDENZA DEI MUTAMENTI GIURISPRUDENZIALI FAVOREVOLI AL REO SUL GIUDICATO PENALE
trib. torino, sez. iii penale, ordinanza 27 giugno 2011
di Floriana LISENA
, 8/11
accesso libero
DECRETO BERSANI E SOCIETA’ C.D. DI TERZA GENERAZIONE: INTERVIENE LA PLENARIA
decreto bersani e societa’ c.d. di terza generazione: interviene la plenaria
di Maria Rosaria Boncompagni
, 8.11
accesso libero
LA NULLITÀ DEL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO
la nullità del provvedimento: genesi ed evoluzione nel sistema amministrativo, cause ed effetti, ricadute in punto di giurisdizione
di Chiara CAVALLARI
, 8.11
accesso libero
MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE
procedimento di mediazione ex d.lgs. 4 marzo 2010 n. 28 e possibili interferenze con la tutela dei consumatori
di Claudia Landi
, 8/11
accesso libero
LA TUTELA PENALE DELL’AMBIENTE: NUOVE FATTISPECIE INCRIMINATRICI E NUOVE RESPONSABILITÀ PER GLI ENTI SOTTO L’INFLUSSO DEL DIRITTO EUROPEO
la tutela penale dell’ambiente è stata oggetto di interesse della normativa dell’unione europea recepita nel nostro ordinamento dal d.lgs. 7 luglio 2011, n. 121...
di Floriana LISENA
, 8/11
riservato abbonati
contratto di mantenimento ed intangibilità della legittima
di Alfonso COLLETTI
, 64
riservato abbonati
LA NUOVA DISCIPLINA DELL'ACQUISIZIONE SANANTE NELLA MANOVRA FINANZIARIA
l'acquisizione sanante nel d.l. 6 luglio 2011, n. 98
di carmela PUNZO
, 64
accesso libero
SERVIZI PUBBLICI LOCALI
il nuovo regolamento in materia di servizi pubblici locali. note a prima lettura del d.p.r. n. 168 del 2010
di Carla ACOCELLA
, 63
accesso libero
CANDIDARSI NEGLI ENTI LOCALI: I PROBLEMI GIURIDICI
requisiti e cause ostative alla candidatura negli enti locali
di gianluca FAMIGLIETTI
, 62
accesso libero
L'OTTEMPERANZA NEL NUOVO C.P.A.
astreintes ed ottemperanza tra novità del codice del processo amministrativo e prime applicazioni pretorie
di Erminia M. CASALE
, 62
accesso libero
L'INTERPELLO NEGLI APPALTI DOPO IL DECRETO SVILUPPO (D.L. N. 70 DEL 2011)
la procedura d’interpello nei contratti pubblici tra applicazioni giurisprudenziali e novità legislative. le modifiche del cd. decreto sviluppo (d. l. n. 70/2011)
di Carlo BONAURO
, 62
accesso libero
E' INCOSTITUZIONALE LA LEGGE CHE IMPONE L'ESPERIMENTO DELLA MEDIAZIONE?
la legittimità costituzionale della procedura di mediazione cosiddetta obbligatoria
di Michele MONDELLO
, 62
riservato abbonati
confisca di prevenzione e allargata. dal giudice di legittimità un rinnovato impulso verso la sostanziale equiparazione tra i due moduli ablativi: confisca di prevenzione ex lege n. 575/65 e confisc...
di Giovanni ABBATTISTA
, 62
riservato abbonati
IL DANNO NON PATRIMONIALE
il danno non patrimoniale
di Maria Letizia MANTOVANI
, 61
riservato abbonati
la d.i.a. (oggi s.c.i.a.) ex art. 19 della legge n. 241/1990
di Vincenzo Ianni
, 61
accesso libero
IL DIRITTO PENALE DELL'IMMIGRAZIONE AL VAGLIO DELLA CORTE DI GIUSTIZIA
la corte di giustizia (28 aprile 2011, c-61/11) "boccia" il reato di inottemperanza all'ordine di allontanamento dello straniero
di Floriana LISENA
, 60
accesso libero
LE NUOVE FRONTIERE DEL GIUDICATO PENALE
la convenzione europea quale modello codificatorio...
di Danilo IACOBACCI
, 60
riservato abbonati
I SERVIZI PUBBLICI
i servizi pubblici tra regolazione e liberalizzazione: i recenti sviluppi nel comparto locale
di Carla Acocella
, 19
accesso libero
DIRITTO PENALE DELL'INFORMATICA
la responsabilità in sede penale dell’internet service provider alla luce dei più recenti decisa giurisprudenziali
di Vincenzo Ianni
, 59
riservato abbonati
FAMIGLIA
assegnazione della casa familiare
di TRAPUZZANO CESARE
, 59
riservato abbonati
SERVIZI PUBBLICI
la gara a doppio oggetto per l’affidamento dei servizi di tpl. il quadro regolatorio - parte i
di Filippo COLAPINTO
, 59
accesso libero
DIRITTO PENALE E IMMIGRAZIONE
i reati culturalmente motivati tra personalizzazione della responsabilità penale e tutela delle vittime
di Pier Paolo EMANUELE
, 59
riservato abbonati
IL SEQUESTRO E LA CONFISCA DEL VEICOLO NEL NUOVO CODICE DELLA STRADA.
sulla natura giuridica della confisca del veicolo dopo la riforma del codice della strada (l. 29 luglio 2010 n. 120) e sulle complesse implicazioni applicative
di Roberto GAROFOLI
, 60
accesso libero
COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE E RESPONSABILITA' DELL'ENTE EX D. LGS. 231 DEL 2001
e’ ammissibile la costituzione di parte civile nel processo penale in cui si accerta la responsabilità degli enti ex d. lgs. n. 231 del 2001? interviene cass. pen., sez. vi, 22 gennaio 2011, n. 2251
di Roberto GAROFOLI
, 58
riservato abbonati
PATTI PARASOCIALI
i patti parasociali: natura, durata, trasparenza, ambito di operatività
di Cesare TRAPUZZANO
, 58
riservato abbonati
NUOVO CODICE PROCESSO AMMINISTRATIVO
la tutela cautelare e la questione di legittimita' costituzionale
di Nicola PIGNATELLI
, 58
accesso libero
AUTOMATISMO CAUTELARE E OMICIDIO PLURIAGGRAVATO AL VAGLIO DELLE SEZIONI UNITE
sulla applicabilità del più afflittivo regime cautelare previsto dal d.l. 23 febbraio 2009, n. 11, in danno di chi, indagato per omicidio pluriaggrvato, sia già sottoposto a misura cautelare. la quest...
di Roberto GAROFOLI
, 58
accesso libero
INAUGURAZIONE ANNO GIUDIZIARIO CONSIGLIO DI STATO
relazione del presidente de lise, con appendice giurisprudenziale
di .
