|
Catalogo libri
|
Rivista
|
Distribuzione
|
Formazione
|
VENERDÌ 15 GENNAIO AGGIORNATO ALLE 18:55
Sezioni
Civile
Penale
Amministrativo
Giurisprudenza
Dottrina
Normativa
Formulari
Appendici
Sentenze rivista neldiritto
Sentenze Rivista Solo Temi
Sentenze Rivista Atti e Pareri
Tracce svolte
Rimani aggiornato
Iscriviti alla newsletter sarai sempre informato su tutte le novità per migliorare la tua carriera professionale
Servizio clienti
080.3349219
06.62275534
info@neldiritto.it
Scrivici con WhatsApp al 388.3265396
Social
Seguici su Facebook
Seguici su Twitter
RSS
Hai smarrito la tua password?
Desideri registrarti?
Hai smarrito la tua password?
Desideri registrarti?
motore di ricerca
cerca per
sezione
Tutte
Civile
Penale
Amministrativo
tipologia
Giurisprudenza
Tutte
Giurisprudenza
Dottrina
Normativa
Tracce
anno
numero
parola chiave
Autorità
tutte
------
CORTE DI GIUSTIZIA CE
CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO
CORTE COSTITUZIONALE
TRIBUNALE EUROPEO, I GRADO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZIONI UNITE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I CIVILE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II CIVILE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. IV CIVILE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V CIVILE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI CIVILE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. LAVORO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I PENALE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. IV PENALE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE
CORTE DI CASSAZIONE, UFFICIO ELETT. CENTRALE
CONSIGLIO DI STATO, ADUNANZA PLENARIA
CONSIGLIO DI STATO, ADUNANZA GENERALE
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. I
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. II
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. III
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. IV
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. V
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. VI
CONSIGLIO DI STATO, COMMISSIONE SPECIALE
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. CONSULT. ATTI NORMAT.
CGA - SEZ. CONSULTIVA
CGA - SEZ. GIURISDIZIONALE
CORTE DEI CONTI, SEZIONI RIUNITE
CORTE DEI CONTI, SEZ. I CENTRALE
CORTE DEI CONTI, SEZ. II CENTRALE
CORTE DEI CONTI, SEZ. III CENTRALE
CORTE DEI CONTI, SEZ. CENTRALE DI CONTROLLO
CORTE DEI CONTI SEZ. REG. DI CONTROLLO PER LA CAMPANIA
CORTE DEI CONTI, SEZ. GIUR. CENTRALE D$$APPELLO
CORTE DEI CONTI, SEZ. GIUR. REGIONE ABRUZZO
CORTE DEI CONTI, SEZ. GIUR. REGIONE CALABRIA
CORTE DEI CONTI, SEZ. GIUR. REG. FRIULI
CORTE DEI CONTI, SEZ. GIUR. REGIONE LAZIO
CORTE DEI CONTI, SEZ. GIUR. REGIONE LIGURIA
CORTE DEI CONTI, SEZ. GIUR. REGIONE LOMBARDIA
CORTE DEI CONTI, SEZ. GIUR. REGIONE MARCHE
CORTE DEI CONTI, SEZ. GIUR. REGIONE MOLISE
CORTE DEI CONTI, SEZ. GIUR. REGIONE PIEMONTE
CORTE DEI CONTI, SEZ. GIUR. REGIONE PUGLIA
CORTE DEI CONTI, SEZ. GIUR. REGIONE SARDEGNA
CORTE DEI CONTI, SEZ. GIUR. REGIONE SICILIA
CORTE DEI CONTI, SEZ. GIUR. REGIONE TOSCANA
CORTE DEI CONTI, SEZ. GIUR. REGIONE UMBRIA
CORTE DEI CONTI, SEZ. GIUR. REGIONE VALLE D$$AOSTA
CORTE DEI CONTI, SEZ. GIUR. REGIONE VENETO
TAR ABRUZZO
TAR BASILICATA
TAR CALABRIA
TAR CAMPANIA
TAR EMILIA ROMAGNA
TAR FRIULI VENEZIA GIULIA
TAR LAZIO
TAR LIGURIA
TAR LOMBARDIA
TAR MARCHE
TAR MOLISE
TAR PIEMONTE
TAR PUGLIA
TAR SARDEGNA
TAR SICILIA
TAR TOSCANA
TAR TRENTINO ALTO ADIGE
TAR UMBRIA
TAR VALLE D'AOSTA
TAR VENETO
T.R.G.A.
CORTE D'APPELLO
TRIBUNALE
GIUDICE DI PACE
COLLEGIO ARBITRALE
COMMISSIONE TRIBUTARIA
AUTORITÀ INDIPENDENTI
risultato della ricerca
accesso libero
IL C.D. TAGLIO DELLE ALI
CONSIGLIO DI STATO, ADUNANZA PLENARIA , SENTENZA 19 ottobre 4017, n. 9.
.
riservato advanced
LA RICHIESTA DI CHIARIMENTI NEL GIUDIZIO DI OTTEMEPERANZA
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. V - SENTENZA 6 settembre 2107.
Il Consiglio di Stato si è pronunciato sulle modalità con le quali richiedere chiarimenti al Giudice dell'ottemperanza.
accesso libero
LE PROVE “NUOVE” NEL GIUDIZIO DI REVISIONE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 14 gennaio 2021, n. 1519.
accesso libero
BANCAROTTA FRAUDOLENTA PER DISTRAZIONE O PREFERENZIALE?
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 12 gennaio 2021, n. 852.
Il prelievo di somme quale restituzione di versamenti operati dai soci a titolo di mutuo integra bancarotta preferenziale
accesso libero
ALLA CORTE COSTITUZIONALE LE PRESCRIZIONI PAESAGGISTICHE DELLA LEGGE REGIONALE CAMPANIA N. 19/2009
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. IV - ORDINANZA 12 gennaio 2021, n. 389.
accesso libero
APPLICAZIONE DELL’ART. 131-BIS C.P.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 12 gennaio 2021, n. 893.
accesso libero
PROVA DELLA QUALIFICA DI EREDE.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE - ORDINANZA 11 gennaio 2021, n. .
accesso libero
RAPPORTO TRA CONTROLLO GIUDIZIARIO E RISCHIO DI INFILTRAZIONE
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. III - SENTENZA 11 gennaio 2021, n. 319.
accesso libero
LA CORTE COST. SULL’AUTOMATICA AMMISSIONE AL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO DELLA PERSONA OFFESA DAI REATI INDICATI DALL’ART. 76, CO. 4-TER, D.P.R. 115/2002
CORTE COSTITUZIONALE - SENTENZA 11 gennaio 2021, n. 1.
accesso libero
VALUTAZIONE DELL'AFFIDABILITÀ E INTEGRITÀ DELL'IMPRESA QUANDO È STATO COMMESSO UN ILLECITO PENALE
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. V - SENTENZA 8 gennaio 2021, n. 307.
accesso libero
DEMOLIZIONE SENZA PERMESSO DI COSTRUIRE: L’OPERA DA REALIZZARE DEVE RISULTARE EX ANTE DALLA DOCUMENTAZIONE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE - SENTENZA 8 gennaio 2021, n. 386.
accesso libero
ALL'ADUNANZA PLENARIA SE LA PRESENTAZIONE DI CONCORDATO EX ART. 161 CO.6 L.FALL. COSTITUISCE CAUSA DI ESCLUSIONE AUTOMATICA DA GARA
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. V - ORDINANZA 8 gennaio 2021, n. 309.
accesso libero
SCAMBIO DI DATI UTILI PER INDIVIDUARE I MINORI OBBLIGATI ALLE VACCINAZIONI
TAR PUGLIA - SENTENZA 7 gennaio 2021, n. 39.
accesso libero
RIVELAZIONE DI SEGRETO PROFESSIONALE: LA GIUSTA CAUSA
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 7 gennaio 2021, n. 318.
accesso libero
IL DIRITTO ALLA SALUTE DEL DETENUTO PREVALE SULLE ESIGENZE DI SICUREZZA DELLA PERSONA OFFESA
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 5 gennaio 2021, n. 165.
accesso libero
ATTI DI BULLISMO CONFIGURANO IL REATO DI VIOLENZA PRIVATA
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 5 gennaio 2021, n. 163.
riservato advanced
QUANDO SI PUÒ PARLARE DI VIOLENZA ASSISTITA?
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 4 gennaio 2021.
Sull’aggravante del fatto commesso “in presenza” di un minore.
riservato advanced
ALLACCIO ABUSIVO ALLA RETE ELETTRICA
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 4 gennaio 2021.
Sull'aggravante dell'uso del mezzo fraudolento.
accesso libero
AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I CIVILE - ORDINANZA 31 dicembre 2020, n. 29981.
riservato abbonati
L'INTERDIZIONE PERPETUA DAI PUBBLICI UFFICI AL VAGLIO DELLA CORTE COSTITUZIONALE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 30 dicembre 2020.
Sulla legittimità costituzionale dell'interdizione perpetua dai pubblici uffici prevista come pena accessoria dall'art. 317-bis c.p..
accesso libero
ALLA CGUE LA REVOCA DELLE MISURE DI ACCOGLIENZA A CARICO DEL MAGGIORENNE AUTORE DI UN COMPORTAMENTO VIOLENTO
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. III - ORDINANZA 30 dicembre 2020, n. 8540.
accesso libero
ALLA CONSULTA LA LEGITTIMITÀ DELL’AUTOMATICA APPLICAZIONE DELL’INTERDIZIONE PERPETUA DAI PUBBLICI UFFICI DI CUI ALL’ART. 317-BIS C.P. ANTE L. 3/2019
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - ORDINANZA 30 dicembre 2020, n. 37796.
accesso libero
ALLA CONSULTA LA LEGITTIMITÀ DELL’AUTOMATICA APPLICAZIONE DELL’INTERDIZIONE PERPETUA DAI PUBBLICI UFFICI DI CUI ALL’ART. 317-BIS C.P. ANTE L. 3/2019
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - ORDINANZA 30 dicembre 2020, n. 37796.
accesso libero
ACQUISTO DI UN CELLULARE DI SOSPETTA PROVENIENZA: ELEMENTO SOGGETTIVO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 30 dicembre 2020, n. 37824.
accesso libero
ALL'ADUNANZA PLENARIA LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA DI UN CONSORZIO CHE NOMINI UNA CONSORZIATA NON DESIGNATA PER L'ESECUZIONE DEI LAVORI
CGA - SEZ. GIURISDIZIONALE - ORDINANZA 29 dicembre 2020, n. 1211.
accesso libero
PARCHEGGI A PAGAMENTO. LA CONCESSIONARIA DEL SERVIZIO NON VERSA AL COMUNE LA QUOTA PATTUITA: È PECULATO?
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 29 dicembre 2020, n. 37674.
accesso libero
RIMESSIONE ALLE SEZIONI UNITE DELLA NATURA DEGLI IMPORTI DOVUTI AL PROPRIETARIO EX ART. 42 BIS.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I CIVILE - ORDINANZA 24 dicembre 2020, n. 29625.
riservato abbonati
QUANDO IL PORTO DI OGGETTI ATTI AD OFFENDERE È GIUSTIFICATO?
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE - SENTENZA 23 dicembre 2020.
L’utilizzo di un coltello per commettere un furto non costituisce "giustificato motivo" ai sensi dell'art. 4 L. 110/1975.
accesso libero
ALLA CGUE IL POSSESSO DI CERTIFICAZIONI ULTERIORI RICHIESTI DALLO STATO DI APPRODO NEL CASO DI ATTIVITÀ SAR
TAR SICILIA - ORDINANZA 23 dicembre 2020, n. 2974.
riservato advanced
PUÒ IL GIUDICE APPLICARE LA RECIDIVA REITERATA SE IN UN PRECEDENTE PROCESSO NON È STATA APPLICATA LA RECIDIVA SEMPLICE?
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 22 dicembre 2020.
Il giudice non può ritenere - ora per allora - che nel precedente processo vi fossero le condizioni per applicare la recidiva semplice.
accesso libero
QUANDO IL RINCARO DEL 350% SUL PREZZO DELLE MASCHERINE INTEGRA UNA MANOVRA SPECULATIVA SU MERCI?
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE - SENTENZA 22 dicembre 2020, n. 36929.
Sul reato di manovre speculative su merci.
accesso libero
VIOLENZA SESSUALE NEI CONFRONTI DELLA CONIUGE CONVIVENTE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE - SENTENZA 22 dicembre 2020, n. 36901.
Il mancato dissenso ai rapporti sessuali in costanza di convivenza non sempre ha valore scriminante.
accesso libero
TENTATO FURTO DI UN CAPO DI VESTIARIO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. IV PENALE - SENTENZA 21 dicembre 2020, n. 36761.
Furto tentato per il ladro che viene fermato mentre esce dall’esercizio commerciale, a causa della rimozione incompleta dell’antitaccheggio.
riservato abbonati
LINEA DI DISCRIMEN TRA FURTO E TRUFFA
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 21 dicembre 2020.
Il carattere dell’offesa rileva al fine di stabilire se essa integri gli estremi del furto o quelli della truffa.
accesso libero
RIPARTO DI GIURISDIZIONE SULLE DOMANDE RELATIVE ALLA RESPONSABILITÀ GENITORIALE.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZIONI UNITE - SENTENZA 21 dicembre 2020, n. 29171.
accesso libero
QUANDO IL COMMITTENTE PUÒ DIRSI RESPONSABILE DEGLI INFORTUNI VERIFICATISI DURANTE L’ESECUZIONE DEI LAVORI?
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. IV PENALE - SENTENZA 18 dicembre 2020, n. 36438.
Infortuni sul lavoro.
accesso libero
INTERVENTO NEL GIUDIZIO DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE DELLA MADRE GESTAZIONALE.
CORTE COSTITUZIONALE - ORDINANZA 18 dicembre 2020, n. 271.
riservato abbonati
QUANDO VA ESCLUSO LO STATO DI INDIGENZA?
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 18 dicembre 2020.
Omesso versamento dell'assegno di mantenimento.
accesso libero
L’EVASIONE RICHIEDE IL DOLO GENERICO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 18 dicembre 2020, n. 36518.
Non vuole proseguire la convivenza con la moglie a causa di un litigio e si allontana dal luogo di restrizione domiciliare: è evasione.
accesso libero
RIMESSIONE ALLE S.U. IN MATERIA DI ASSEGNO DI MANTENIMENTO.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I CIVILE - ORDINANZA 17 dicembre 2020, n. 28995.
accesso libero
DIRITTO DI USO ESCLUSIVO DEL CORTILE CONDOMINIALE.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZIONI UNITE - SENTENZA 17 dicembre 2020, n. 28972.
riservato advanced
PECULATO DEL GESTORE D’ALBERGO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 17 dicembre 2020.
Il gestore della struttura ricettiva è responsabile del pagamento dell'imposta di soggiorno.
riservato advanced
ESCLUSA LA CONFISCA DI UN’ARMA IN CASO DI MINACCIA REALIZZATA EVOCANDO IL SUO MERO POSSESSO.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I PENALE - SENTENZA 16 dicembre 2020.
Qualora la minaccia sia realizzata evocando il mero possesso di un’arma, non può affermarsi che essa sia servita per commettere il reato.
riservato advanced
SENZA ABITUALITÀ, NON SUSSISTONO I MALTRATTAMENTI
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE - SENTENZA 16 dicembre 2020.
Il reato di maltrattamenti in famiglia si distingue dai singoli delitti di lesioni, ingiurie o minacce per il carattere dell'abitualità.
riservato abbonati
SFOTTÒ ON-LINE DOPO UNA PARTITA DI CALCIO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 16 dicembre 2020.
Offese on-line in danno del presidente di una squadra di calcio e di sua moglie: è diffamazione.
accesso libero
ALL'ADUNANZA PLENARIA LA NATURA DELLA RESPONSABILITÀ DA INERZIA O RITARDO DELLA P.A.
CGA - SEZ. GIURISDIZIONALE - SENTENZA 15 dicembre 2020, n. 1136.
riservato advanced
L’AGGRAVANTE DELL’ESPOSIZIONE DELLA COSA ALLA PUBBLICA FEDE NON È ESCLUSA DALLA PRESENZA DI UN SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 15 dicembre 2020.
Soltanto una sorveglianza specificamente efficace nell’impedire la sottrazione del bene consente di escludere l’aggravante.
riservato abbonati
VITTIMA “INTRAPPOLATA" NELL’AUTO AL BUIO E IN LUOGO ISOLATO: SUSSISTE RAPINA
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 15 dicembre 2020.
Ai fini della minaccia, è sufficiente che essa sia idonea ad incutere timore.
accesso libero
QUANDO IL DELITTO DI MALTRATTAMENTI PUÒ DIRSI ASSORBITO IN QUELLO DI VIOLENZA SESSUALE?
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE - SENTENZA 14 dicembre 2020, n. 35700.
Concorso tra reato di maltrattamenti in famiglia e violenza sessuale.
accesso libero
REMISSIONE DEL DEBITO.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE - ORDINANZA 14 dicembre 2020, n. 28439.
accesso libero
ASSICURAZIONE DI VEICOLI CON TARGA DI PROVA.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE - ORDINANZA 14 dicembre 2020, n. 28433.
riservato advanced
QUANDO SUSSISTONO LE CIRCOSTANZE ATTENUANTI IN CASO DI MANCATA TIMBRATURA DEL CARTELLINO MARCATEMPO?
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 11 dicembre 2020.
Circostanze attenuanti generiche.
accesso libero
QUANDO SUSSISTONO LE CIRCOSTANZE ATTENUANTI IN CASO DI MANCATA TIMBRATURA DEL CARTELLINO MARCATEMPO?
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 11 dicembre 2020, n. 35477.
Circostanze attenuanti generiche.
riservato advanced
QUANDO L’AMMINISTRATORE LEGALE DI UNA SOCIETÀ È UNA “TESTA DI LEGNO”, CHI RISPONDE DEL REATO?
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE - SENTENZA 10 dicembre 2020.
Reati propri dell’amministratore della società.
riservato advanced
OCCUPAZIONE ABUSIVA DI CASA POPOLARE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 9 dicembre 2020.
Edilizia popolare e stato di necessità.
riservato abbonati
DIFFAMAZIONE A MEZZO PEC
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 7 dicembre 2020.
L’utilizzo della posta elettronica non esclude la sussistenza del requisito della comunicazione con più persone.
accesso libero
PER L'ADUNANZA PLENARIA IL TERMINE EX ART. 114 CPA È INTERROTTO ANCHE CON ATTO STRAGIUDIZIALE ATTUATIVO DEL GIUDICATO
CONSIGLIO DI STATO, ADUNANZA PLENARIA - SENTENZA 4 dicembre 2020, n. 24.
riservato advanced
DENUNCIA FALSA NEI CONFRONTI DELLA MOGLIE: È DIFFAMAZIONE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 4 dicembre 2020.
Attribuisce alla moglie una relazione extraconiugale falsa con altro uomo: è diffamazione.
accesso libero
QUANDO IL REATO DI SEQUESTRO DI PERSONA È ASSORBITO IN QUELLO DI MALTRATTAMENTI?
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 3 dicembre 2020, n. 34504.
Concorso tra reati di maltrattamenti e sequestro di persona.
riservato advanced
LA RESPONSABILITÀ COLPOSA DEL GARANTE VA VERIFICATA
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. IV PENALE - SENTENZA 3 dicembre 2020.
La titolarità di una posizione di garanzia non comporta un automatico addebito di responsabilità.
accesso libero
RESPONSABILITÀ DEI VERTICI DELLA SOCIETÀ PER MORTI DA AMIANTO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. IV PENALE - SENTENZA 3 dicembre 2020, n. 34341.
Sulla posizione di garanzia nel reato di omicidio colposo.
riservato advanced
POST CANZONATORI SU FACEBOOK: NON SUSSISTE STALKING
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 3 dicembre 2020.
Deridere su Facebook non integra stalking perché manca la invasività connessa all'invio di messaggi "privati".
riservato abbonati
CONDOTTE OFFENSIVE E RIPETUTE: SUSSISTONO I MALTRATTAMENTI
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. IV PENALE - SENTENZA 3 dicembre 2020.
Marito condannato per le continue vessazioni ai danni della moglie.
accesso libero
RIESAME DELL’IRREPERIBILE E NOMINA DEL DIFENSORE
TRIBUNALE DI LECCE, SEZIONE RIESAME - ORDINANZA 3 dicembre 2020, n. .
riservato advanced
IL SOCIO PUÒ FARE IL BACKUP DEI DATI COMUNI PER LO SVOLGIMENTO DI UNA AUTONOMA ATTIVITÀ PROFESSIONALE?
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - ORDINANZA 2 dicembre 2020.
Anche l’accesso a sistemi informatici predisposti a servizio dell’attività comune deve avvenire in conformità alla ratio attributiva del potere.
riservato abbonati
RICICLAGGIO E PROFITTO CONFISCABILE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 2 dicembre 2020.
Confisca per equivalente.
riservato abbonati
RICICLAGGIO E PROFITTO CONFISCABILE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 2 dicembre 2020.
Il sequestro nel riciclaggio si determina in funzione del reato presupposto.
riservato abbonati
BANCAROTTA “RIPARATA”
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 2 dicembre 2020.
È necessaria una integrale reintegrazione del patrimonio della società intervenuta prima della dichiarazione di fallimento.
riservato abbonati
PAPPAGALLI MALTRATTATI
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE - SENTENZA 2 dicembre 2020.
Sussistono i maltrattamenti a carico di chi detiene due pappagalli in una gabbia sporca.
accesso libero
REQUISITI FISICI PER I RECLUTAMENTI NELLE FORZE ARMATE E DI POLIZIA
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. IV - SENTENZA 1 dicembre 2020, n. 7621.
riservato advanced
UN APPARTAMENTO DESTINATO AGLI INCONTRI CON L’AMANTE NON BASTA A FAR DESUMERE UN PROGETTO DI VITA COMUNE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 1 dicembre 2020.
Ai fini dei maltrattamenti, la relazione sentimentale deve essere fondata sulla reciproca solidarietà e assistenza.
riservato advanced
RAPINA AGGRAVATA ALL’INTERNO DELL’ABITACOLO DI MODESTE DIMENSIONI DI UN VEICOLO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 30 novembre 2020.
Sull’aggravante della minorata difesa pubblica o privata.
accesso libero
PER LA CGUE LA P.A. PUÒ RICORRERE ALLA FINANZA DI PROGETTO EX ART. 183 D.LGS 50/16 PER LE CONCESSIONI AUTOSTRADALI SCADUTE
CORTE DI GIUSTIZIA CE - ORDINANZA 26 novembre 2020, n. C-835/19.
accesso libero
SENZA L'ATTITUDINE DISSIMULATORIA DELLA CONDOTTA RISPETTO ALLA PROVENIENZA DELITTUOSA DEL BENE NON C’È L’AUTORICICLAGGIO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I PENALE - SENTENZA 26 novembre 2020, n. 33394.
Sul reato di impiego di danaro proveniente da attività illecite.
riservato advanced
FURTO AGGRAVATO DI UN PAIO DI SCARPE ALL’INTERNO DI UN NEGOZIO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. IV PENALE - SENTENZA 26 novembre 2020.
Furto con destrezza a carico di un uomo che aveva tolto un paio di scarpe da una scatola, le aveva nascoste in borsa e aveva riposto la scatola vuota sul banco.
riservato abbonati
INOTTEMPERANZA ALL'INVITO A PRESENTARSI ALLA POLIZIA GIUDIZIARIA
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I PENALE - SENTENZA 26 novembre 2020.
Non sussiste responsabilità quando il provvedimento fa riferimento a generiche ragioni di giustizia.
accesso libero
LA CORTE COST. SULLE PERQUISIZIONI PERSONALI E DOMICILIARI ANTIDROGA
CORTE COSTITUZIONALE - SENTENZA 26 novembre 2020, n. 252.
accesso libero
L’AGENTE CHE SOTTRAE LA RES SU CUI NON HA POTERE DI DISPONIBILÀ RISPONDE DI FURTO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 25 novembre 2020, n. 33105.
Discrimen tra furto e appropriazione indebita.
riservato abbonati
OMESSA CORRESPONSIONE DELL’ASSEGNO DIVORZILE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 25 novembre 2020.
Il generico rinvio, quoad poenam, all’art. 570 c.p. si riferisce alle pene alternative del comma 1.
riservato advanced
DARE DEL TRADITORE AL MARITO, QUANDO NON È VERO, LEDE LA SUA REPUTAZIONE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 25 novembre 2020.
Sull’attribuzione non veritiera di una relazione clandestina, in costanza di matrimonio, ad uno dei coniugi.
accesso libero
MOMENTO CONSUMATIVO DELLA FRODE INFORMATICA
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 24 novembre 2020, n. 32894.
Sulla condotta di chi dà il proprio consenso affinché l’ingiusto profitto di una truffa on-line sia accreditato sulla propria carta ricaricabile.
accesso libero
LA MANOVRA DI IMMISSIONE SU STRADA STATALE ESIGE CHE IL CONDUCENTE SI ASSICURI CHE NON SOPRAGGIUNGANO VEICOLI
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. IV PENALE - SENTENZA 24 novembre 2020, n. 32879.
L’immissione verso sinistra sulla strada statale, uscendo da una via privata, esige la massima prudenza.
riservato advanced
BIMBA SBALZATA FUORI DALLA VETTURA: CONDUCENTE CONDANNATO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. IV PENALE - SENTENZA 24 novembre 2020.
Circolazione stradale: la cintura di sicurezza va mantenuta anche nel corso del tragitto.
riservato advanced
SUSSISTE ESTORSIONE ANCHE QUANDO LA MINACCIA È IN DANNO DI UN TERZO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 20 novembre 2020.
Sulla pretesa di ottenere che la parte offesa ritiri una denuncia.
accesso libero
AZIONE REVOCATORIA ORDINARIA E CURATELA FALLIMENTARE.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE - ORDINANZA 20 novembre 2020, n. 26520.
accesso libero
IL MERO CONTATTO TRA GRUPPI ANARCHICI NON È SUFFICIENTE A INTEGRARE IL REATO DI ASSOCIAZIONE TERRORISTICA
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I PENALE - SENTENZA 19 novembre 2020, n. 32566.
Associazione con finalità di terrorismo.
riservato abbonati
METODO MAFIOSO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 19 novembre 2020.
L’aggravante è configurabile anche nel caso di reati posti in essere da soggetti estranei al contesto associativo.
riservato abbonati
ANCHE L’OMBRELLO PUÒ ESSERE UN’ARMA
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 19 novembre 2020.
Quali sono le armi improprie?
riservato abbonati
DOLO DELL’AMMINISTRATORE DI DIRITTO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 18 novembre 2020.
Bancarotta fraudolenta: per il dolo dell’amministratore di diritto basta la consapevolezza delle attività illecite compiute dalla società tramite l’amministratore di fatto.
riservato abbonati
VENDITA DI UN TABLET (MAI CONSEGNATO) ONLINE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 18 novembre 2020.
Truffa online: il danno di 150 euro non può qualificarsi irrisorio.
riservato advanced
ANZIANO TRUFFATO: SUSSISTE MINORATA DIFESA?
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 17 novembre 2020.
L'età avanzata della persona offesa non realizza una presunzione assoluta di minorata difesa
riservato advanced
GATTI TENUTI IN CONDIZIONI PRODUTTIVE DI GRAVI SOFFERENZE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE - SENTENZA 16 novembre 2020.
Incarica i propri figli della cura degli animali durante le ferie estive: è abbandono di animali.
riservato abbonati
SEQUESTRO PER RICICLAGGIO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 16 novembre 2020.
Sulla legittimità del sequestro preventivo di cose che si assumono pertinenti al reato di riciclaggio.
riservato abbonati
RICETTAZIONE DI UN CELLULARE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 16 novembre 2020.
Sull’attenuante speciale della particolare tenuità del fatto.
accesso libero
ESERCIZIO DEL DIRITTO DI SUPERFICIE.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II CIVILE - ORDINANZA 13 novembre 2020, n. 25786.
accesso libero
APPOSIZIONE DI CANNA FUMARIA DA PARTE DI UN CONDÒMINO SUL MURO COMUNE.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II CIVILE - SENTENZA 13 novembre 2020, n. 25790.
accesso libero
RISPONDE DI VIOLENZA SESSUALE CHI PALPEGGIA REPENTINAMENTE I GLUTEI DI UN PASSANTE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE - SENTENZA 12 novembre 2020, n. 31737.
Sul reato di violenza sessuale.
accesso libero
MUSICA A NOTTE FONDA NEL CONDOMINIO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE - SENTENZA 12 novembre 2020, n. 31741.
Qualora i rumori notturni non arrecano disturbo ad una parte notevole degli occupanti del condominio si tratta di un mero illecito civile nell’ambito dei rapporti di vicinato.
accesso libero
QUANDO L’AZIONE È INIDONEA NEL REATO IMPOSSIBILE?
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 11 novembre 2020, n. 31581.
La condotta dell'agente deve essere priva di astratta determinabilità causale nella produzione dell'evento, per inefficienza strutturale o strumentale del mezzo usato.
accesso libero
ANCHE IL SERIO PROPOSITO CRIMINALE È SUFFICIENTE AD INTEGRARE IL REATO DI TERRORISMO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I PENALE - SENTENZA 10 novembre 2020, n. 31344.
Sul reato di terrorismo internazionale.
riservato abbonati
LINEA DI DISCRIMEN TRA TRUFFA E ESTORSIONE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 10 novembre 2020.