, 58
riservato abbonati
MESSA ALLA PROVA
la messa alla prova dell’imputato minorenne
di Laura BIARELLA
, 58
riservato abbonati
IL MATRIMONIO
il matrimonio: disciplina dell’atto ed effetti personali nel “prisma” della più recente giurisprudenza.
di dott. Giovanni Guida
, 2
riservato abbonati
GIURISDIZIONE E NUOVO CODICE PROCESSO AMMINISTRATIVO
la giurisdizione esclusiva nel codice del processo amministrativo: evoluzione, dubbi interpretativi e posizioni antistoriche
di Roberto GAROFOLI
, 55
riservato abbonati
PUNTO DI CIVILE
le conseguenze dell’annullamento dell’aggiudicazione sul contratto medio tempore stipulato alla luce del d.lgs. 53 del 2010.
di ALESSANDRO AULETTA
, 6
riservato abbonati
PUNTO DI AMMINISTRATIVO
disapplicazione dell’atto amministrativo presupposto da parte del giudice ordinario e condanna alla reintegra del dirigente pubblico: attuazione ed esecuzione della sentenza della cass. s.u., 16 febbr...
di DORA DI LORETO
, 4
riservato abbonati
PUNTO DI PENALE
i delitti di pornografia minorile
di LUCIA GIZZI
, 4
accesso libero
AGGIUDICAZIONE E CONTRATTO NEL NUOVO C.P.A.
annullamento dell'aggiudicazione e sorte del contratto nella disciplina del codice del processo amministrativo
di GAROFOLI- FERRARI
, 54
riservato abbonati
PUNTO DI CIVILE
trust e strumenti di conservazione e trasmissione del patrimonio
di Vincenzina MAIO
, 5/2010
accesso libero
SEGRETARI COMUNALI- SOPPRESSIONE DELL'AGENZIA
soppressione dell’agenzia autonoma per la gestione dell’albo dei segretari comunali e provinciali. note all’art.7, commi 31-ter e ss., l. 30 luglio 2010 n.122
di Cosmo SCIANCALEPORE (Segretario comunale)
, 52
accesso libero
CORTE DEI CONTI E CONTRATTI DI CONSULENZA E COLLABORAZIONE AFFIDATI DALLE REGIONI
commento a corte cost., 10 maggio 2010, n. 172
di Donato CENTRONE
, 50
accesso libero
TRATTATO DI LISBONA, APPLICABILITÀ DELLA CEDU NELL'ORDINAMENTO ITALIANO E CONS. STATO N. 1220 DEL 2010
il trattato di lisbona ha reso la cedu direttamente applicabile nell’ordinamento italiano?
di Alfonso CELOTTO (Ordinario dir. cost.)
, 49
riservato abbonati
C.A.I. (CENTRALE ALLARME INTERBANCARIA)
c.a.i. (centrale allarme interbancaria)
di Nicola Orecchia
, 49
accesso libero
DANNO MORALE E CORRETTIVI ALLE TABELLE MILANESI
il danno morale è voce autonoma di danno?
di Giuseppe BUFFONE (Magistrato)
, 49
accesso libero
PREAVVISO DI RIGETTO
l'ambito applicativo: i casi problematici
di Paolo AMOVILLI (Magistrato Tar Puglia)
, 48
accesso libero
NOTIFICAZIONE A MEZZO POSTA
sull'illegittimita costituzionale dell'art. 140 c.p.c. (nota a corte cost., 14 gennaio 2010, n. 3)
di Maria IANNONE
, 48
accesso libero
CONTINUAZIONE E TOSSICODIPENDENZA
nota a cass., sez. i, 16 febbraio 2010, n. 6351, in fascicolo della rivista cartacea di maggio
di Roberto GAROFOLI
, 48
riservato abbonati
INFORTUNI SUL LAVORO: RESPONSABILITÀ DEL COMMITTENTE E DELL'APPALTATORE
infortunio al dipendente dell'appaltatore e responsabilità del committente
di Nicola MADIA (Dott. ric. dir. pen. La Sapienza)
, 47
riservato abbonati
PATTO COMMISSORIO
divieto di patto commissorio e alienazioni di garanzia
di Maria Cristina IEZZI (Avvocato)
, 47
accesso libero
INAUGURAZIONE ANNO GIUDIZIARIO 2010- TAR LAZIO
relazione
di Giorgio GIOVANNINI
, 47
riservato abbonati
OSSERVATORIO DIRITTO COSTITUZIONALE
giurisprudenza costituzionale (gennaio 2010)
di Alfonso CELOTTO (Ordinario dir. cost.)
, 46
accesso libero
SEMPLIFICAZIONE E LIBERALIZZAZIONE DELL'ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA
semplificazione e liberalizzazione dell’attività amministrativa nel contesto del riformismo amministrativo italiano degli ultimi decenni
di Roberto GAROFOLI
, 45
riservato abbonati
CONFISCA C.D. ALLARGATA (ART. 12-SEXIES, D.L. N. 306 DEL 1992)
confisca c.d. “allargata” di cui all’art. 12-sexies del d.l. n. 306 del 1992 e principio di applicazione retroattiva delle misure di sicurezza
di Salvo PUGLIESE (Magistrato)
, 45
accesso libero
IL NUOVO CONTROLLO DELLA CORTE DEI CONTI SU ATTI E CONTRATTI DI STUDIO E CONSULENZA
commento a corte dei conti, sez. centrale di controllo, delibera n. 20/2009/p del 12/11/2009
di Donato CENTRONE
, 44
riservato abbonati
EFFETTI RIFLESSI DEL GIUDICATO
sulla efficacia indiretta del giudicato civile, del giudicato amministrativo e dei provvedimenti di tutela contro condotte antisindacali
di Domenico Cuocci Martorano
, 44
accesso libero
IL "NUCLEARE" TRA STATO E REGIONI
prime brevi riflessioni sul rapporto tra poteri dello stato e delle regioni a margine del ricorso alla corte costituzionale avverso la l. 99/2009
di Prof. Pietro Maria PUTTI
, 44
riservato abbonati
IL MONITORAGGIO, LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE NEL DECRETO LEGISLATIVO 27 OTTOBRE 2009, N. 150.
il monitoraggio, la misurazione e la valutazione della performance nel decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150. contributo allo sviluppo di una modellistica prototipale.
di Gaetano Corsini
, 4
riservato abbonati
DISCIPLINA DELL'ENERGIA
le novità legislative alla luce del riparto di competenze tra stato e regioni
di Giancarlo MONTEDORO
, 42
riservato abbonati
PREGIUDIZIALITÀ E NUOVO CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO
la pregiudizialità: per un superamento "regolato"
di Roberto GAROFOLI (Magistrato)
, 43
riservato abbonati
LA NUOVA S.C.I.A.
la nuova s.c.i.a. e i rapporti con la d.i.a. edilizia
di Alessandro AULETTA
, 53
riservato abbonati
TRANSLATIO IUDICII
la nuova disciplina della translatio iudicii
di Rosaria GIORDANO (Magistrato)
, 41
riservato abbonati
CONFISCA E CEDU
confisca c.d. urbanistica, proscioglimento per prescrizione e convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (nota a cass. pen., sez. iii, 14 maggio 2009, n. 20243)
di Roberto GAROFOLI (Magistrato)
, 41
riservato abbonati
RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE
contenuto, condizioni e limiti dell'onere di contestazione sancito dal "nuovo" art. 115 c.p.c.