Sulla distinzione tra la truffa, consumata attraverso la prospettazione di un pericolo rappresentato dalla minaccia alla libertà personale e di iniziativa economica della vittima, e l’estorsione.
riservato abbonati
PECULATO: INCASSA IL DENARO E NON LO VERSA ALL’ACI
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 10 novembre 2020.
Condannato il responsabile di agenzia che omette di riversare all'ACI gli importi percepiti.
accesso libero
ALL'ADUNANZA PLENARIA LA PERDITA DEL POTERE DI PROVVEDERE DELLA P.A. IN CASO DI NOMINA DEL COMMISSARIO AD ACTA
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. IV - ORDINANZA 10 novembre 2020, n. 6925.
accesso libero
DICHIARAZIONE INFEDELE E SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE - SENTENZA 9 novembre 2020, n. 31195.
riservato advanced
VIOLAZIONE DEL DOMICILIO “COMUNE”
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 9 novembre 2020.
Quando il domicilio è comune a più persone, alla inviolabilità del medesimo hanno diritto tutti i coabitanti.
accesso libero
RESPONSABILITÀ EX ART. 2051 C.C.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II CIVILE - ORDINANZA 9 novembre 2020, n. 25018.
riservato abbonati
LA RICEZIONE DI SELFIE EROTICI DA UNA MINORENNE DURANTE UNA CONVERSAZIONE DI TIPO SESSUALE VA CONDANNATA
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE - SENTENZA 9 novembre 2020.
Pornografia minorile.
accesso libero
RESPONSABILITÀ DEGLI AVVOCATI.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II CIVILE - ORDINANZA 6 novembre 2020, n. 24956.
riservato advanced
SUSSISTE UN CONCORSO APPARENTE DI NORME TRA STALKING E OMICIDIO?
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE - SENTENZA 6 novembre 2020.
Il delitto di sequestro di persona può concorrere con quello di violenza sessuale.
riservato abbonati
IL MANCATO RICONOSCIMENTO DELLA LIEVE ENTITÀ PER IL PORTO ABUSIVO DI ARMA IMPROPRIA IMPEDISCE L'ESCLUSIONE DELLA PUNIBILITÀ PER PARTICOLARE TENUITÀ DEL FATTO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I PENALE - SENTENZA 6 novembre 2020.
L’attenuante della lieve entità relativamente al porto abusivo di un'arma impropria e l’esclusione della punibilità sono strettamente collegate.
accesso libero
COSA DEVE FARE IL PROPRIETARIO CHE CEDE A TERZI LA DISPONIBILITA’ DI UN BENE IN SÉ PERICOLOSO?
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE - SENTENZA 6 novembre 2020, n. 30936.
accesso libero
RICICLAGGIO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 5 novembre 2020, n. 30889.
accesso libero
DISCRIMEN TRA GLI ARTT. 616 E 617-QUATER C.P.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 4 novembre 2020, n. 30735.
Cosa rischia il marito che intercetta con un programma informatico messaggi, fotografie e mail indirizzate alla moglie?
riservato advanced
L’ESTORSIONE SI CONFIGURA ANCHE NEI CASI IN CUI LA VIOLENZA E LA MINACCIA SIANO ATTUATE IN DANNO DI UN TERZO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 4 novembre 2020.
Esula dall’ambito dei diritti arbitrariamente azionabili ex art. 393 c.p. la pretesa di ottenere che la p.o. ritiri una denuncia.
riservato abbonati
NO AL PERDONO GIUDIZIALE PER IL GIOVANE INSOFFERENTE A REGOLE DI NORMALE CONVIVENZA
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 3 novembre 2020.
Perdono giudiziale e attenuanti generiche sono istituti diversi e hanno un distinto ambito applicativo.
riservato abbonati
OBBLIGO DI REFERTO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 2 novembre 2020.
Sull’obbligo sopravvenuto di referto.
accesso libero
NOTIFICA A MEZZO PEC AL DIFENSORE DELL’IMPUTATO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - ORDINANZA 30 ottobre 2020, n. 30259.
accesso libero
APPROPRIAZIONE DELLA IMPOSTA DI SOGGIORNO PAGATA DAI CLIENTI DEL RESIDENCE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 30 ottobre 2020, n. 30227.
Il gestore della struttura ricettiva che non versa al Comune le somme riscosse a titolo di imposta di soggiorno commette peculato?
accesso libero
PROFITTO DEL REATO DI DICHIARAZIONE FRAUDOLENTA MEDIANTE USO DI FATTURE O ALTRI DOCUMENTI PER OPERAZIONI INESISTENTI
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 30 ottobre 2020, n. 30206.
riservato advanced
CONDANNATO IL DIRIGENTE SCOLASTICO CHE SI APPROPRIA DI € 55.000 VERSATI PER LE GITE SCOLASTICHE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 30 ottobre 2020.
Unico reato di peculato a carico del professore se non vengono accertati l'epoca e l'importo dei singoli versamenti periodici.
accesso libero
ESTRADIZIONE: VALUTAZIONE DEI RISCHI DELLO STATO DI DETENZIONE NEL PAESE RICHIEDENTE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 29 ottobre 2020, n. 30007.
riservato abbonati
ANCHE SE IL CICLISTA PROVOCA INCIDENTE, VA PUNITO L’AUTOMOBILISTA CHE NON PRESTA SOCCORSO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. IV PENALE - SENTENZA 28 ottobre 2020.
Reato di fuga per l’utente della strada coinvolto nel sinistro, pur se non responsabile dello stesso.
accesso libero
LA NOTIFICA DELL’AVVISO DELLA DATA DELL’UDIENZA PRELIMINARE VA RINNOVATA AL DIFENSORE SUCCESSIVAMENTE NOMINATO?
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 28 ottobre 2020, n. 29876.
riservato advanced
SPETTA AL GIUDICE DI MERITO ACCERTARE L'ESISTENZA DI UN MODELLO ORGANIZZATIVO E DI GESTIONE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. IV PENALE - SENTENZA 28 ottobre 2020.
Sulla responsabilità degli enti derivante da reati colposi di evento in violazione della normativa antinfortunistica.
accesso libero
RAPINA: CONCORSO DI CIRCOSTANZE AGGRAVANTI INTERNE ALLO STESSO NUMERO DEL 3° CO. DELL’ART. 628 C.P.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 27 ottobre 2020, n. 29792.
riservato advanced
LA FALSIFICAZIONE DI UN ASSEGNO CIRCOLARE INTEGRA UN MERO ILLECITO CIVILE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 27 ottobre 2020.
La falsificazione e l’uso di un assegno circolare non sono più previsti dalla legge come reato.
riservato advanced
CACCIATORI CONDANNATI PER NON AVER INFERTO IL COLPO DI GRAZIA AD UN CAPRIOLO FERITO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE - SENTENZA 27 ottobre 2020.
Sparano ad un capriolo e lo caricano sul veicolo in fin di vita: condannati per maltrattamenti.
accesso libero
PENE ACCESSORIE DEL REATO DI SOTTRAZIONE DI MINORI
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 26 ottobre 2020, n. 29672.
Non è automatica la perdita della responsabilità genitoriale per chi compie il reato di sottrazione internazionale di minori.
riservato advanced
SE OGGETTO DELLA RICETTAZIONE È UN'UNICA COSA, IL REATO È UNICO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 26 ottobre 2020.
Qualora la condotta di acquisto, ricezione od occultamento abbia ad oggetto un’unica cosa, si tratta di un singolo delitto?
riservato abbonati
STATO DI NECESSITÀ E ILLECITA OCCUPAZIONE DI UN IMMOBILE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 26 ottobre 2020.
L'illecita occupazione di un immobile è scriminata solo in presenza di un pericolo imminente di danno grave alla persona.
accesso libero
GLI ARTT. 92, CO.3, E 94, CO.2, D.LGS N.159/11 SI APPLICA SOLO AI CONTRATTI DI APPALTO DI LAVORI, SERVIZI E FORNTURE
CONSIGLIO DI STATO, ADUNANZA PLENARIA - 26 ottobre 2020, n. 23.
accesso libero
PECULATO PER IL CUSTODE FALLIMENTARE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 26 ottobre 2020, n. 29705.
accesso libero
E’ L’ELEMENTO PSICOLOGICO A DISTINGUERE L’ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI DALL’ESTORSIONE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZIONI UNITE - SENTENZA 23 ottobre 2020, n. 29541.
Discrimen tra esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza alle persone e estorsione.
accesso libero
DISTANZE LEGALI E RIMEDI ALTERNATIVI ALLA DEMOLIZIONE DI BALCONI.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI CIVILE - ORDINANZA 23 ottobre 2020, n. 23184.
accesso libero
MALTRATTAMENTI: OCCORRE VERIFICARE L'UNITARIETÀ DELLE CONDOTTE SE ESSE ABBRACCIANO UN ARCO TEMPORALE NON BREVE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 23 ottobre 2020, n. 29542.
Se i soggetti passivi dei maltrattamenti sono più d'uno, l'accertamento del dolo (unitario) va riferito alla relazione fra l'agente e ciascuno dei soggetti passivi.
riservato abbonati
BILANCIAMENTO DI CIRCOSTANZE ETEROGENEE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE - SENTENZA 22 ottobre 2020.
Il giudice di merito non è tenuto a specificare le ragioni che hanno indotto a dichiarare la equivalenza o la prevalenza, se non vi è stata una specifica richiesta della parte.
riservato advanced
DANNEGGIATA LA VETTURA PARCHEGGIATA IN UN’AREA DELLA MARINA MILITARE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 21 ottobre 2020.
L’aggravante della esposizione alla pubblica fede non si configura se l’area è sottoposta a continua sorveglianza.
riservato abbonati
LA CONTEMPORANEA PRESENZA DI PIÙ DI UN AGGRESSORE RIDUCE LA FORZA DI REAZIONE DELLA VITTIMA
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE - SENTENZA 21 ottobre 2020.
Violenza sessuale di gruppo.
riservato advanced
DETERMINA UN RITARDO NELL’ESECUZIONE DELLE OPERAZIONI DI POLIZIA: È RAPINA IMPROPRIA
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 21 ottobre 2020.
Integra il reato la condotta dell’agente che, al fine di impossessarsi di quanto sottratto impedisce alle forze dell’ordine di intervenire prontamente.
riservato abbonati
TRUFFA AI DANNI DELLA ASL
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 20 ottobre 2020.
Non sussiste truffa se il medico viola la clausola d'impegno a non esercitare attività professionale extra moenia.
accesso libero
QUANDO SOMME ELARGITE AL MEDICO CHE OPERA IN UNA STRUTTURA CONVENZIONATA COL SSN INTEGRANO CONCUSSIONE?
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 20 ottobre 2020, n. 28952.
Sul reato di concussione.
accesso libero
ELEMENTO SOGGETTIVO DELL’INTERRUZIONE DI PUBBLICO SERVIZIO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 20 ottobre 2020, n. 28950.
Seduta del consiglio comunale sospesa perché un cittadino aveva tentato di registrarla di nascosto.
accesso libero
ANCHE QUANDO IL MEDICO COMPILA LA RICETTA “BIANCA” PUÒ CONFIGURARSI IL FALSO IN CERTIFICATI
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 19 ottobre 2020, n. 28847.
Sul reato di falsità ideologica in certificati.
riservato abbonati
RICETTAZIONE: QUANDO SI RAVVISA L’ATTENUANTE DEL DANNO PATRIMONIALE DI SPECIALE TENUITÀ?
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 19 ottobre 2020.
Quando è compatibile la circostanza attenuante del danno patrimoniale di speciale tenuità con la forma attenuata del delitto?
accesso libero
“DEFICIENZA PSICHICA”
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 19 ottobre 2020, n. 28886.
Basta una minorata capacità psichica ai fini della circonvenzione di incapace.
accesso libero
È AFFETTA DA NULLITÀ PARZIALE LA CLAUSOLA DEL BANDO CHE RICHIEDA L'ATTESTAZIONE SOA ANCHE DELL'IMPRESA AUSILIATA
CONSIGLIO DI STATO, ADUNANZA PLENARIA - SENTENZA 16 ottobre 2020, n. 22.
riservato advanced
OMESSO VERSAMENTO DELL'ASSEGNO DI MANTENIMENTO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 16 ottobre 2020.
Ai fini del 570 c.p., si deve accertare che l’omesso versamento dell’assegno non sia la conseguenza di precarie condizioni economiche.
riservato advanced
QUANDO SUSSISTE UN ILLECITO FINANZIAMENTO AI PARTITI?
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 16 ottobre 2020.
Anche le fondazioni possono costituire uno strumento surrettizio di azione del partito.
riservato abbonati
VIOLAZIONE DEGLI OBBLIGHI DI ASSISTENZA FAMILIARE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 16 ottobre 2020.
L'incapacità economica dell'obbligato deve essere assoluta.
accesso libero
NELLA RESPONSABILITÀ MEDICA LA PROVA CONTROFATTUALE DEVE ESSERE RICONDOTTA AL CASO CONCRETO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. IV PENALE - SENTENZA 12 ottobre 2020, n. 28294.
Il medico risponde della morte per tumore del paziente al quale ha omesso di effettuare l’esame istologico.
riservato abbonati
CHE SI INTENDE PER RECIDIVA PER IL CODICE DELLA STRADA?
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. IV PENALE - SENTENZA 12 ottobre 2020.
Sulla disciplina della recidiva nel biennio.
riservato advanced
VITTIMA DELLA RAPINA UNA DONNA IN COMPAGNIA DI DUE BIMBI PICCOLI: SUSSISTE LA MINORATA DIFESA
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 12 ottobre 2020.
Sussiste l’aggravante nel caso di rapina ai danni di persona impegnata a sorvegliare ed accudire un soggetto non autonomo.
riservato abbonati
IL RIPENSAMENTO DELL’AUTOMOBILISTA CHE TORNA SUL LUOGO DELL’INCIDENTE ESCLUDE LA PUNIBILITÀ?
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. IV PENALE - SENTENZA 12 ottobre 2020.
Omissione di soccorso: non rileva il ripensamento ai fini della configurabilità della particolare tenuità del fatto.
riservato advanced
SE LA MATERNITÀ SURROGATA È CONSENTITA SECONDO LA LEX LOCI, NON SUSSISTE L’ALTERAZIONE DI STATO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 10 ottobre 2020.
Nessuna condanna per i genitori che dichiarano come figlia naturale una bambina nata in Ucraina da "maternità surrogata".
accesso libero
CONSEGUIMENTO DEI MEZZI DI SUSSISTENZA MEDIANTE RECUPERO FORZOSO DEI CREDITI DA PARTE DELL'AVENTE DIRITTO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 9 ottobre 2020, n. 28215.
La circostanza del recupero forzoso dei crediti operato dall'avente diritto non esclude la presenza dello stato di bisogno del medesimo.
riservato advanced
INTERRUZIONE DEL REGOLARE SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITÀ SCOLASTICA
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 9 ottobre 2020.
Condannata mamma che irrompe a scuola e preleva il figlio fuori dall’orario previsto.
accesso libero
COSA SI INTENDE PER FORNITURE DI CUI ALL’ART. 356 C.P.?
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 8 ottobre 2020, n. 28130.
accesso libero
DISCONOSCIMENTO DEGLI ESTRATTI DI RUOLO A OPERA DEL GIUDICE.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I CIVILE - ORDINANZA 8 ottobre 2020, n. 21729.
accesso libero
QUANDO L’EMARGINAZIONE DEL DIPENDENTE INTEGRA REATO?
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 7 ottobre 2020, n. 27905.
È possibile ricondurre i comportamenti mobbizzanti al delitto di maltrattamenti in famiglia quando l’ambiente di lavoro è caratterizzato da para-familiarità.
accesso libero
AZIONI A TUTELA DI DIRITTI ESCLUSIVI DEI CONDOMINI E LEGITTIMAZIONE DELL'AMMINISTRATORE.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II CIVILE - ORDINANZA 7 ottobre 2020, n. 21533.
riservato abbonati
NON SI APPLICA LA CAUSA DI NON PUNIBILITÀ EX ART. 649 COD.PEN. ALLA RAPINA CONSUMATA
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 7 ottobre 2020.
Gli effetti giuridici sfavorevoli previsti con specifico richiamo di determinate norme incriminatrici vanno riferiti alle sole ipotesi di reato consumato.
accesso libero
RESTITUZIONE NEL TERMINE PER L’IMPUGNAZIONE DELLA SENTENZA DI CONDANNA CONTUMACIALE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I PENALE - SENTENZA 7 ottobre 2020, n. 27919.
accesso libero
QUANDO IL REATO DI CUI ALL’ART. 493.TER C.P. ESCLUDE IL RICICLAGGIO?
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 7 ottobre 2020, n. 27885.
riservato advanced
MANCA I TERMINI PER PROPORRE APPELLO: AVVOCATO CONDANNATO PER PATROCINIO INFEDELE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 7 ottobre 2020.
Quando si consuma il reato di infedele patrocinio?
riservato abbonati
SUGLI OBBLIGHI DI CUSTODIA DI CHI PORTA A SPASSO IL CANE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 7 ottobre 2020.
Chi risponde delle lesioni cagionate da un labrador?
riservato abbonati
CONDANNATA LA DIRIGENTE RAI CHE FA USARE IL TELEFONINO DI SERVIZIO AL MARITO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 6 ottobre 2020.
Sull’utilizzo indebito dell’utenza telefonica mobile concessa per motivi di servizio alla moglie.
riservato advanced
L’ART. 600 BIS C.P. È NORMA A PIÙ FATTISPECIE TRA LORO DISTINTE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE - SENTENZA 6 ottobre 2020.
Le condotte di induzione, favoreggiamento o sfruttamento della prostituzione minorile possono concorrere tra loro.
riservato abbonati
MISURE ALTERNATIVE E VIOLENZA SESSUALE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I PENALE - SENTENZA 6 ottobre 2020.
Sui benefici penitenziari.
riservato advanced
IL DIRETTORE TECNICO È GARANTE ANCHE DEI TERZI FRUITORI DELL’OPERA, UNA VOLTA REALIZZATA
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. IV PENALE - SENTENZA 6 ottobre 2020.
Responsabilità nell’ambito di un cantiere.
riservato advanced
COSA SI INTENDE PER SFREGIO PERMANENTE DEL VISO?
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 5 ottobre 2020.
Ai fini dello sfregio permanente, è sufficiente una apprezzabile alterazione dei lineamenti del viso.
riservato abbonati
FURTO DI OLIVE
CORTE DI CASSAZIONE - SEZIONE FERIALE PENALE - SENTENZA 5 ottobre 2020.
Spigolamento del fondo altrui.
riservato advanced
LA BANCAROTTA SEMPLICE E QUELLA FRAUDOLENTA DOCUMENTALE SI DISTINGUONO IN RELAZIONE AL DIVERSO ATTEGGIARSI DELL’ELEMENTO SOGGETTIVO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 5 ottobre 2020.
Elemento soggettivo nella bancarotta.
riservato advanced
L’INDEBITO UTILIZZO DI CARTE DI CREDITO È INCOMPATIBILE CON L’ATTENUANTE DEL DANNO PATRIMONIALE DI SPECIALE TENUITÀ
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - ORDINANZA 2 ottobre 2020.
La ricarica con carta di credito altrui anche di solo 100 euro non vale giustificare l’attenuante della lieve entità.
riservato abbonati
DIRIGENTE MEDICO CONDANNATO PER CONCUSSIONE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 1 ottobre 2020.
Costringeva i pazienti a fare esami in intramoenia: medico condannato.
accesso libero
ANCHE PER L’INSEGNATE PRIVATO SI CONFIGURA L’ABUSO DI AUTORITÀ PER IL REATO DI VIOLENZA SESSUALE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZIONI UNITE - SENTENZA 1 ottobre 2020, n. 27326.
Sul concetto di abuso di autorità di cui all’art. 609-bis c.p.
riservato abbonati
OMESSA ASSISTENZA A SEGUITO DI INCIDENTE STRADALE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. IV PENALE - SENTENZA 1 ottobre 2020.
L’obbligo di assistenza grava su chi si trova coinvolto nell’incidente.
riservato advanced
TRUFFA IN DANNO DELL'INPS
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 1 ottobre 2020.
Truffa per indebita percezione dell'indennità di disoccupazione.
accesso libero
RISPONDE DI OMICIDIO VOLONTARIO DI CHI PRESCRIVE RIMEDI NATURALI A MALATI ONCOLOGICI?
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I PENALE - SENTENZA 28 settembre 2020, n. 26951.
Sull’elemento soggettivo del reato di omicidio.
riservato abbonati
SOTTRAE IL CELLULARE ALLA MOGLIE: È RAPINA
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 28 settembre 2020.
Esercizio arbitrario delle proprie ragioni o rapina?
accesso libero
PER LA PLENARIA, I DATI REDDITUALI DELL'ANAGRAFE TRIBUTARIA POSSONO COSTITUIRE OGGETTO DI ACCESSO DIFENSIVO
CONSIGLIO DI STATO, ADUNANZA PLENARIA - SENTENZA 25 settembre 2020, n. 19.
riservato advanced
IN PREDA AD UN DELIRIO RELIGIOSO, DONA SOLDI AD UNA ASSOCIAZIONE RELIGIOSA: È CIRCONVENZIONE DI INCAPACE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 25 settembre 2020.
Leader carismatica condannata per aver indotto una donna a fare elargizioni di denaro nella convinzione che la richiesta delle somme provenisse dalla Madonna.
riservato advanced
QUANDO LA CONDOTTA DEL LAVORATORE È ABNORME?
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. IV PENALE - SENTENZA 25 settembre 2020.
Sulla idoneità della condotta colposa del lavoratore ad escludere il nesso di causalità tra la condotta del datore di lavoro e l’evento lesivo.
accesso libero
ALLA CGUE LA POSSIBILITÀ DI OPERARE IL RINVIO PREGIUDIZIALE IN ASSENZA DELLA PROVA SULL'INTERPRETAZIONE CONTRARIA AL DIRITTO UE
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. VI - 24 settembre 2020, n. 5588.
riservato abbonati
TRATTAMENTO SANZIONATORIO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I PENALE - SENTENZA 24 settembre 2020.
La durata delle pene accessorie, non definite in misura fissa, deve essere determinata in concreto dal giudice in base ai criteri di cui all’art.133 c.p..
accesso libero
FORUM DESTINATAE SOLUTIONIS E COMPRAVENDITA DI IMMOBILI.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI CIVILE - ORDINANZA 23 settembre 2020, n. 19894.
riservato abbonati
UN FURTO DI 85 € PUÒ ESSERE CONSIDERATO DI LIEVE ENTITÀ?
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE - SENTENZA 23 settembre 2020.
Sulla concessione della circostanza attenuante del danno di speciale tenuità.
riservato advanced
FALSA SOTTOSCRIZIONE DELL’ANNOTAZIONE DI SERVIZIO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 22 settembre 2020.
Il falso innocuo si configura solo in caso di inesistenza dell’oggetto tipico della falsità.
accesso libero
AI FINI DELL’ APPLICAZIONE DELLA MISURA DEGLI ARRESTI DOMICILIARI NON RILEVANO LE CONDIZIONI ECONOMICHE DEI SOGGETTI OSPITANTI
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 22 settembre 2020, n. 26507.
riservato advanced
NESSUNA CONDANNA PER CHI ESIBISCE (ALL’INAIL) LA COPIA DI UN REFERTO CONTRAFFATTO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 22 settembre 2020.
Sul delitto di falso materiale commesso dal privato in atto pubblico.
accesso libero
SENZA L’ALTERAZIONE DELLE PRESTAZIONI AGONISTICHE IL COMMERCIO DI ANABOLIZZANTI È PUNIBILE?
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE - SENTENZA 21 settembre 2020, n. 26326.
Sulla legittimità costituzionale dell’art. 586-bis c.p., comma 7.
accesso libero
INTERROGATORIO DI GARANZIA
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 21 settembre 2020, n. 26343.
riservato abbonati
L’ORDINE DI DEMOLIZIONE DI UN MANUFATTO ABUSIVO INTEGRA UNA SANZIONE AMMINISTRATIVA CON FUNZIONE RIPRISTINATORIA
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE - SENTENZA 21 settembre 2020.
Sulla natura dell’ordine di demolizione di un abuso edilizio.
accesso libero
LE SEZIONI UNITE SI PRONUNCIANO IN TEMA DI INTERESSI MORATORI E USURA.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZIONI UNITE - SENTENZA 18 settembre 2020, n. 19597.
riservato advanced
QUANDO È SCRIMINATA L'ILLECITA OCCUPAZIONE DI UN IMMOBILE?
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 18 settembre 2020.
La difficoltà economica non basta a scriminare l’occupazione abusiva di un immobile.
accesso libero
CONDOMINIO E LEGITTIMAZIONE PASSIVA NEI PROCESSI VERTENTI SU DIRITTI DI SERVITÙ.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II CIVILE - ORDINANZA 18 settembre 2020, n. 19566.
accesso libero
NULLITÀ DI PROTEZIONE EX ART. 2 D.LGS. 122/2005 E ABUSO DEL DIRITTO.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II CIVILE - ORDINANZA 18 settembre 2020, n. 19510.
riservato abbonati
LA FORMAZIONE DELLA COPIA DI UN ATTO INESISTENTE INTEGRA FALSITÀ MATERIALE?
CORTE DI CASSAZIONE - SEZIONE FERIALE PENALE - SENTENZA 16 settembre 2020.
Fede pubblica.
accesso libero
PAGA L’UVA CON ASSEGNI SCOPERTI: CONDANNATO PER TRUFFA
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 16 settembre 2020, n. 26100.
Nella truffa la frode è attuata mediante la simulazione di circostanze e di condizioni non vere.
riservato advanced
ILLECITA DETENZIONE E CESSIONE DI COCAINA, HASHISH E MARIJUANA
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. IV PENALE - SENTENZA 16 settembre 2020.
La diversità di sostanze stupefacenti non è di per sé ostativa all’accertamento della lieve entità del fatto.
riservato abbonati
OGNI INTERVENTO SU UN IMMOBILE ILLEGITTIMO COSTITUISCE UN NUOVO REATO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE - SENTENZA 15 settembre 2020.
La manutenzione ordinaria presuppone che l’edificio sul quale si interviene sia stato costruito legittimamente.
riservato advanced
ACCESSO ABUSIVO AL SISTEMA INFORMATICO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 11 settembre 2020.
Elemento materiale del delitto ex art. 615 ter c.p..
accesso libero
SE L’AGENTE INTERROMPE IL FURTO PER IL POCO TEMPO A SUA DISPOSIZIONE NON C’È DESISTENZA
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 11 settembre 2020, n. 25946.
Tentativo e desistenza volontaria.
accesso libero
L'ADUNANZA PLENARIA SI PRONUNCIA SULLA MAGGIORAZIONE DEL 10% DI CUI ALL'ART. 14 DM 5 MAGGIO DEL 2011
CONSIGLIO DI STATO, ADUNANZA PLENARIA - SENTENZA 11 settembre 2020, n. 18.
riservato advanced
RAPINA: AGGRAVANTE DELL’USO DI UN’ARMA
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 10 settembre 2020.
Sulla condotta di chi simula la disponibilità di un'arma in realtà inesistente.
riservato advanced
RICETTAZIONE DI UN TELEFONO CELLULARE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 9 settembre 2020.
Sull'acquisto di un telefono cellulare fuori dai canali ufficiali di commercializzazione.
riservato advanced
ADESCAMENTO DI MINORI
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE - SENTENZA 9 settembre 2020.
L’adescamento di minori si configura soltanto quando la condotta non integra gli estremi del reato fine, neanche nella forma tentata.
riservato abbonati
QUANDO È POSSIBILE DISPORRE LA CONFISCA PER EQUIVALENTE?
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 9 settembre 2020.
Sulla confisca per equivalente.
riservato advanced
COSTRETTA A SCATTARSI FOTO HOT DIETRO MINACCIA
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE - SENTENZA 8 settembre 2020.
La mancanza di contatto fisico non è determinante ai fini della attenuante del fatto di minore gravità.
accesso libero
CONCORSO IN OMICIDIO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 7 settembre 2020, n. 25221.
Chi presta l’auto al clan per l’agguato risponde di concorso in omicidio volontario.
accesso libero
I VIZI DI CUI ALL'ART. 38 TU EDILIZIA SONO SOLO QUELLI DI FORMA E PROCEDURA
CONSIGLIO DI STATO, ADUNANZA PLENARIA - SENTENZA 7 settembre 2020, n. 17.
riservato advanced
FURTO AGGRAVATO DALLA VIOLENZA SULLE COSE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 7 settembre 2020.
Sul concetto di mutamento di destinazione.
riservato abbonati
LEGITTIMA DIFESA E ATTUALITÀ DEL PERICOLO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 7 settembre 2020.
Riceve una manata e reagisce con un pugno: sussiste la legittima difesa?
accesso libero
RICETTAZIONE DI UN ASSEGNO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 4 settembre 2020, n. 25975.
Sulla consapevolezza della provenienza delittuosa dell’assegno.
accesso libero
PROVA DELLA DISTRAZIONE DEI BENI NELLA BANCAROTTA FRAUDOLENTA
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 4 settembre 2020, n. 25108.
La prova della distrazione dei beni si può desumere dalla mancata dimostrazione della destinazione degli stessi.
riservato advanced
DETENZIONE DI STUPEFACENTI DI LIEVE ENTITÀ
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE - SENTENZA 4 settembre 2020.