di Giuseppe BUFFONE (Magistrato)
, 41
riservato abbonati
TESTAMENTO NUNCUPATIVO E BIOLOGICO
lineamenti storici del formalismo testamentario: il testamento nuncupativo e biologico
di Pietro Maria PUTTI
, 42
riservato abbonati
PROCESSO AMMINISTRATIVO
le questioni e le soluzioni
di Giulia FERRARI (Magistrato TAR Lazio)
, 1
riservato abbonati
PROCESSO CIVILE
le questioni e le soluzioni
di Rosaria GIORDANO (Magistrato)
, 1
riservato abbonati
AFFIDAMENTO CONDIVISO
affidamento condiviso e trasferimento di residenza del genitore collocatario
di Prof. Pietro Maria PUTTI
, 1
riservato abbonati
CODICE DELLA STRADA: QUELL'ASSENZA LESSICALMENTE NON GIUSTIFICATA
la deroga all'immediata contestazione esercitata in "assenza" del conducente
di Umberto Gatto
, 41
riservato abbonati
OPPOSIZIONE CONTRO ORDINANZE-INGIUNZIONE: ELEMENTI DI DUBBIA COSTITUZIONALITA'
profili costituzionali in tema di opposizione ad ordinanze-ingiunzione
di Umberto Gatto
, 41
riservato abbonati
LA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE: LE NOVITÀ NEL GIUDIZIO DI APPELLO
dalla modifica dell'art. 345 c.p.c. alle modifiche all'art. 624 c.p.c.: come cambiano le regole dell'appello
di Giusi IANNI (Magistrato)
, 40
riservato abbonati
REATI CULTURALMENTE ORIENTATI: IL PROBLEMA DELLA CD. INTERLEGALITA'
sulla efficacia esimente dell'"elemento culturale" nell'architettura del reato collocato nel contesto di una società multiculturale
di Giuseppe SPADARO (Magistrato)
, 45
riservato abbonati
CONTRATTO COLLETTIVO
l'efficacia del contratto collettivo e la nullità delle clausole difformi del contratto individuale di lavoro
di Emanuela De Piano
, 39
accesso libero
I CONTROLLI INTERNI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
dal decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 286, al titolo ii dello schema di decreto legislativo di attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15
di Gaetano CORSINI
, 39
riservato abbonati
ILLEGITTIMITÀ COMUNITARIA DELL'ATTO AMMINISTRATIVO
i provvedimenti amministrativi "anti-comunitari": profili sostanziali e regime processuale
di Nicola PIGNATELLI
, 46
riservato abbonati
CAUSALITÀ PSICHICA
i fenomeni di interazione psichica tra (prova della) causalità e partecipazione nell'altrui reato: un'analisi dei più significativi arresti giurisprudenziali
di Lucia RISICATO (Ordinario dir. pen.)
, 46
riservato abbonati
PROCESSO PENALE
le questioni e le soluzioni
di Alberto ROMEO
, 45
riservato abbonati
LA COLPA PENALE
l’evitabilità dell'evento nella più recente giurisprudenza di cassazione
di Lucia GIZZI (Magistrato)
, 45
riservato abbonati
PROCESSO CIVILE
le questioni e le soluzioni
di Rosaria GIORDANO (Magistrato)
, 45
riservato abbonati
RESPONSABILITA' MEDICA
la responsabilità professionale. il paradigma della responsabilità medica ed altre fattispecie applicative
di Roberta VACCARO
, 5
accesso libero
LEGGE 18 GIUGNO 2009, N. 69
ecco la riforma del processo civile
di G. Buffone
, 37
riservato abbonati
IL "DIRITTO A NASCERE SANO" DEL CONCEPITO
brevi riflessioni in tema di "diritto a nascere sano" e "diritto a non nascere se non sano"
di Patrizia Barbieri
, 37
riservato abbonati
POSSIBILI CENSURE DI COSTITUZIONALITÀ SUL DANNO BIOLOGICO OMNICOMPRENSIVO
intervento al convegno nazionale “pecunia doloris: il valore risarcitorio della persona e della sofferenza esistenziale dopo le sezioni unite”. roma, camera dei deputati, 6 maggio 2009
di Giuseppe Buffone
, 37
riservato abbonati
I RAPPORTI TRA PROCEDIMENTO PENALE E PROCEDIMENTO DISCIPLINARE
commento a cons. stato, sez. vi, 9 aprile 2009, n. 2195
di Pier Francesco IOVINO
, 37
riservato abbonati
OSSERVATORIO DI DIRITTO COSTITUZIONALE
(pronunce aprile 2009)
di Alfonso Celotto e Chiara Noto
, 37
riservato abbonati
LA TUTELA CAUTELARE ANTE CAUSAM
la tutela cautelare ante causam nel processo amministrativo: uno strumento di cui non si poteva davvero fare a meno? parte i
di Alfonso MEZZOTERO
, 4
riservato abbonati
COLPA E CONCORSO DI PERSONE NEL REATO
aspetti problematici della cooperazione colposa
di Catia CANTAGALLI
, 4
riservato abbonati
PROCESSO CIVILE
le questioni e le soluzioni
di Rosaria GIORDANO (Magistrato)
, 45
riservato abbonati
RESPONSABILITÀ DEL MEDICO
la responsabilità del medico e della struttura sanitaria
di Roberta VACCARO (Magistrato)
, 45
riservato abbonati
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE A CARICO DEI POLIZIOTTI, GIUSTO PROCESSO O GIUSTO PROCEDIMENTO?
commento all'adunanza plenaria n. 1 del 2009
di Pier Francesco IOVINO
, 37
accesso libero
IL RIPARTO DELLA GIURISDIZIONE
decalogo della giurisdizione, della nuova translatio iudicii e della nuova disciplina sulla rilevabilità del difetto di giurisdizione, alla luce delle sentenze delle più alte corti
di Giuseppe BUFFONE (Magistrato)
, 36
riservato abbonati
IMPIANTI FOTOVOLTAICI
la necessaria coesistenza tra disciplina autorizzatoria e normativa edilizia
di avv. Francesco Angelini
, 36
riservato abbonati
PROCESSO AMMINISTRATIVO
le questioni e le soluzioni
di ROBERTO GAROFOLI e GIULIA FERRARI
, 3
riservato abbonati
OCCUPAZIONE ACQUISITIVA E UTILIZZAZIONE SENZA TITOLO
l'istituto dell'acquisizione sanante nel testo unico dell'espropriazione
di Vincenzo LOPILATO (Magistrato)
, 45
riservato abbonati
PROCESSO PENALE
le questioni e le soluzioni
di ALBERTO ROMEO
, 3
riservato abbonati
CONFISCA E NOZIONE DI PROFITTO
la nozione di profitto confiscabile alla luce dei recenti interventi delle sezioni unite
di Nicola MADIA (Dott. ric. dir. pen. La Sapienza)
, 45
riservato abbonati
PROCESSO CIVILE
le questioni e le soluzioni
di ROSARIA GIORDANO
, 3
riservato abbonati
RESPONSABILITÀ DEL PROFESSIONISTA INTELLETTUALE
la responsabilità professionale, anche con riguardo a quella del notaio e del tecnico
di Roberta VACCARO (Magistrato)
, 45
riservato abbonati
DIRITTO ALLA CANCELLAZIONE DALL'ALBO DEI PROTESTI
commento alle ssu 4464/09: dal "diritto" del debitore alla cancellazione dall'albo dei protesti alla definizione dei poteri istruttori del giudice nei giudizi impugnatori di provvedimenti amministrati...
di Song DAMIANI
, 35
riservato abbonati
RELAZIONE DEL PRESIDENTE GIORGIO GIOVANNINI (CON APPENDICE GIURISPRUDENZIALE DEL CONS. GIULIA FERRARI)
inaugurazione anno giudiziario tar lazio 26 febbraio 2009
di Giorgio Giovannini
, 35
riservato abbonati
PREGIUDIZIALITA'
"nova" e "memoria" nella legge 28 gennaio 2009 n. 2: il legislatore interviene sulla pregiudiziale?
di Giuseppe BUFFONE
, 35
riservato abbonati
OSSERVATORIO DIRITTO COSTITUZIONALE
osservatorio di giuriusprudenza costituzionale (pronunce febbraio 2009)
di Alfonso CELOTTO (Ordinario dir. cost.) e Chiara NO
, 35
riservato abbonati
ILLEGITTIMO TRASPORTO DI RIFIUTI AI SENSI DELL’ART. 6 DEL D.L. 172/08, CONVERTITO IN L. 210/2008
nota a tribunale di napoli 7 gennaio 2009
di Emanuela De Piano
, 336
riservato abbonati
OCCUPAZIONE ACQUISITIVA
occupazione acquisitiva e utilizzazione senza titolo nel dibattito giurisprudenziale parte i
di Vincenzo LOPILATO (Magistrato)
, 2
riservato abbonati
CEDU E DIRITTO PENALE
le implicazioni nel diritto penale nazionale dei principi della convenzione europea dei dirittti dell'uomo, in specie quello di legalità
di Roberto GAROFOLI
, 42
riservato abbonati
GIURISDIZIONE DEL G.A. E DIRITTI FONDAMENTALI
sul contrasto giurisprudenziale attorno alla jurisdictio del giudice amministrativo al cospetto di diritti incomprimibili della persona: il problema delle tecniche di tutela e la pregiudizialità.
di Giuseppe Buffone
, 35
riservato abbonati
GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE
osservatorio di giurisprudenza costituzionale (pronunce ottobre 2008)
di Alfonso CELOTTO (Ordinario dir. cost.)
, 34
riservato abbonati
GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE
osservatorio di giurisprudenza costituzionale (pronunce di novembre 2008)
di Alfonso CELOTTO (Ordinario dir. cost.)
, 34
riservato abbonati
TUTELA CAUTELARE
la tutela cautelare ante causam nel processo amministrativo
di Alfonso MEZZOTERO
, 34
riservato abbonati
LEGGI REGIONALI IMPLICANTI SPESE PLURIENNALI E COPERTURA FINANZIARIA
leggi regionali implicanti spese pluriennali e copertura finanziaria (nota a corte cost., 25 novembre 2008, n. 386)
di Filippo COLAPINTO
, 35
riservato abbonati
PREGIUDIZIALE AMMINISTRATIVA E "MOTIVI DI GIURISDIZIONE"
interessi protetti e “dialogo” tra giudici sulla pregiudiziale amministrativa
di Prof. Franco Gaetano SCOCA
, 1
riservato abbonati
PROCESSO PENALE
le questioni e le soluzioni
di Alberto ROMEO
, 1
riservato abbonati
INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO
la tutela penale dall’inquinamento elettromagnetico
di Lucia GIZZI (Magistrato)
, 1
riservato abbonati
DANNO NON PATRIMONIALE E ESISTENZIALE
la giurisprudenza della cassazione in tema di danno non patrimoniale ed esistenziale dal 2006 al parto quadrigemellare di fine 2008
di Giuseppe CASSANO
, 35
accesso libero
CONDOTTA ANTISINDACALE E LEGITTIMAZIONE ATTIVA DELLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI
nota a tribunale di napoli, sez. lav., 23 luglio 2008, n. 17935
di Emanuela DE PIANO
, 33
accesso libero
PASQUALE DE LISE - TAR NAPOLI, 21 NOVEMBRE 2008. ATTI DEL CONVEGNO EDILIZIA ED ESPORPRIAZIONE: NOVITÀ E CRITICITÀ
introduzione del convegno e presentazione del manuale di diritto amministrativo di garofoli e ferrari
di Pasquale de LISE (Pres. agg. Consiglio di Stato)
, 36
accesso libero
TUTELA DEL CONSUMATORE
la tutela del consumatore in materia di clausole contrattuali abusive
di Patrizia BARBIERI
, 36
accesso libero
SICUREZZA SUL LAVORO E RESPONSABILITÀ DEGLI ENTI (D. LGS. N. 231/2001)
la responsabilità degli enti ex artt. 589 c.p. e 590 c.p. commessi con violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro (art. 25-septies d. lvo 8.6.2001, n. 231)
di G. MARALFA (Sostituto Procuratore)
, 36
accesso libero
APPALTI PUBBLICI E RINNOVO
il divieto di rinnovo dei contratti pubblici di appalto
di Antonio GIORDANO
, 36
riservato abbonati
LE SEZIONI UNITE SUL DANNO NON PATRIMONIALE ED ESISTENZIALE: PRIME NOTE CRITICHE
commento a cass., sez. un., 11 novembre 2008, n. 26972
di Giuseppe CASSANO
, 35
accesso libero
INVESTIGAZIONI DIFENSIVE: COMUNICATO DEL GARANTE PRIVACY
ok del garante privacy sul codice per avvocati e investigatori privati
di .
, 35
accesso libero
DANNO ESISTENZIALE E DANNO MORALE DA REATO
riflessioni sul danno esistenziale e sul danno morale soggettivo da reato
di Luca D'APOLLO
, 35
riservato abbonati
OSSERVATORIO DIRITTO COSTITUZIONALE
le pronunce della corte costituzionale annotate
di Alfonso CELOTTO (Ordinario dir. cost.)