Ai fini della sussumibilità del fatto nella previsione del D.P.R. n. 309 del 1990, art. 73, comma 5 non rileva il contegno collaborativo assunto dall’imputato.
accesso libero
PER LA CGUE NON SI POSSONO LIMITARE I RICAVI DELLE SOCIETÀ CHE OPERANO NEL SETTORE DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE
CORTE DI GIUSTIZIA CE - SENTENZA 3 settembre 2020, n. C710/18.
riservato advanced
ATTI PERSECUTORI
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 3 settembre 2020.
La reciprocità dei comportamenti molesti non esclude la configurabilità del delitto di atti persecutori.
riservato advanced
FURTO DI BICICLETTA
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 3 settembre 2020.
Il furto di bicicletta parcheggiata sulla pubblica via integra l'aggravante di esposizione per necessità alla pubblica fede.
riservato abbonati
TRASPORTO DI MARCHI CONTRAFFATTI
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 3 settembre 2020.
Uso di clips ed etichette di marchi contraffatti.
riservato abbonati
DETENZIONE, A FINI DI CESSIONE, DI SOSTANZE STUPEFACENTI DURANTE IL LOCKDOWN
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 2 settembre 2020.
Non è più grave la condotta illegale avvenuta durante l'isolamento per evitare la diffusione del Covid-19.
accesso libero
L’ATTENUANTE DI UN LUCRO DI SPECIALE TENUITÀ È APPLICABILE AI REATI IN MATERIA DI STUPEFACENTI
CORTE DI CASSAZIONE, SEZIONI UNITE - SENTENZA 2 settembre 2020, n. 24990.
Sulla compatibilità dell’attenuante di cui all'art. 62, n. 4 c.p. con l'art. 73, comma 5, del d.P.R. n. 309 del 1990.
riservato abbonati
CONDOTTE VIOLENTE O MINACCIOSE IN DANNO (ANCHE) DEI FIGLI DEL DEBITORE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 1 settembre 2020.
Integra estorsione reclamare la soddisfazione di un presunto diritto con condotte violente e minacce in danno (anche) di soggetti terzi.
accesso libero
LA DICHIARAZIONE DEI PENTITI NON È SUFFICIENTE A PROVARE L’INTESTAZIONE FITTIZIA DI UN’ATTIVITÀ
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 28 agosto 2020, n. 24436.
Sul reato di trasferimento fraudolento di beni.
accesso libero
PER L'ADUNANZA PLENARIA LA FALSITÀ DELLE INFORMAZIONI È UN'IPOTESI PREVISTA DALLA LETT.C BIS DELL'ART. 80,CO.5, COD. CONTRATTI PUBBLICI
CONSIGLIO DI STATO, ADUNANZA PLENARIA - SENTENZA 28 agosto 2020, n. 16.
accesso libero
FIDEIUSSIONE AL FIDEIUSSORE.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE - ORDINANZA 26 agosto 2020, n. 17824.
accesso libero
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI CIVILE - ORDINANZA 26 agosto 2020, n. 17833.
accesso libero
DIVISIONE GIUDIZIALE.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II CIVILE - ORDINANZA 25 agosto 2020, n. 17723.
accesso libero
AGGRESSIONI FISICHE IN DANNO DELLA COMPAGNA E DEI FIGLI MINORI
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 24 agosto 2020, n. 24027.
L’uso sistematico della violenza, quale ordinario trattamento del minore, integra i maltrattamenti, a nulla rilevando il preteso intento educativo.
accesso libero
CONTRATTO DI AGENZIA
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. LAVORO - ORDINANZA 21 agosto 2020, n. 17572.
riservato abbonati
AI FINI DEL FALSO SERVE LA CONTRAFFAZIONE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 13 agosto 2020.
Falso: occorre verificare se il documento prodotto sia stato oggetto di un’attività di contraffazione.
accesso libero
IMMOBILE VENDUTO SENZA CERTIFICATO DI ABITABILITÀ.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II CIVILE - SENTENZA 13 agosto 2020, n. 17123.
accesso libero
PROVA DELL'INFEDELTÀ AI FINI DELL'ADDEBITO.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I CIVILE - ORDINANZA 6 agosto 2020, n. 16735.
accesso libero
ALLA CGUE LA COMPATIBILITÀ DELLE SANZIONI PREVISTE PER CHI VENDE AI MINORI TABACCO O SIGARETTE ELETTRONICHE
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. IV - SENTENZA 5 agosto 2020, n. 4943.
accesso libero
L'ATTO DI ACQUISIZIONE SANANTE È ATTRATTO NELLA COMPETENZA DELL'ORGANO LIQUIDATORE
CONSIGLIO DI STATO, ADUNANZA PLENARIA - SENTENZA 5 agosto 2020, n. 15.
accesso libero
FURTO DI UN GIUBBOTTO APPOGGIATO SUL SELLINO DELLO SCOOTER
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 4 agosto 2020, n. 23549.
Che cosa si intende per condotta destra?
riservato abbonati
FURTO IN UN GRANDE MAGAZZINO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 4 agosto 2020.
Sul criterio distintivo tra consumazione e tentativo.
riservato advanced
ESISTE L’OBBLIGO DI ISTRUZIONE PER LA SCUOLA MEDIA?
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE - SENTENZA 3 agosto 2020.
Non è punibile il genitore se il figlio non frequenta la scuola media.
accesso libero
LEGITTIMATI A PROPORRE OPPOSIZIONE DI TERZO PER LE DECISIONI DEL G.A. RESE TRA ALTRI SOGGETTI
CGA - SEZ. GIURISDIZIONALE - SENTENZA 3 agosto 2020, n. 699.
accesso libero
NULLITÀ DI DELIBERE CONDOMINIALI CHE MODIFICANO A MAGGIORANZA I CRITERI DI RIPARTIZIONE DELLE SPESE COMUNI.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II CIVILE - ORDINANZA 31 luglio 2020, n. 16531.
riservato abbonati
MINORATA DIFESA
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 30 luglio 2020.
Non rileva solo il dato anagrafico, ma anche le specifiche condizioni in cui si svolge l'azione delittuosa.
riservato advanced
LA GELOSIA PUÒ INTEGRARE L'AGGRAVANTE DEI MOTIVI ABIETTI O FUTILI?
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 29 luglio 2020.
Quando è espressione di spirito punitivo, la gelosia può integrare l'aggravante dei motivi abietti o futili.
riservato abbonati
STALKING
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 28 luglio 2020.
Il momentaneo riavvicinamento della vittima all’autore dello stalking non interrompe l'abitualità del reato.
riservato advanced
CALCI E PUGNI PER OTTENERE 100 EURO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 27 luglio 2020.
Integra estorsione picchiare i genitori per ottenere denaro per il gioco di azzardo.
riservato advanced
SFILA IL TELEFONINO DALLA BORSA DELLA PERSONA OFFESA: SUSSISTE DESTREZZA
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. IV PENALE - SENTENZA 27 luglio 2020.
Ai fini della destrezza occorre una condotta caratterizzata da particolari abilità, astuzia o avvedutezza idonea a sorprendere, attenuare o eludere la sorveglianza altrui.
riservato abbonati
ACQUISTO DI ABBONAMENTI PIRATA IPTV
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 24 luglio 2020.
Incauto acquisto.
accesso libero
PROFILO FAKE SU FACEBOOK
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 23 luglio 2020, n. 22049.
Integra il delitto di sostituzione di persona la condotta di colui che crea ed utilizza un "profilo" su "social network".
riservato abbonati
TRATTAMENTO SANZIONATORIO DEL REATO CONTINUATO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 23 luglio 2020.
Continuazione: sull’aumento di pena qualora il reato più grave sia costituito da un delitto punito con pena alternativa e quello satellite da una contravvenzione punita con pena congiunta.
riservato advanced
RAPPORTO MADRE - FIGLIA BURRASCOSO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 23 luglio 2020.
Minacce della madre nei confronti della figlia.
riservato abbonati
ABITUDINE DI LANCIARE UNA CASSETTA DI PLASTICA DAL BALCONE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 22 luglio 2020.
Non sussiste danneggiamento per assenza di dolo.
riservato advanced
INOSSERVANZA DELL'ORDINE DI ALLONTANAMENTO DEL QUESTORE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I PENALE - SENTENZA 22 luglio 2020.
Il reato si consuma con il mancato allontanamento nel termine assegnato.
accesso libero
ANCHE DOPO LA NOVELLA LA LEGITTIMA DIFESA SI CONFIGURA SOLO SE LA CONDOTTA REATTIVA È INEVITABILE.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I PENALE - SENTENZA 21 luglio 2020, n. 21794.
Sulla legittima difesa dopo la l. 26 aprile 2019, n. 36.
accesso libero
L’ESIMENTE DELL’ART. 131 BIS C.P. SI APPLICA ANCHE AL REATO DI RICETTAZIONE ATTENUATA DA PARTICOLARE TENUITÀ.
CORTE COSTITUZIONALE - SENTENZA 21 luglio 2020, n. 156.
Sulla legittimità costituzionale dell’art. 131-bis c.p.
riservato abbonati
CAUSA DI ESCLUSIONE DELLA PUNIBILITÀ PER PARTICOLARE TENUITÀ DEL FATTO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 20 luglio 2020.
Il giudizio di tenuità del fatto richiede una valutazione di tutte le peculiarità della fattispecie concreta.
accesso libero
ALLA CORTE COSTITUZIONALE LA LEGITTIMITÀ DELLE PRECLUSIONI PREVISTE PER L'ECCEZIONE DI COMPETENZA TERRITORIALE
TAR LOMBARDIA - ORDINANZA 20 luglio 2020, n. 1374.
accesso libero
PER LA CORTE COSTITUZIONALE IL D.LGS 64/2017 È FUNZIONALE ALLE ESIGENZE DEL SISTEMA DELLE SCUOLE ITALIANE ALL'ESTERO
CORTE COSTITUZIONALE - SENTENZA 16 luglio 2020, n. 151.
accesso libero
LA CGUE SI PRONUNCIA SULLA RIFORMA DELLE BANCHE POPOLARI ITALIANE
CORTE DI GIUSTIZIA CE - SENTENZA 16 luglio 2020, n. C-686-18.
accesso libero
SE GLI ANIMALI SONO IN CONDIZIONI INCOMPATIBILI CON LE LORO CARATTERISTICHE ETOLOGICHE SCATTA IL REATO DI ABBANDONO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE - SENTENZA 16 luglio 2020, n. 21174.
Sul reato di abbandono di animali.
riservato advanced
STUPEFACENTI: QUANDO SUSSISTE LA LIEVE ENTITÀ?
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE - SENTENZA 16 luglio 2020.
La lieve entità sussiste in ipotesi di minima offensività penale della condotta.
accesso libero
STUPEFACENTI: LIEVE ENTITÀ ANCHE SE LO SPACCIO AVVIENE IN CASA
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE - SENTENZA 16 luglio 2020, n. 21163.
accesso libero
QUANDO PUÒ DIRSI SUSSISTENTE UNA NEOFORMAZIONE DI TIPO MAFIOSO?
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 15 luglio 2020, n. 20926.
Sul reato di associazione per delinquere di stampo mafioso.
riservato abbonati
OCCUPAZIONE ABUSIVA
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 15 luglio 2020.
Nozione di invasione.
riservato advanced
CHE SI INTENDE PER FATTURE INESISTENTI?
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE - SENTENZA 15 luglio 2020.
Per "fatture inesistenti" si intendono quelle che riferiscono l’operazione a soggetti diversi da quelli effettivi.
accesso libero
STUPEFACENTI: LA PRONUNCIA DEL GIUDICE DI APPELLO SULLA PENA DOPO CORTE COST. 40/2019
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE - SENTENZA 15 luglio 2020, n. 20874.
accesso libero
LIBERTÀ DI PRESCRIZIONE DEI MEDICI E SPESE A CARICO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
TAR PIEMONTE - SENTENZA 14 luglio 2020, n. 465.
accesso libero
REQUISITI DELLA PROPOSTA CONTRATTUALE.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. LAVORO - ORDINANZA 13 luglio 2020, n. 14894.
accesso libero
L'INVARIANZA DEL CALCOLO DELLE MEDIE E DELLA SOGLIA DI ANOMALIA
TAR LAZIO - SENTENZA 13 luglio 2020, n. 269.
riservato advanced
COSA ACCADE QUANDO LA PENA IMPOSTA CON SENTENZA IRREVOCABILE DIVENTA ILLEGITTIMA PER L’INTERVENTO DEL GIUDICE DELLE LEGGI?
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I PENALE - SENTENZA 10 luglio 2020.
La pena divenuta illegittima deve essere rideterminata.
accesso libero
È ESCLUSO L'AVVALIMENTO PER IL PROGETTISTA INDICATO EX ART 53 CO.3 D.LGS N. 163 DEL 2006
CONSIGLIO DI STATO, ADUNANZA PLENARIA - SENTENZA 9 luglio 2020, n. 13.
accesso libero
RESPONSABILITÀ DELLA STRUTTURA SANITARIA A FRONTE DI ATTI AUTOLESIVI DEL PAZIENTE.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE - SENTENZA 8 luglio 2020, n. 14258.
riservato advanced
ANCHE SE IL DATORE DI LAVORO È IN DEFAULT, CIÒ NON ESCLUDE IL REATO DI OMESSO VERSAMENTO DELLE RITENUTE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE - SENTENZA 7 luglio 2020.
Omesso versamento delle ritenute previdenziali ed assistenziali.
accesso libero
DECESSO NELLE MORE DEL PROCESSO.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE - SENTENZA 6 luglio 2020, n. 13851.
accesso libero
E’ LEGITTIMA LA MULTA PIÙ GRAVE PER IL FURTO MONOAGGRAVATO RISPETTO A QUELLA DEL FURTO PLURIAGGRAVATO?
CORTE COSTITUZIONALE - SENTENZA 6 luglio 2020, n. 136.
Sulla legittimità costituzionale dell’art. 625, comma primo, c.p.
accesso libero
RINVIO DELL’UDIENZA PER CONCOMITANTE DOCUMENTATO IMPEGNO PROFESSIONALE DEL DIFENSORE ANCHE NEL PROCEDIMENTO DI SORVEGLIANZA
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I PENALE - SENTENZA 6 luglio 2020, n. 20020.
accesso libero
RIPARAZIONE PER INGIUSTA DETENZIONE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE - SENTENZA 6 luglio 2020, n. 20010.
accesso libero
RESPONSABILITÀ DEL MEDICO COMPETENTE NELLE AZIENDE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. IV PENALE - SENTENZA 2 luglio 2020, n. 19856.
Responsabilità medica.
riservato advanced
8,5 KG DI COCAINA IN GARAGE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. IV PENALE - SENTENZA 2 luglio 2020.