, 35
riservato abbonati
PROCESSO PENALE E PROCESSO AMMINISTRATIVO: LOTTIZZAZIONE ABUSIVA E CONFISCA
tutela penale avverso gli atti dell’amministrazione. legittimità amministrativa accertata dal giudice amministrativo e processo penale: i reati edilizi
di Michele LAFORGIA (Avvocato)
, 35
accesso libero
ABUSO DI UFFICIO
abuso di ufficio: i problemi sul tappeto (tratto da r. garofoli- g. morabito, giurisprudenza penale ragionata-i singoli reati, neldiritto editore, 2008)
di Gianluca MORABITO
, 35
accesso libero
DANNO PATRIMONIALE FUTURO
danno patrimoniale futuro in favore di soggetti non ancora percettori di reddito (tratto da speciale avvocato, n. iii, in libreria dal 3 novembre 2008)
di Maria Cristina IEZZI
, 35
accesso libero
CONSENSO DEL PAZIENTE E RESPONSABILITA' MEDICA
il caso eluana englaro al vaglio della consulta (nota a corte costituzionale 8 ottobre 2088 n. 334)
di Maria COLOSIMO e Luisa COLOSIMO
, 30
accesso libero
LA MADRE RISPONDE PER GLI ABUSI DEL MARITO SUI FIGLI
violenza endofamiliare e responsabilità del genitore per omesso impedimento dei reati del partner
di G. SPADARO, G. BUFFONE, L. NANIA
, 30
accesso libero
CONSENSO E DISSENSO: IL CASO DEI TESTIMONI DI GEOVA (CASS. CIV., 15 SETTEMBRE 2008, N. 23676; CASS. PEN. 30 SETTEMBRE 2008, N. 37077)
tratto da speciale magistrato e avvocato 2008, secondo numero, in libreria a partire dall’8 ottobre 2
di M.C. IEZZI
, 30
accesso libero
ESPROPRIAZIONE. LA DISCIPLINA DELLA CESSIONE VOLONTARIA
tratto da r. garofoli, g. ferrari, codice dell’espropriazione, neldiritto editore, collana “i codici del professionista”, diretta da p. de lise e r. garofoli
di Ge. FERRARI (Pres. Sez. - Cons.Stato)
, 30
accesso libero
LA D.I.A. IN MATERIA EDILIZIA: I PROBLEMI APPLICATIVI
tratto da r. garofoli, g. ferrari, codice dell’edilizia, neldiritto editore, in libreria, collana “i codici del professionista”, diretta da p. de lise e r. garofoli
di G. FERRARI
, 30
accesso libero
ATTO AMMINISTRATIVO CONFLIGGENTE CON LA DISCIPLINA EUROPEA
atto amministrativo confliggente con la disciplina europea: presupposti per l’annullamento in autotutela e regime processuale (cons. stato, sez. v, 8 settembre 2008, n. 4263). tratto da speciale magi...
di R. GAROFOLI
, 30
accesso libero
CONSENSO DEL PAZIENTE ALL’INTERRUZIONE DELLE CURE: I CASI WELBY, NUVOLI ED ENGLARO
tratto da speciale magistrato e avvocato 2008, secondo numero, in libreria a partire dall’8 ottobre 2008; per approfondimenti, r. garofoli-g.morabito, giurisprudenza penale ragionata - i singoli reati...
di MORABITO
, 30
riservato abbonati
RILEVANZA PENALE DELLA DELEGA
orientamenti giurisprudenziali a confronto sulla delega di funzioni
di Anna LARUSSA
, 28
accesso libero
LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA
la giustizia amministrativa: la strada già percorsa e gli ulteriori traguardi da raggiungere
di Roberto GAROFOLI
, 29
accesso libero
L’OBBLIGAZIONE DEL MEDICO È TUTTORA OBBLIGAZIONE DI MEZZI TOUT COURT?
l’obbligo di diligenza e di informazione del medico
di Cesare TRAPUZZANO (Magistrato)
, 29
accesso libero
ECCO QUALI SONO LE CONDIZIONI OSTATIVE ALL'AFFIDO ESCLUSIVO
panoramica sui motivi che ostano all'affidamento condiviso, come individuati da cass. civ. 19 giugno 2008 n. 16593 (sciolti i dubbi su conflittualità dei coniugi e obiettiva distanza).
di Giuseppe Buffone e Maria Grazia Travaglia Cicirell
, 27
accesso libero
DANNO DA PERDITA DI CHANCE ALLA LUCE DELL'ULTIMA DOTTRINA E GIURISPRUDENZA
la chance: nella morsa del danno emergente e del lucro cessante. tratto da tracce di civile, neldirittoeditore, 2008.
di Maria Cristina IEZZI
, 27
accesso libero
PRINCIPIO DI OFFENSIVITA' E POSSESSO INGIUSTIFICATO DI CHIAVI E GRIMALDELLI
la corte costituzionale, con sentenza 20 giugno 2008 n. 225, torna ad occuparsi della legittimità costituzionale del reato previsto e punito dall'art. 707 c.p.
di G. SPADARO e G. BUFFONE
, 26
riservato abbonati
EDILIZIA E DISCIPLINA REGIONALE
sui rapporti tra testo unico dell'edilizia e leggi regionali (nota a cons. stato, ad. plen., 7 aprile 2008, n. 2).
di R. GRECO (Consigliere di Stato)
, 26
riservato abbonati
DANNO DA RITARDO DELLA P.A. E RICORSO CUMULATIVO
ricorso cumulativo contenente una richiesdta risarcitoria per più fattispecie analoghe
di Giorgio FRACCASTORO e Filippo COLAPINTO
, 26
riservato abbonati
APPALTI PUBBLICI
gli elenchi dei settori ordinari e gli albi di fiducia nei settori speciali (relazione convegno i.g.i. di presentazione dei codici appalti ed edilizia, neldiritto editore)
di Francesco DELFINO
, 26
riservato abbonati
RETRIBUIBILITA’ DELLE MANSIONI SUPERIORI, SVOLTE DI FATTO, IN MODO EFFETTIVO, DAL PUBBLICO IMPIEGATO
il rapporto giuridico retributivo si sgancia dal novero dei diritti di credito e si inscrive nel registro dei diritti assoluti della persona
di Giuseppe BUFFONE (Magistrato)
, 26
riservato abbonati
GIURISDIZIONE NELLA MATERIA TRIBUTARIA
la giurisdizione del giudice tributario dopo la sentenza 14 marzo 2008 n. 64 della corte costituzionale
di Giuseppe MINERVINI (MAGISTRATO)
, 26
riservato abbonati
OSSERVATORIO DI GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE
osservatorio della giurisprudenza costituzionale di aprile 2008
di Alfonso CELOTTO (Ordinario Roma-tre)
, 26
riservato abbonati
APPARENZA DEL DIRITTO, AFFIDAMENTO INCOLPEVOLE E PUBBLICITA' LEGALE
azione giudiziale dell'amministratore del condominio per il recupero della quota di spese di competenza di una unità immobiliare di proprietà esclusiva: legittimato passivo anche colui che “appare con...
di G. IANNI e G. BUFFONE Magistrati
, 26
riservato abbonati
TRANSLATIO IUDICII
la translatio iudicii tra le giurisdizioni. brevi riflessioni sullo stato dell'arte.
di Francesco TALLARO (Magistrato)
, 26
riservato abbonati
COMUNIONE LEGALE TRA CONIUGI; ACQUISTI E DIRITTI DI CREDITO
l’oggetto della comunione legale. la nozione di acquisti ex art. 177, co. 1, lett. a), c.c., con particolare riferimento alla disciplina dei diritti di credito, alla luce dei recenti orientamenti giur...
di Barbara SACCA'
, 25
riservato abbonati
PRESCRIZIONE DEL DIRITTO AL RISARCIMENTO DEI DANNI LUNGOLATENTI
exordium praescriptionis: in particolare, rilevanza con riguardo all’azione risarcitoria da intesa anticoncorrenziale e con riguardo alla domanda di indennizzo introdotta a norma della legge 210/92
di Alessandra Torchia
, 25
riservato abbonati
REVOCATORIA
tutela dell’interesse dei creditori all’integrità della garanzia patrimoniale del coniuge che disponga dei propri beni mediante accordi confezionati in sede di separazione personale: la revocatoria “n...
di G. BUFFONE (Magistrato)
, 25
riservato abbonati
DANNO DA IRRAGIONEVOLE DURATA DEL PROCESSO
il danno da irragionevole durata del processo alla luce della recente giurisprudenza di legittimità
di Giuseppe MINERVINI (MAGISTRATO)
, 25
riservato abbonati
IMPUGNABILITA' DEI REGOLAMENTI
l’immediata impugnazione delle norme regolamentari: condizioni e requisiti nota a t.a.r. lazio - roma – sez. iii ter, 25 febbraio 2008, n. 1685)
di G. FRACCASTORO e M. COLAPINTO
, 28
accesso libero
PUBBLICO IMPIEGO E RICERCA SCIENTIFICA
in materia di ripetizione delle retribuzioni versate ai sensi dell’art. 2 legge 476/1984 (tratto da g. buffone, tracce. inps- inail, neldirittoeditore, 2008).
di Giuseppe Buffone
, 24
riservato abbonati
GIURISDIZIONE C.D. SPORTIVA
la tutela giurisdizionale degli interessi costituzionalmente rilevanti nell'ambito dell'autonomo ordinamento sportivo nazionale. breve percorso di lettura
di F. TALLARO (Magistrato ordinario)
, 27
riservato abbonati
INDENNITÀ DI ESPROPRIO
l’indennità di espropriazione per p.u. nella legge finanziaria per il 2008
di Giorgio FRACCASTORO e Filippo COLAPINTO
, 27
riservato abbonati
GIURISDIZIONE
riparto di giurisdizione in materia di pubblici servizi
di CESARE TRAPUZZANO (Magistrato)
, 24
riservato abbonati
RECLAMABILITÀ DELLE ORDINANZA DEL G.I. EX ART. 709, CO. 4, C.P.C.
sulla reclamabilità delle ordinanze assunte dal giudice istruttore in sede di revoca o modifica di provvedimenti presidenziali emessi ai sensi dell’art. 708, co. 3, c.p.c. (nota a trib. bari, 11...
di G. MINERVINI (MAGISTRATO)
, 26
riservato abbonati
DIRITTO COMUNITARIO E NOZIONE DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
l’incidenza del diritto comunitario sulle nozioni di a) organismo di diritto pubblico; b) impresa pubblica. gli enti pubblici in forma societaria.
di Giuseppe NAIMO
, 26
riservato abbonati
OSSERVATORIO DI GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE
osservatorio della giurisprudenza costituzionale di febbraio
di Alfonso CELOTTO (Ordinario Roma-tre)
, 25
riservato abbonati
SALE AND LEASE BACK
brevi note su locazione finanziaria di ritorno e patto commissorio: il confinte tra lecito ed illecito.
di Giulio BRUNO
, 23
riservato abbonati
DELITTO DI INFIBULAZIONE: ART. 583-BIS CODICE PENALE
pratiche di mutilazione degli organi genitali femminili: tra reati cd. culturalmente orientati e cultural defense (esimente cd. culturale)
di Giuseppe BUFFONE
, 23
riservato abbonati
OVERBOOKING
l’overbooking: il reg. 261/2004/ce alla verifica della commissione europea
di Chiara VADALA’
, 23
accesso libero
RELAZIONE DEL PRESIDENTE PASQUALE DE LISE (CON APPENDICE GIURISPRUDENZIALE DEL CONS. GIULIA FERRARI)
inaugurazione anno giudiziario tar lazio- 28 febbraio 2008
di Pasquale DE LISE
, 25
accesso libero
RITO DELL'APPELLO IN MATERIA DI OPPOSIZIONI ALLE SANZIONI AMMINISTRATIVE
la riforma del procedimento ex artt. 22 e 23 l.689/1981, all'indomani del d.lgs. n. 40/2006: ultrattività, in appello, del rito speciale.
di Bruno ARCURI (Pres. II Sez. civ. Trib. Catanzaro)
, 22
riservato abbonati
PREGIUDIZIALITÀ E GIURISDIZIONE
dalla pregiudizialità alla giurisdizione e ritorno (nota a cass. 7 gennaio 2008, n. 35)
di Caterina CRISCENTI (Magistrato TAR)
, 25
accesso libero
PROVVISORIA ESECUTIVITA' EX ART. 282 CPC
nuova interpretazione dell’art. 282 c.p.c.: una soluzione chiara e giuridicamente apprezzabile
di Cesare TRAPUZZANO (Magistrato)
, 22
riservato abbonati
ESCLUSIONE DEL SOCIO DI SRL
in assenza di espressa, specifica e puntuale previsione statutaria non è possibile escludere un socio (non moroso) per giusta causa dalla società a responsabilità limitata (nota a trib. cosenza, 21 no...
di Aurelio TRICOLI
, 25
riservato abbonati
DOLO OMISSIVO CAUSAM DANS
responsabilità per false dichiarazioni all'istituto di credito in sede di erogazione di finanziamenti
di Donatella MONTESANO
, 22
accesso libero
DANNO ALLA PERSONA: CD. DANNO ESISTENZIALE
guida pratico-applicativa in tema di danno non patrimoniale diverso dal biologico e dal morale: come chiederlo, come ottenerlo (a commento di cass. civ., sez. iii, 12 febbraio 2008, n. 3284).
di Giuseppe Buffone e Maria Grazia Travaglia
, 22
riservato abbonati
LICENZIAMENTI COLLETTIVI E MOBILITA'
sulla giurisprudenza della cassazione in materia di licenziamenti collettivi e procedure di mobilità
di Giulio BRUNO
, 22
accesso libero
GENERICITÀ DELL'IMPUTAZIONE PENALE E POTERI DEL GIUDICE
udienza preliminare e restituzione degli atti al p.m. in caso di genericita’ dell’imputazione: abnormita’? (nota a cass. pen., sez. un., 1 febbraio 2008, n.5307).