Concorso nella detenzione di stupefacente a fine di cessione
accesso libero
L'ADUNANZA PLENARIA SUL TERMINE PER L'IMPUGNAZIONE DELL'AGGIUDICAZIONE DELLA GARA
CONSIGLIO DI STATO, ADUNANZA PLENARIA - SENTENZA 2 luglio 2020, n. 12.
riservato advanced
ANZIANO DERUBATO E SOCCORRITORE MINACCIATO CON LE FORBICI: È RAPINA IMPROPRIA
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 2 luglio 2020.
Nella rapina impropria, la violenza o la minaccia possono realizzarsi anche in pregiudizio di persona diversa dal derubato.
accesso libero
ALLA CGUE IL TRATTAMENTO DEI RIFIUTI URBANI INDIFFERENZIATI AI FINI DEL RECUPERO ENERGETICO
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. IV - ORDINANZA 1 luglio 2020, n. 4196.
accesso libero
LESIONE DEL CREDITO PER ERRATA SEGNALAZIONE ALLA CENTRALE RISCHI DELLA BANCA D'ITALIA.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI CIVILE - ORDINANZA 1 luglio 2020, n. 13264.
accesso libero
DANNO TANATOLOGICO.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI CIVILE - ORDINANZA 1 luglio 2020, n. 13261.
riservato advanced
DETENZIONE DI CUSTODIE CONTRAFFATTE CON IMPRESSO IL DISEGNO TIPICO DI BURBERRY
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 30 giugno 2020.
Riprodurre la tipica “trama tartan” di Burberry su custodie contraffatte integra reato.
riservato advanced
FA TRANSITARE I SOLDI DEI CONDOMINI SUL SUO CONTO PERSONALE: AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO CONDANNATO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 30 giugno 2020.
Commette appropriazione indebita l’amministratore di condominio che confonde il proprio patrimonio con quello condominiale.
accesso libero
IL GIUDICE DELL'OTTEMPERANZA NON PUÒ MODIFICARE IL PRECETTO CHE ACCERTA L'ESISTENZA DI UN DEBITO PECUNIARIO
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. III - SENTENZA 30 giugno 2020, n. 4111.
riservato abbonati
BILANCIAMENTO TRA LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO E TUTELA DELLA REPUTAZIONE
CORTE COSTITUZIONALE - SENTENZA 26 giugno 2020.
Sulla legittimità della pena detentiva prevista in caso di diffamazione a mezzo stampa.
accesso libero
L'EFFETTUAZIONE DEI TAMPONI È ATTRIBUITA IN ESCLUSIVA ALLA RETE CORONET DELLA REGIONE LAZIO
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. III - DECRETO 26 giugno 2020, n. 3769.
accesso libero
RICERCHE NECESSARIE AI FINI DELL’EMISSIONE DEL DECRETO DI IRREPERIBILITÀ
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 26 giugno 2020, n. 19364.
accesso libero
ALL'ADUNANZA PLENARIA IL TERMINE DI PRESCRIZIONE DELL'ACTIO IUDICATI
CGA - SEZ. GIURISDIZIONALE - ORDINANZA 25 giugno 2020, n. 466.
accesso libero
REVOCA DI DIRITTO DELLA SOSPENSIONE CONDIZIONALE DELLA PENA
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I PENALE - SENTENZA 25 giugno 2020, n. 19277.
accesso libero
LA CORTE COSTITUZIONALE SI PRONUNCIA SULLA LEGITTIMITÀ DELLE LEGGI-PROVVEDIMENTO
CORTE COSTITUZIONALE - SENTENZA 24 giugno 2020, n. 116.
accesso libero
“DELIRIO DI GELOSIA”
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I PENALE - SENTENZA 24 giugno 2020, n. 20487.
Esclusa la premeditazione se l'uccisione del rivale in amore è frutto di un "delirio di gelosia”.
riservato abbonati
LA CONFISCA PER EQUIVALENTE HA CARATTERE EMINENTEMENTE SANZIONATORIO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 23 giugno 2020.
La confisca per equivalente può interessare ciascuno dei concorrenti anche per l'intera entità del profitto accertato.
riservato abbonati
REVOCA DEL BENEFICIO DELLA SOSPENSIONE CONDIZIONALE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I PENALE - SENTENZA 22 giugno 2020.
Per la revoca del beneficio basta la commissione di un nuovo delitto nel quinquennio.
accesso libero
APPARTIENE AL G.O. LA CONTROVERSIA SULLA MANCATA EROGAZIONE DELLE ORE APPROVATE NEL PEI
TAR MOLISE - SENTENZA 19 giugno 2020, n. 174.
accesso libero
DISCRIMEN TRA VIOLENZA PRIVATA E SEQUESTRO DI PERSONA
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 18 giugno 2020, n. 18522.
Il dirigente che chiude la porta del suo ufficio durante una discussione risponde di violenza privata nei confronti dell’insegnante?
accesso libero
ERGASTOLO OSTATIVO: ALLA CONSULTA LA QUESTIONE SULLA CONCESSIONE DELLA LIBERAZIONE CONDIZIONALE IN CASO DI MANCATA COLLABORAZIONE CON LA GIUSTIZIA
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I PENALE - SENTENZA 18 giugno 2020, n. 18518.
riservato abbonati
TRUFFA DI PERSONA ANZIANA
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 18 giugno 2020.
Sulla valutazione delle condizioni economiche della persona offesa ai fini dell'applicazione dell'aggravante del danno patrimoniale.
riservato advanced
LA VALUTAZIONE DELLA EFFICACIA COERCITIVA VA EFFETTUATA EX ANTE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 18 giugno 2020.
Sulla linea di discrimen tra truffa aggravata ed estorsione.
accesso libero
CONDIZIONI DI APPLICABILITÀ DELLA DISCIPLINA IN MATERIA DI DISTANZE DALLA SEDE STRADALE
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. II - SENTENZA 17 giugno 2020, n. 3900.
accesso libero
ALLA CORTE COSTITUZIONALE IL POTERE DEL PREFETTO NELL'ATTRIBUZIONE DELLA PATENTE DI GUIDA AI SOTTOPOSTI A MISURA DI PREVENZIONE
TAR LOMBARDIA - ORDINANZA 16 giugno 2020, n. 1076.
accesso libero
LA RICEZIONE DI UN OGGETTO "GROSSOLANAMENTE" FALSIFICATO NON INTEGRA RICETTAZIONE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 15 giugno 2020, n. 18190.
L'assoluzione dal delitto presupposto è incompatibile con una condanna per ricettazione.
accesso libero
NON COSTITUISCE GRAVE ILLECITO PROFESSIONALE LA RISOLUZIONE ANTICIPATA DI UN CONTRATTO PER CARENZE NELL'ESECUZIONE
TAR LAZIO - SENTENZA 12 giugno 2020, n. 6489.
accesso libero
GLI EDIFICI IN CATTIVO STATO DI MANUTENZIONE POSSONO ESSERE CONSIDERATI LUOGHI DI PRIVATA DIMORA?
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 11 giugno 2020, n. 17954.
Sulla nozione di privata dimora nel reato di furto.
riservato advanced
INFEDELTÀ PATRIMONIALE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 11 giugno 2020.
Sulle disposizioni penali in materia di società.
riservato abbonati
STRAPPA DAL COLLO UNA COLLANINA D’ORO: È FURTO CON STRAPPO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 11 giugno 2020.
È furto con strappo quando la violenza è immediatamente rivolta verso la cosa.
riservato abbonati
QUANDO LO STALKING ASSORBE LE MOLESTIE?
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 11 giugno 2020.
Lo stalking assorbe le molestie quando i singoli comportamenti molesti costituiscono segmenti di un’unitaria condotta.
riservato advanced
MEDICO OMOFOBICO OFFESO SU YOUTUBE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 11 giugno 2020.
Le espressioni augurali sono rivelatrici della personalità di chi le formula, non già di chi le riceve.
accesso libero
QUANDO IL GIUDICE DELL’ESECUZIONE CHE RICONOSCE LA CONTINUAZIONE PUÒ CONCEDERE LA SOSPENSIONE CONDIZIONALE DELLA PENA?
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 10 giugno 2020, n. 20690.
accesso libero
REATO CONTINUATO: LA VALUTAZIONE DEL GIUDICE DELL’ESECUZIONE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I PENALE - SENTENZA 10 giugno 2020, n. 20693.
accesso libero
ALLA CGUE L'INTEGRAZIONE DEL REQUISITO MANCANTE DA PARTE DEL SUBAPPALTATORE
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. III - ORDINANZA 10 giugno 2020, n. 3702.
riservato abbonati
APPROPRIAZIONE DI ASSEGNO SMARRITO: È RICETTAZIONE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 9 giugno 2020.
La detenzione di un assegno, in assenza di spiegazione circa la liceità delle modalità di appropriazione, integra ricettazione.
riservato advanced
NELLA QUERELA DEVE EMERGERE CHIARAMENTE LA MANIFESTAZIONE DI VOLONTÀ DI PERSEGUIRE IL COLPEVOLE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. IV PENALE - SENTENZA 9 giugno 2020.
Sulla validità della querela.
riservato advanced
NON C’È STALKING SE SI FANNO VIDEORIPRESE CONTINUE DALL’ESTERNO DELL’ABITAZIONE PRIVATA
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 8 giugno 2020.
Sul reato di interferenze illecite nella vita privata.
riservato abbonati
L’ACCESSO ABUSIVO AD UN SISTEMA INFORMATICO CONCORRE CON LA FRODE INFORMATICA
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 8 giugno 2020.
Concorso di reati.
accesso libero
LA FUNZIONE DI FRONTIERA AVANZA DELL'INFORMAZIONE ANTIMAFIA
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. III - SENTENZA 8 giugno 2020, n. 3641.
accesso libero
INCAPACE IL DIRETTORE DEL PRONTO SOCCORSO: SUSSISTE IL DIRITTO DI CRITICA?
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 5 giugno 2020, n. 17243.
Scriminata la missiva indirizzata dall'imputato ai vertici dell'ospedale in cui si denuncia il direttore del pronto soccorso di assoluta incapacità di organizzare in modo adeguato il reparto.
accesso libero
RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DELL’AVVOCATO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE - ORDINANZA 5 giugno 2020, n. 10822.
Sussiste se il professionista erra nella individuazione del legittimato passivo in giudizio.
riservato advanced
FORO DEL CONSUMATORE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI - 2 - ORDINANZA 5 giugno 2020.
Fideiussione stipulata tra una persona fisica e un ente creditizio.
accesso libero
LA CGUE AMMETTE LA CENTRALE DI COMMITTENZA A SOLI DUE MODELLI DI ORGANIZZAZIONE ESCLUSIVAMENTE PUBBLICA
CORTE DI GIUSTIZIA CE - SENTENZA 4 giugno 2020, n. C-3/19.
accesso libero
CHI CAUSA LESIONI CON UNA CROCE DI LEGNO RISPONDE DI LESIONI AGGRAVATE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 4 giugno 2020, n. 16953.
Sull’aggravante di cui all’art. 585, comma 2, n. 2 c.p.
accesso libero
TUTELA PENALE DEL KNOW HOW
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 4 giugno 2020, n. 16975.
Il know how rappresenta la capacità dell'impresa di restare sul mercato e far fronte alla concorrenza.
accesso libero
COME SI DETERMINA LA COMPETENZA PER TERRITORIO NELLO STALKING?
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 4 giugno 2020, n. 16977.
Stalking: la competenza per territorio si determina in relazione al luogo in cui il disagio degenera in uno stato di prostrazione psicologica.
riservato abbonati
OSTACOLA L’USCITA DI UNA VETTURA DAL PARCHEGGIO: È VIOLENZA PRIVATA
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 4 giugno 2020.
Violenza privata.
accesso libero
USUCAPIONE DI BENI OGGETTO DI COMUNIONE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI - 2 - ORDINANZA 4 giugno 2020, n. 10620.
Il comportamento del compossessore deve rivelare in modo certo ed inequivocabile l’intenzione di comportarsi come proprietario esclusivo.
accesso libero
LA CORTE COSTITUZIONALE DICHIARA ILLEGITTIMA LA LEGGE REGIONALE CHE DISCIPLINA UNA PROCEDURA AD EVIDENZA PUBBLICA
CORTE COSTITUZIONALE - SENTENZA 3 giugno 2020, n. 98.
accesso libero
PRESUPPOSTI DEL DASPO: SI APPLICA ANCHE IN CASO DI CONDOTTE NON VIOLENTE
CGA - SEZ. GIURISDIZIONALE - SENTENZA 3 giugno 2020, n. 392.
accesso libero
ALIUD PRO ALIO.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II CIVILE - ORDINANZA 3 giugno 2020, n. 10456.
accesso libero
LA MANCATA INDICAZIONE NELLA DOMANDA DI GARA DEL RINVIO A GIUDIZIO PER BANCAROTTA FRAUDOLENTA INTEGRA OMESSA DICHIARAZIONE
TAR CAMPANIA - SENTENZA 3 giugno 2020, n. 632.
riservato advanced
FIGLIO VIOLENTO MALTRATTA I GENITORI PER OTTENERE DENARO PER LA DROGA
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 1 giugno 2020.
Condannato un ragazzo che costringe i genitori con violenze e minacce ad elargirgli denaro per l’acquisto di stupefacenti.
accesso libero
ARRESTI DOMICILIARI “A TEMPO” E D.L. 29/2020 “ANTISCARCERAZIONI”
TRIBUNALE di LECCE, SEZIONE RIESAME - ORDINANZA 1 giugno 2020, n. .
accesso libero
COSTITUISCE PRATICA COMMERCIALE SCORRETTA LA CONTINUA SOLLECITAZIONE DI AGGIORNAMENTO DEL FIRMWARE DI UNO SMARTPHONE
TAR LAZIO - SENTENZA 1 giugno 2020, n. 5736.
accesso libero
ALLA CGUE LA TUTELA ASSISTENZIALE E PREVIDENZIALE DEI GIUDICI DI PACE
TAR EMILIA ROMAGNA - ORDINANZA 1 giugno 2020, n. 363.
riservato abbonati
ATTI OSCENI NELLA PISCINA COMUNALE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE - SENTENZA 29 maggio 2020.
Le piscine comunali sono luoghi abitualmente frequentati da minori.
riservato advanced
DETENZIONE PER USO PERSONALE O AI FINI DI SPACCIO?
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE - SENTENZA 29 maggio 2020.
Sull’accertamento della destinazione della droga ad uso esclusivamente personale.
accesso libero
LA CORTE COST. SULL’AUTOMATISMO DELL’APPLICAZIONE DELLA PENA ACCESSORIA DELLA SOSPENSIONE DELLA RESPONSABILITÀ GENITORIALE IN CASO DI SOTTRAZIONE DI MINORI ALL’ESTERO
CORTE COSTITUZIONALE - SENTENZA 29 maggio 2020, n. 102.
accesso libero
MANCATA COMUNICAZIONE A TALUNO DEI CONDOMINI DELL'AVVISO DI CONVOCAZIONE DELL'ASSEMBLEA CONDOMINIALE.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II CIVILE - SENTENZA 28 maggio 2020, n. 10071.
accesso libero
CONTRATTO DI RISTORAZIONE.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI CIVILE - ORDINANZA 28 maggio 2020, n. 9997.
accesso libero
CESSIONE DEL CREDITO.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I CIVILE - ORDINANZA 28 maggio 2020, n. 10092.
accesso libero
SPETTA AL G.A. LA CONTROVERSIA RELATIVA ALL'ATTUAZIONE DI MODULI CONVENZIONALI DELLE P.A.
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. III - SENTENZA 28 maggio 2020, n. 3375.
accesso libero
41 BIS ORD. PEN.: DETENUTO AUGURA LA BUONANOTTE A DETENUTI APPARTENENTI A UN DIVERSO GRUPPO DI SOCIALITÀ
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I PENALE - SENTENZA 28 maggio 2020, n. 16244.
accesso libero
TERMINI PER IMPUGNARE.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II CIVILE - ORDINANZA 27 maggio 2020, n. 9958.
accesso libero
IMPUGNAZIONE TARDIVA.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I CIVILE - ORDINANZA 27 maggio 2020, n. 9945.
accesso libero
L'OBBLIGO DI MOTIVAZIONE SULLE RAGIONI DELL'AFFIDAMENTO IN HOUSE NON VIOLA IL GOLD PLATING
CORTE COSTITUZIONALE - SENTENZA 27 maggio 2020, n. 100.
accesso libero
PER LA CORTE COSTITUZIONALE L'ART. 192, CO.2, CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI È LEGITTIMO
CORTE COSTITUZIONALE - SENTENZA 27 maggio 2020, n. 100.
riservato advanced
PARCHEGGIATORE ABUSIVO PRETENDE IL PAGAMENTO DELL’OBOLO A SUON DI MINACCE: È ESTORSIONE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 27 maggio 2020.
Integra estorsione pretendere il pagamento di un compenso per l'attività di parcheggiatore abusivo.
accesso libero
ILLEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE DELL'ART. 120, COMMA 2, D.LG. 30 APRILE 1992, N. 285, COME SOSTITUITO DALL'ART. 3, COMMA 52, LETT. A), L. 15 LUGLIO 2009, N. 94 E COME MODIFICATO DALL'ART. 19, COMMA 2, LETT. A) E B), L. 29 LUGLIO 2010, N. 120 E DALL'
CORTE COSTITUZIONALE - SENTENZA 27 maggio 2020, n. 99.
riservato advanced
DANNO DA PERDITA O RIDUZIONE DELLA CAPACITÀ LAVORATIVA
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE - ORDINANZA 26 maggio 2020.
Criteri di liquidazione.
riservato abbonati
MOLESTIE A MEZZO FACEBOOK
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I PENALE - SENTENZA 26 maggio 2020.
Avances troppo pressanti integrano il reato di molestia.
accesso libero
NOZIONE DI RIFUGIATO.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I CIVILE - ORDINANZA 25 maggio 2020, n. 9581.
accesso libero
ALLA CORTE COSTITUZIONALE L'ASSUNZIONE DEGLI IDONEI AL CONCORSO PER AGENTI DELLA POLIZIA DI STATO
TAR LAZIO - ORDINANZA 25 maggio 2020, n. 5504.
accesso libero
OMESSA RESTITUZIONE DELLA MACCHINA PRESA A NOLEGGIO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 25 maggio 2020, n. 15735.
Condannato per appropriazione indebita chi non restituisce la macchina noleggiata.
accesso libero
INFORTUNIO DURANTE I LAVORI NEL CONDOMINIO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. IV PENALE - SENTENZA 22 maggio 2020, n. 15697.
Il garante della sicurezza risponde anche dell'infortunio occorso all"'extraneus".
riservato abbonati
LA CORTE COSTITUZIONALE SI PRONUNCIA SUL 41 BIS
CORTE COSTITUZIONALE - SENTENZA 22 maggio 2020.
Cade il divieto di scambio di oggetti tra detenuti dello stesso gruppo di socialità.
accesso libero
POTERI DELL'ESECUTIVO NELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI CONTENIMENTO
TAR PUGLIA - SENTENZA 22 maggio 2020, n. 733.
accesso libero
QUANDO PUÒ DIRSI CONSUMATO IL REATO DI ATTI PERSECUTORI CON CONDOTTA PERDURANTE?
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 21 maggio 2020, n. 15651.
Sul reato di atti persecutori.
accesso libero
USUCAPIONE DEL LASTRICO SOLARE.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II CIVILE - ORDINANZA 21 maggio 2020, n. 9380.
accesso libero
USUCAPIONE DELLA COSA COMUNE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II CIVILE - ORDINANZA 21 maggio 2020, n. 9380.
La prova che deve offrire il condomino che deduce di avere usucapito la cosa comune.
accesso libero
CESSIONE DEL CREDITO A SCOPO DI GARANZIA
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I CIVILE - ORDINANZA 20 maggio 2020, n. 10092.
Escussione dell’originario cedente e onere della prova.
accesso libero
PIGNORAMENTO PRESSO TERZI.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI CIVILE - ORDINANZA 20 maggio 2020, n. 9267.
accesso libero
NEL RICORSO STRAORDINARIO AL CAPO DELLO STATO I VERIFICATORI NON VANNO RETRIBUITI
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. I - RICORSO 20 maggio 2020, n. 925.
accesso libero
FURTO DI COSE CUSTODITE IN UN'IMBARCAZIONE ORMEGGIATA: È FURTO IN ABITAZIONE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. IV PENALE - SENTENZA 20 maggio 2020, n. 15524.
Sulla riconducibilità di una barca a luogo destinato in tutto o in parte alla privata dimora.
riservato advanced
LA RIPRODUZIONE DEGLI ORGANI GENITALI DELLA MINORE HA CARATTERE PORNOGRAFICO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE - SENTENZA 19 maggio 2020.
Quando le fotografie di una minore hanno carattere pornografico?
accesso libero
PRINCIPIO DELLA BIGENITORIALITÀ
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I CIVILE - ORDINANZA 19 maggio 2020, n. 9143.
In tema di provvedimenti riguardanti i figli, non può trascurarsi l’esigenza di assicurare una comune presenza dei genitori nell’esistenza del figlio.
accesso libero
L’IMPERIZIA È FONTE PRINCIPALE DI RESPONSABILITÀ MEDICA
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. IV PENALE - SENTENZA 18 maggio 2020, n. 15258.
Responsabilità medica.
riservato advanced
DANNEGGIAMENTO DI UN TAVOLO DELLA CELLA
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 18 maggio 2020.
Danneggiamento di cose esistenti in uffici o stabilimenti pubblici.
riservato abbonati
TRATTAMENTI DELL’OSTEOPATA INVASIVI
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE - SENTENZA 15 maggio 2020.
Quando le manipolazioni dell’osteopata sono troppo invasive serve il consenso del paziente.
accesso libero
LA MERA INESATTEZZA SCRIMINA IL REATO DI DIFFAMAZIONE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 14 maggio 2020, n. 15093.
Sulla scriminante del diritto di cronaca.
riservato advanced
FALSO NUMMARIO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 14 maggio 2020.
Nonostante la falsificazione della banconota da 100 Euro fosse rudimentale, sussiste il falso nummario.
riservato advanced
DEVE SUSSISTERE IL SORGERE DI UN PERICOLO DI INCENDIO AI FINI DEL REATO EX ART. 424 C.P.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I PENALE - SENTENZA 13 maggio 2020.
Sussiste il semplice danneggiamento quando dal fuoco appiccato non sorge pericolo di incendio.
riservato abbonati
L'ACCERTAMENTO DEL DOLO VA TENUTO DISTINTO DA QUELLO DELL'IMPUTABILITÀ
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 13 maggio 2020.
Calunnia: l'elemento soggettivo deve avvenire sulla base dei fatti obiettivi.
accesso libero
QUANDO SUSSISTE CONTINUAZIONE FRA REATO ASSOCIATIVO E REATI FINE?
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I PENALE - SENTENZA 13 maggio 2020, n. 14881.
Sussiste continuazione fra reato associativo e reati fine quando il giudice verifica che i reati fine sono stati programmati al momento della costituzione dell'associazione.
riservato advanced
CLAUSOLA CLAIMS MADE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE - ORDINANZA 13 maggio 2020.
Se pone una decadenza a carico dell’assicurato non dipendente da una sua condotta è contraria a norme imperative.
accesso libero
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE - ORDINANZA 13 maggio 2020, n. 8895.
La reticenza nel dichiarare la sussistenza di una malattia esclude la copertura assicurativa.
accesso libero
LIMITI AL POTERE DI DISPOSIZIONE DEL COMUNE SULLE SERVITÙ DI USO PUBBLICO COSTITUITE SU AREA PRIVATA
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. II - SENTENZA 12 maggio 2020, n. 2999.
accesso libero
I REQUISITI DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE CONTENUTI NEL BANDO NON SONO SODDISFATTI CON UN CONTRATTO DI APPRENDISTATO
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. VI - 12 maggio 2020, n. 2984.
accesso libero
QUANDO PUÒ DIRSI SUSSISTENTE L’AGGRAVANTE DELL’INGENTE QUANTITÀ DI DROGA?
CORTE DI CASSAZIONE, SEZIONI UNITE - SENTENZA 12 maggio 2020, n. 14722.
Aggravante dell'ingente quantità nel reato di coltivazione di sostanze stupefacenti.
accesso libero
DANNI SUBITI DALL’ALLIEVO DA PARTE DI ALTRO ALLIEVO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE - ORDINANZA 12 maggio 2020, n. 8811.
La Cassazione fa il punto sui principi cardine in materia.
riservato abbonati
ASSEGNO DI MANTENIMENTO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE - ORDINANZA 12 maggio 2020.
L’obbligo di mantenere il figlio naturale per il genitore non affidatario decorre dalla cessazione della coabitazione.
riservato advanced
PROVE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE - ORDINANZA 12 maggio 2020.
Al giudice di merito non è consentito fare ricorso alle presunzioni semplici, per desumere dal fatto noto un fatto ignoto.
accesso libero
REVOCAZIONE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II CIVILE - SENTENZA 12 maggio 2020, n. 8773.
Sulla revocazione c.d. parziale.
riservato advanced
LA CORRUZIONE DI MINORENNE PUÒ ANCHE ESSERE TELEMATICA
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE - SENTENZA 11 maggio 2020.
La corruzione di minorenne può svolgersi anche in assenza di contatto fisico con la vittima.
riservato abbonati
ABBANDONA IL DOMICILIO COATTO PER SPOSTARE LA MACCHINA: È EVASIONE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 11 maggio 2020.
Evade chi abbandona il domicilio coatto per parcheggiare la automobile della convivente incinta.
riservato advanced
I MALTRATTAMENTI IN FAMIGLIA RILEVANO SE REITERATI NEL TEMPO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 11 maggio 2020.
Maltrattamenti ai danni della moglie.
accesso libero
ALLA CGUE IL LIMITE MINIMO DEL 30% DELLA PARTECIPAZIONE DEL SOCIO PRIMATO AD UNA SOCIETÀ MISTA
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. V - ORDINANZA 11 maggio 2020, n. 2929.
accesso libero
È ILLEGITTIMA L'ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE CALABRIA CHE DISPONEVA L'APERTURA DI BAR, PASTICCERIE E RISTORANTI
TAR CALABRIA - SENTENZA 9 maggio 2020, n. 841.
riservato advanced
RITIRA LE DENUNCE ALTRIMENTI TI FARÒ PENTIRE DI ESSERE NATA
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 7 maggio 2020.
È l'elemento intenzionale a distinguere la violenza privata dalla minaccia.
accesso libero
LA DECADENZA ILLEGITTIMA DELLA CONCESSIONE COSTITUISCE INADEMPIMENTO QUALIFICATO EX ART. 1218 C.C.
TAR LAZIO - SENTENZA 7 maggio 2020, n. 4818.
riservato abbonati
OCCUPAZIONE ABUSIVA DI ALLOGGIO POPOLARE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 7 maggio 2020.
Le esigenze di salute della figlia non giustificano l’illecita occupazione di un alloggio popolare.
riservato abbonati
FUTILI MOTIVI E PROVOCAZIONE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 6 maggio 2020.
L'aggravante dei motivi futili è incompatibile con l'attenuante della provocazione.
accesso libero
QUANDO I MALTRATTAMENTI A DANNO DI ALUNNI POSSONO ASSORBIRE IL REATO DI VIOLENZA PRIVATA?
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 6 maggio 2020, n. 13709.
Concorso tra reato di violenza privata e maltrattamenti.
riservato advanced
MALTRATTAMENTI NEI CONFRONTI DELLA MADRE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 6 maggio 2020.
Eventuali periodi di ricomposizione dei rapporti e di civile convivenza non rilevano ai fini dei maltrattamenti.
accesso libero
ALLA CORTE COSTITUZIONALE L'ABROGAZIONE RETROATTIVA DEGLI INCENTIVI PER LA CESSAZIONE DEL SERVIZIO MILITARE
TAR PUGLIA - ORDINANZA 5 maggio 2020, n. 624.
accesso libero
LA POSIZIONE DI CONTROLLO SOCIETARIO È CONDIZIONE NECESSARIA PER IL RECIPROCO CONDIZIONAMENTO FRA OFFERTE DI GARA
T.R.G.A. - SENTENZA 5 maggio 2020, n. 950.
accesso libero
ESERCIZIO ABUSIVO DELLA PROFESSIONE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 4 maggio 2020, n. 13556.
Risponde di esercizio abusivo chi senza laurea in psicologia svolge attività di psicoanalisi.
riservato abbonati
AUTORICICLAGGIO: CAUSA DI NON PUNIBILITÀ
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 4 maggio 2020.
L’ipotesi di non punibilità è integrata soltanto nel caso in cui l’agente utilizzi o goda dei beni provento del delitto presupposto in modo diretto.
riservato advanced
MARITO TRADITO: ESCLUSA LA PROVOCAZIONE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 4 maggio 2020.
Si applica l’attenuante della provocazione quando il marito maltratta la moglie dopo la scoperta del tradimento?
accesso libero
SEPARAZIONE DEI CONIUGI E STATUIZIONE SULLE SPESE DEL PROCEDIMENTO.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I CIVILE - SENTENZA 30 aprile 2020, n. 8432.
riservato abbonati
FURTO DI PANCHINA
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. IV PENALE - SENTENZA 30 aprile 2020.
Sulla condotta di chi si impossessa a fine di profitto di una panchina del comune.
accesso libero
FURTO IN SAGRESTIA
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. IV PENALE - SENTENZA 30 aprile 2020, n. 13492.