di Manuela SCARPINO
, 22
accesso libero
PARERI AUTORITÀ PER I CONTRATTI PUBBLICI IN SEDE DI PRECONTENZIOSO
pareri da 1 a 8, 2009 (subappalto, requisiti di partecipazione, documentazione di gara, confezionamento dei plichi contenenti le offerte)
di Massimo URBANI
, 34
accesso libero
OSSERVATORIO DI GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE
osservatorio delle sentenze della corte costituzionale del dicembre 2007
di Alfonso CELOTTO (Ordinario Roma-tre)
, 24
accesso libero
OSSERVATORIO DI GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE
osservatorio delle sentenze della corte costituzionale del gennaio 2008
di Alfonso CELOTTO (Ordinario Roma-tre)
, 24
riservato abbonati
PATTI PARASOCIALI
i patti parasociali nell’ordinamento vigente
di Lorenzo CANNISTRA'
, 24
riservato abbonati
ANNULLAMENTO DELL’AGGIUDICAZIONE E SORTE DEL CONTRATTO DOPO CASS. CIV., SEZ. UN., 28 DICEMBRE 2007, N. 27169
annullamento dell’aggiudicazione e sorte del contratto dopo cass. civ., sez. un., 28 dicembre 2007, n. 27169 (nota a cass. civ., sez. un., 28 dicembre 2007, n. 27169)
di Silvia MARTINO (Magistrato TAR)
, 24
riservato abbonati
L'AVVALIMENTO NELLA DISCIPLINA DEGLI APPALTI PUBBLICI
l’avvalimento: sintesi tra subprocedimento e negozio giuridico
di Gianpiero Paolo CIRILLO (Consigliere di Stato)
, 21
riservato abbonati
PROVVEDIMENTO DI NOMINA DEL COLLEGIO PENALE E RIPARTO DI GIURISDIZIONE
esula dalla giurisdizione del giudice amministrativo il sindacato sul provvedimento presidenziale per la composizione del collegio penale (nota a tar puglia, bari, sez. i, 3 luglio 2007, n. 1726)
di Laura MARZANO (Magistrato amministrativo)
, 21
accesso libero
APPALTI E SERVIZI PUBBLICI
appalti e servizi pubblici fra stato e regioni
di Vincenzo LOPILATO (Magistrato addetto alla Corte c
, 21
riservato abbonati
IL CODICE DELL'AMBIENTE: VALUTAZIONI E PROSPETTIVE DI RIFORMA
codice ambientale e prospettive di riforma.
di Rosalba DI GIULIO (Magistrato Corte dei
, 10
riservato abbonati
PIANIFICAZIONE ENERGETICO-AMBIENTALE REGIONALE
la pianificazione energetico-ambientale regionale
di Antonio COLAVECCHIO (Professore universitario)
, 19
accesso libero
PERDITA DI CHANCE DI SOPRAVVIVENZA E RISARCIBILITÀ
perdita di chances di sopravvivenza, qualificazione del danno e causalità concorrente: notazioni a margine di alcune recenti pronunce della cassazione
di Giovanni GUIDA
, 19
accesso libero
MEDIAZIONE FAMILIARE
la mediazione familiare nel rito della separazione e del divorzio ovvero note a margine dell'art. 155-sexies, introdotto dalla legge 54/2006
di Giuseppe SPADARO (Presidente Tribunale di Lamezia
, 20
accesso libero
DIFENSORE CIVICO
il difensore civico comunale fra diritti di cittadinanza ed azione popolare
di Antonello Sdanganelli
, 20
accesso libero
INTERCETTAZIONI INDIRETTE O CASUALI DI CONVERSAZIONI CUI HA PRESO PARTE UN PARLAMENTARE: COMMENTO A CORTE COST. 19 NOVEMBRE 2007, N. 390
le intercettazioni relative a conversazioni o comunicazioni dei membri del parlamento, anche in forma indiretta o casuale, dopo la sentenza della corte costituzionale 19/11/2007, n. 390.
di Giuseppe MARALFA (MAGISTRATO)
, 19
accesso libero
PRIMO COMMENTO A CORTE COST. 23 NOVEMBRE 2007, N. 401
la “legge di kirschmann” non si applica al codice degli appalti (in margine alla sent. n. 401 del 2007 della corte costituzionale)
di Alfonso CELOTTO
, 18
accesso libero
IN HOUSE E SOCIETÀ MISTE- RELAZIONE CONVEGNO DI MONOPOLI, 23 E 24 NOVEMBRE
l’affidamento diretto a società in house e a società a capitale misto: ricognizione degli indirizzi sul tappeto
di Roberto GAROFOLI (Consigliere di Stato)
, 18
riservato abbonati
INOSSERVANZA DOLOSA DEI PROVVEDIMENTI DEL GIUDICE
mancata esecuzione dolosa dei provvedimenti del giudice: sciolti i dubbi sulla condotta elusiva di cui all’art. 388 comma 2°c.p. (nota a cass. pen., sezioni unite, 5 ottobre 2007)
di Anna LARUSSA
, 18
accesso libero
PREGIUDIZIALE, RISARCIMENTO, TRANSLATIO. RELAZIONE AL CONVEGNO DI LECCE, 12 E 13 OTTOBRE 2007
le nuove frontiere del giudice amministrativo: pregiudiziale, risarcimento, translatio
di Pasquale DE LISE (Presidente TAR LAZIO)
, 18
accesso libero
PREGIUDIZIALE, RISARCIMENTO, TRANSLATIO. RELAZIONE AL CONVEGNO DI LECCE, 12 E 13 OTTOBRE 2007
le nuove frontiere del giudice amministrativo: pregiudiziale, risarcimento, translatio
di Pasquale DE LISE (Presidente TAR LAZIO)
, 18
riservato abbonati
ERROR AETATIS: NOTE A MARGINE DELLA SENTENZA DELLA CORTE COST. 322/2007
errore sull'età del partner sessuale: compatibilità del disposto di cui all’art. 609-sexies c.p. con il principio di responsabilità penale personale di cui all’art. 27, comma i, cost.
di Luca NANIA
, 18
riservato abbonati
RESPONSABILITÀ PRECONTRATTUALE
la responsabilità precontrattuale della pubblica amministrazione : un istituto dal sesso incerto (relazione tenuta al convegno luiss del 29 ottobre 2007 )
di Francesco CARINGELLA (Consigliere di Stato)
, 19
riservato abbonati
RESPONSABILITA' DELL'ENTE TABACCHI PER IL DANNO DA FUMO
perché l’ente tabacchi non è responsabile verso i consumatori per i danni conseguenti al fumo da sigaretta a titolo di omessa informazione (4 ragioni nel nostro diritto positivo)
di Giuseppe BUFFONE (Magistrato)
, 19
accesso libero
ABUSO DEL DIRITTO
l’abuso del diritto: elemento dinamico di tutto il processo evolutivo del diritto
di Cesare Trapuzzano (Magistrato)
, 18
riservato abbonati
ARRICCHIMENTO SENZA CAUSA
l’azione di arricchimento senza causa e i rapporti tra privati e pubblica amministrazione
di Maria Assunta Gagliardi
, 18
riservato abbonati
DELEGA E RILEVANZA PENALE
infortuni sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro in imprese di grandi dimensioni (nota a cass. pen., sez. iv, 12 ottobre 2007, n. 37610) .
di Luca D'APOLLO
, 18
riservato abbonati
LICENZIAMENTO PER GIUSTA CAUSA DEL DIRIGENTE
il licenziamento per giusta causa del dirigente e l’applicabilità delle procedure previste dallo statuto dei lavoratori (nota a cass., sez. un. civ., 30 marzo 2007, n. 7880)
di Angelo Fabrizio SALVATORE
, 18
riservato abbonati
STAZIONI PER LA TELEFONIA MOBILE: IL QUADRO GIURISPRUDENZIALE.
installazione di stazioni radio base: potestà regolamentare dei comuni, procedimenti autorizzatori e questioni processuali. lo stato della giurisprudenza amministrativa. parte ii
di Paolo CARUSO (Avvocato)
, 18
riservato abbonati
LE NUOVE FRONTIERE DEL G.A. - LECCE, 12-13 OTTOBRE 2007
la pregiudiziale amministrativa: una soluzione antica per un problema attuale
di Francesco CARINGELLA (Consigliere di Stato)
, 17
riservato abbonati
ABUSO DEI MEZZI DI CORREZIONE E MODELLI EDUCATIVI
la rilevanza penale dell’abuso dei mezzi di correzione, tra nuovi modelli educativi e protezione dei diritti fondamentali (nota a cass. pen., sez. vi, 12 settembre 2007, n. 3460 e cass. pen., 13...
di F.M. FERRARI
, 18
riservato abbonati
STAZIONI PER LA TELEFONIA MOBILE: IL QUADRO GIURISPRUDENZIALE.
installazione di stazioni radio base: potestà regolamentare dei comuni, procedimenti autorizzatori e questioni processuali. lo stato della giurisprudenza amministrativa. parte i.
di Paolo CARUSO (Avvocato)
, 18
riservato abbonati
LA TUTELA DEL CONCEPITO: UNO STATUTO GIURIDICO AL CONFINE TRA SOGGETTO E PERSONA.
la tutela del concepito: uno statuto giuridico al confine tra soggetto e persona.
di Giuseppe Buffone
, 18
riservato abbonati
DIA: NATURA E TUTELA DEL TERZO
natura della d.i.a. e forme di tutela del terzo dopo cons. stato, sez. vi, 5 aprile 2007, n. 1550 e cons. stato, sez. iv, 12 settembre 2007, n. 4828
di R. GAROFOLI
, 17
accesso libero
"NORME E SENTENZE" PER GLI SCRITTI DI AVVOCATO
concorso apparente di norme. le applicazioni giurisprudenziali. tratto da g. bongiorno- r. garofoli, norme e sentenze. codice penale e principali norme complementari con l’ultima giurisprudenza selezi...
di R. GAROFOLI
, 17
accesso libero
R. GAROFOLI, SUCCESSIONE C.D. MEDIATA DI NORME PENALI: I PIÙ RECENTI INTERVENTI DELLA CASSAZIONE.
il caso del rifiuto di prestare il servizio militare e quello del favoreggiamento dell’immigrazione clandestina in danno di polacchi o rumeni, ormai “cittadini” comunitari (nota a cass. pen., sez. i,...
di Roberto GAROFOLI
, 17
riservato abbonati
INTERCETTAZIONI TELEFONICHE
l’esecuzione delle operazioni di intercettazione a mezzo degli impianti di pubblico servizio o in dotazione della polizia giudiziaria: cass. sez.un. 26 luglio 2007, n. 30347 del 2007 e le prospe...
di G. MARALFA (MAGISTRATO)
, 17
riservato abbonati
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
il punto sui profili processuali esaminati dall’adunanza plenaria nel 2007.
di Roberto GAROFOLI
, 16
riservato abbonati
GIURISDIZIONE E EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBBLICA
brevi note in tema di riparto di giurisdizione ex art. 33, d. lgs. n. 80/1998, con particolare riferimento alle controversie in tema di edilizia residenziale pubblica
di Roberto GAROFOLI
, 15
riservato abbonati
PATTI DI FAMIGLIA
legge 14 febbraio 2006, n.55: modifiche al codice civile in materia di patto di famiglia
di Giuseppe Buffone
, 14
riservato abbonati
OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO
mutuo di scopo e operazioni di finanziamento
di Antonella STILO (Magistrato)
, 17
riservato abbonati
RISCHI CREDITIZI
la lesione della reputazione commerciale del debitore e la rilevazione centralizzata dei rischi creditizi
di Antonella STILO (Magistrato)
, 13
riservato abbonati
DANNO DA EMOTRASFUSIONE E RESPONSABILITA’ DELLA P.A.
danno da emotrasfusione e responsabilita’ della p.a.: tra indennizzo e risarcimento (nota a cass. civ., sez. lav., 4 maggio 2007, n. 10214)
di Arturo LEVATO
, 15
riservato abbonati
DANNO DA EMOTRASFUSIONE E RESPONSABILITA’ DELLA P.A.: TRA INDENNIZZO E RISARCIMENTO
note a margine della sentenza cassazione, sez. lavoro, n. 10214 del 4 maggio 2007.
di Arturo Levato
, 12
riservato abbonati
FAVOREGGIAMENTO E MANCATA INDICAZIONE DEL NOME DELLO SPACCIATORE
favoreggiamento personale se l’acquirente delle sostanze stupefacenti non rileva il nome dello spacciatore (nota a cass., sez. un., 5 giugno 2007, n. 21832)
di Anna LARUSSA
, 14
riservato abbonati
CONSENSO E ATTI SESSUALI DI DISPOSIZIONE DEL CORPO
sadomasochismo ed atti dispositivi del corpo nell’ambito della sessualità: la corte di strasburgo detta le regole del gioco. il consenso della vittima al confine tra diritto e delitto. indagine inter...
di Giuseppe BUFFONE
, 14
riservato abbonati
SUI RAPPORTI TRA LE FATTISPECIE DI CUI AGLI ARTT. 640-BIS E 316-TER (NOTA A CASS. SEZ. UN., 27 APRILE 2007, N. 16568 E CORTE COST. 12 GIUGNO 2007, N. 187)
sulla dibattuta questione relativa ai rapporti tra le fattispecie di cui agli artt. 640-bis e 316 ter c.p. le sezioni unite (27 aprile 2007, n. 16568) e la corte costituzionale (12 giugno 2007, n. 187...
di R. GAROFOLI- G. BUFFONE
, 14
accesso libero
RESPONSABILITÀ DEL MEDICO E DELLA STRUTTURA OSPEDALIERA
la responsabilità professionale medica e quella della struttura sanitaria pubblica e privata: natura giuridica, nesso di causalità e onus probandi (tratto da tracce, neldiritto, 2007)
di Roberta VACCARO
, 14
riservato abbonati
E-GOVERNMENT
l’e-government nelle regioni e negli enti locali
di Giovanni FINO (Dirigente CNIPA)
, 14
riservato abbonati
ANTICIPAZIONE RIVISTA "CARTACEA" GIUGNO- DANNO NON PATRIMONIALE DELLE PERSONE GIURIDICHE
commento a cass. civ., sez. iii, 4 giugno 2007, n.12929
di Cinzia MASCARO
, 14
riservato abbonati
ANTICIPAZIONE DELLA RIVISTA CARTACEA DI GIUGNO
avviso di conclusioni delle indagini preliminari ed interruzione della prescrizione (nota a cass., sez. un., pen., 5 giugno 2007, n. 21833)
di Michele TORIELLO (Magistrato)
, 14
Ti suggeriamo