Condannato per furto in abitazione il ladro che ruba un borsellino contenente la carta bancomat all'interno di una sagrestia.
riservato advanced
CANE DI GROSSA TAGLIA ESCE DALLA RECINZIONE ED AGGREDISCE UN PASSANTE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. IV PENALE - SENTENZA 30 aprile 2020.
Sulla mancata adozione di cautele nella custodia di animali.
accesso libero
LE SEZIONI UNITE DELLA CORTE DI CASSAZIONE IN TEMA DI LASTRICO SOLARE.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZIONI UNITE - SENTENZA 30 aprile 2020, n. 8434.
accesso libero
LA SOSTITUZIONE DELL'IMPRESA AUSILIARIA NON TROVA APPLICAZIONE NELLE PROCEDURE DI GARA ANTECEDENTI AL D.LGS N.50/2016
TAR LAZIO - SENTENZA 30 aprile 2020, n. 4529.
accesso libero
IL TERMINE PER IL DEPOSITO DELL'ISTANZA DI RIMESSIONE NEL PERIODO DI EMERGENZA COVID -19 È PERENTORIO
TAR LAZIO - SENTENZA 30 aprile 2020, n. 4466.
riservato abbonati
FALSIFICAZIONE DI UN ASSEGNO NON TRASFERIBILE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 29 aprile 2020.
La falsificazione di un assegno postale, non trasferibile, integra un illecito civile.
accesso libero
COVID-19, IL TAR LAZIO CONFERMA LA SOSPENSIONE DELLE CERIMONIE RELIGIOSE
TAR LAZIO - DECRETO 29 aprile 2020, n. 3453.
accesso libero
L’AGGRAVANTE DEL RAPPORTO DI CONIUGIO SI APPLICA ANCHE IN CASO DI SEPARAZIONE DEI CONIUGI
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 29 aprile 2020, n. 13273.
Il regime di separazione legale non toglie lo status di coniuge.
riservato abbonati
GELATAIO CONDANNATO PER AVER CRITICATO IL GELATO DELLA CONCORRENZA
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 29 aprile 2020.
Denigrazione del gelato della concorrenza: è diffamazione
accesso libero
IL COMPIMENTO DI ATTI VIOLENTI CHE CONTRASTANO LA LIBERTÀ DELL’IMPRESA CONCORRENTE INTEGRANO L'ILLECITA CONCORRENZA
CORTE DI CASSAZIONE, SEZIONI UNITE - SENTENZA 28 aprile 2020, n. 13178.
Sul reato di illecita concorrenza.
accesso libero
PRENDE DI MIRA IL SINDACO PER FAR FRONTE AL PROPRIO STATO DI INDIGENZA: È MINACCIA?
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 28 aprile 2020, n. 13153.
Richiedere insistentemente aiuti economici al sindaco non costituisce minaccia.
accesso libero
L'ARCHIVIAZIONE DI UN PROCEDIMENTO NON RILEVA IN RELAZIONE AD ALTRI PROCEDIMENTI AVENTI SIMILI PRESUPPOSTI
TAR LAZIO - SENTENZA 28 aprile 2020, n. 4335.
accesso libero
AZIONE AVVERSO IL SILENZIO PROPOSTA DAL TERZO PREGIUDICATO DALL'INADEMPIMENTO DELLA P.A.
TAR LAZIO - SENTENZA 28 aprile 2020, n. 4333.
riservato advanced
IL GENITORE AFFIDATARIO NON CONSENTE ALLA FIGLIA MINORE GLI INCONTRI PROTETTI CON IL PADRE PRESSO IL SERVIZIO SOCIALE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 27 aprile 2020.
Sul concetto di elusione ai fini del reato ex art. 388 c.p., comma 2.
riservato abbonati
INCONTRI PROTETTI TRA PADRE E FIGLIA
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 27 aprile 2020.
Non è reato non portare la figlia agli incontri con il padre, sospesi su richiesta dei servizi sociali a causa dell'aggressività dell'uomo.
accesso libero
STUPEFACENTI: DECLARATORIA D’INCOSTITUZIONALITÀ, RIDETERMINAZIONE DELLA PENA E REATI-SATELLITE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I PENALE - SENTENZA 27 aprile 2020, n. 13073.
riservato abbonati
TURBAMENTO DELL’OPERATIVITÀ DI UN UFFICIO INPS
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 27 aprile 2020.
Interruzione di pubblico servizio.
accesso libero
VENDITA DI MASCHERINE PROTETTIVE E DELITTO DI MANOVRE SPECULATIVE SU MERCI
TRIBUNALE di LECCE, SEZIONE RIESAME - ORDINANZA 27 aprile 2020, n. .
accesso libero
ALL'ADUNANZA PLENARIA LE CARATTERISTICHE DEL PROCEDIMENTO PER OTTENERE GLI INCENTIVI PREVISTI DAL DM 5 MAGGIO 2011
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. IV - SENTENZA 27 aprile 2020, n. 2682.
accesso libero
È ESCLUSO IL PRINCIPIO DI ROTAZIONE IN CASO DI PROCEDURA AD EVIDENZA PUBBLICA APERTA
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. III - SENTENZA 25 aprile 2020, n. 2654.
riservato advanced
QUALI SONO I DOVERI DELL’AMMINISTRATORE DI FATTO?
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 24 aprile 2020.
L’amministratore “di fatto” ha gli stessi doveri cui è soggetto l'amministratore "di diritto".
accesso libero
FRAZIONAMENTO DEL CREDITO.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. LAVORO - ORDINANZA 24 aprile 2020, n. 8165.
accesso libero
LA CORTE COSTITUZIONALE RESPINGE DELLE CENSURE SOLLEVATE IN RELAZIONE ALLA DISCIPLINA SULLA LOCAZIONE DI IMMOBILI URBANI.
CORTE COSTITUZIONALE - SENTENZA 24 aprile 2020, n. 79.
accesso libero
ILLEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE DELL’ART. 69, COMMA 4, C.P.
CORTE COSTITUZIONALE - SENTENZA 24 aprile 2020, n. 73.
La circostanza attenuante del vizio parziale di mente può prevalere sull’aggravante della recidiva.
accesso libero
CGUE: CONCESSI GLI ONERI AL CHECK-IN , L'IVA SULLE TARIFFE DEI VOLI NAZIONALI E LA TARIFFA PER GLI ACQUISTI CON CARTA DI CREDITO DIVERSA DA QUELLA DEL VETTORE
CORTE DI GIUSTIZIA CE - SENTENZA 23 aprile 2020, n. C-28/19.
accesso libero
FRAZIONAMENTO DEL CREDITO.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI CIVILE - ORDINANZA 23 aprile 2020, n. 8058.
accesso libero
RESPONSABILITÀ DELL'ORGANIZZATORE E DEL VENDITORE DI UN PACCHETTO TURISTICO.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE - ORDINANZA 23 aprile 2020, n. 8124.
accesso libero
RIPARAZIONE PER INGIUSTA DETENZIONE: DANNO ALL’IMMAGINE CAGIONATO DALL’AMPIA DIFFUSIONE MEDIATICA DELLA VICENDA PROCESSUALE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. IV PENALE - SENTENZA 23 aprile 2020, n. 12779.
riservato advanced
COSA ACCADE QUANDO L’AMMINISTRATORE USA I SOLDI DI UN CONDOMINIO PER COPRIRE I DEBITI DI UN ALTRO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 23 aprile 2020.
Amministratore di condominio gira i soldi di un condominio sul conto corrente intestato ad un diverso condominio: mala gestio o appropriazione indebita?
riservato advanced
LE DONNE STANNO BENE TUTTE AMMAZZATE (DICE UN UOMO ALLA SUA COMPAGNA)
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 22 aprile 2020.
Dichiararsi a favore del femminicidio durante una cena con la propria compagna può integrare il reato di minaccia.
accesso libero
VIOLAZIONE DEGLI OBBLIGHI DI ASSISTENZA FAMILIARE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 22 aprile 2020, n. 12682.
riservato advanced
OMESSO MANTENIMENTO DI TRE FIGLI MINORI
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 22 aprile 2020.
Condannato il genitore che omette il mantenimento anche se vi provvede l’altro coniuge.
riservato abbonati
APPROPRIAZIONE INDEBITA DELL’AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 21 aprile 2020.
Quando l’amministratore si appropria delle somme versate dai condomini.
accesso libero
LIMITE DELL'ACCESSO GENERALIZZATO DI CUI ALL'ART. 5 BIS CO.1, LETT. B) E C), D.LGS 33/2013
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. IV - SENTENZA 20 aprile 2020, n. 2496.
riservato advanced
GIORNALISTE SGALLETTATE DA NORD A SUD: È DIFFAMAZIONE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 20 aprile 2020.
Dà della sgallettata ad una giornalista sul proprio blog e viene condannata per diffamazione.
accesso libero
ALLA CORTE COSTITUZIONALE L'ESITO NEGATIVO DELLA NOTIFICAZIONE PER CAUSA NON IMPUTABILE AL NOTIFICANTE EX ART. 44 CPA
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. V - ORDINANZA 20 aprile 2020, n. 2489.
accesso libero
RIPARTO DELL'ONERE PROBATORIO TRA LE PARTI NELLA CAUSE DI OTTEMPERANZA RELATIVE AL PAGAMENTO DI CREDITI
CGA - SEZ. GIURISDIZIONALE - SENTENZA 20 aprile 2020, n. 253.
riservato abbonati
NON RISPONDE DI RICETTAZIONE CHI TENTA DI RISCUOTERE UN BIGLIETTO DELLA LOTTERIA CHE NON SIA PALESEMENTE CONTRAFFATTO.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 17 aprile 2020.
Sul reato di ricettazione.
riservato abbonati
QUERELA DA PARTE DI UN CONDOMINIO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 17 aprile 2020.
Occorre la preventiva unanime manifestazione di volontà da parte dei condomini.
accesso libero
PRINCIPIO DI PARITÀ DI TRATTAMENTO DELLE DIVERSE FORME DI RELIGIOSITÀ.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I CIVILE - ORDINANZA 17 aprile 2020, n. 7893.
accesso libero
COLTIVAZIONE DI STUPEFACENTI
CORTE DI CASSAZIONE, SEZIONI UNITE - SENTENZA 16 aprile 2020, n. 12348.
Se la coltivazione domestica di stupefacenti non alimenta il mercato non c’è reato.
accesso libero
PERMESSI PREMIO: ACCERTAMENTO DEI REQUISITI DOPO CORTE COST. 253/2019
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I PENALE - SENTENZA 16 aprile 2020, n. 12345.
accesso libero
PERMESSI AI DETENUTI PER EVENTI FAMILIARI DI PARTICOLARE GRAVITÀ
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I PENALE - SENTENZA 16 aprile 2020, n. 12343.
accesso libero
REATO COLPOSO OMISSIVO IMPROPRIO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. IV PENALE - SENTENZA 15 aprile 2020, n. 12178.
Quando sussiste il rapporto di causalità tra omissione ed evento del reato colposo omissivo?
riservato abbonati
CHE SI INTENDE PER CENTRO ABITATO?
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. IV PENALE - SENTENZA 15 aprile 2020.
Sulla valutazione della responsabilità dei conducenti nella causazione di un incidente.
accesso libero
INDEBITO UTILIZZO DELLA CARTA DI CREDITO AZIENDALE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 14 aprile 2020, n. 12087.
Amministratore di S.p.A. utilizza la carta di credito aziendale durante un viaggio privato all’estero.
riservato abbonati
SÌ ALLA CALUNNIA ANCHE IN ASSENZA DI DENUNCIA FORMALE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 14 aprile 2020.
È necessaria una denuncia in senso formale per la calunnia?
accesso libero
TRAFFICO DI INFLUENZE ILLECITE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 14 aprile 2020, n. 12095.
La clausola di sussidiarietà è assorbita ove si configura un vero e proprio patto corruttivo.
riservato advanced
ANCORA UNA PRONUNCIA SUI MALTRATTAMENTI IN FAMIGLIA
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE - SENTENZA 14 aprile 2020.
Sussistono i maltrattamenti anche nel caso in cui le condotte non siano unilaterali ma reciproche.
accesso libero
LE PRATICHE COMMERCIALI SCORRETTE COSTITUISCONO UNA FATTISPECIE DI ILLECITO
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. VI - SENTENZA 14 aprile 2020, n. 2414.
accesso libero
I FILE SONO QUALIFICABILI COSE MOBILI?
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 10 aprile 2020, n. 11959.
Sul reato di appropriazione indebita.
accesso libero
LA CORTE COSTITUZIONALE DICHIARA L'ILLEGITTIMITÀ DELL'ART. 2, CO.3, DELLA LEGGE VENETA SUL CONGUAGLIO PER IL RILASCIO DEL PERMESSO DI COSTRUIRE
CORTE COSTITUZIONALE - SENTENZA 10 aprile 2020, n. 64.
accesso libero
ALLA CGUE LA POSSIBILITÀ PER I RICERCATORI DI SOTTOSTARE ALLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE PER LA CHIAMATA NEL RUOLO DI ASSOCIATI
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. VI - ORDINANZA 10 aprile 2020, n. 2376.
accesso libero
FALSO NEL RILASCIO DEI PERMESSI DI SOGGIORNO DI LUNGA DURATA
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 10 aprile 2020, n. 11914.
Nozione di atto pubblico.
riservato advanced
FURTO AL SUPERMERCATO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 10 aprile 2020.
Quando sussiste l'aggravante dell'esposizione a pubblica fede?
accesso libero
QUANDO LA CRITICA È LEGITTIMA?
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 10 aprile 2020, n. 11913.
Amministratore accusato di usare i soldi del condominio per spese personali: è diffamazione.
riservato advanced
QUALI SONO I CONTORNI DEL COMPORTAMENTO ABITUALE?
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 9 aprile 2020.
Sul comportamento abituale, ostativo alla causa di non punibilità ex art. 131 bis cod. pen..
accesso libero
ALL'ADUNANZA PLENARIA L'AMMISSIBILITÀ DELL'AVVALIMENTO IN ASSENZA DEI REQUISITI EX ART 53 CO.3 D.LGS 163/2006
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. V - ORDINANZA 9 aprile 2020, n. 2331.
accesso libero
ALL'ADUNANZA PLENARIA LA CONSISTENZA E GLI EFFETTI DEGLI OBBLIGHI DICHIARATIVI IN SEDE DI GARA
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. V - ORDINANZA 9 aprile 2020, n. 2332.
riservato abbonati
NE BIS IN IDEM
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I PENALE - SENTENZA 8 aprile 2020.
Sulla nozione di "stessi fatti".
accesso libero
QUANDO IL GIUDICE DELL’ESECUZIONE PUÒ ACCORDARE LA SOSPENSIONE CONDIZIONALE DELLA PENA?
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I PENALE - SENTENZA 8 aprile 2020, n. 11682.
accesso libero
COVID -19, INAMMISSIBILE L'AZIONE DI ANNULLAMENTO AVVERSO IL DINIEGO DI PUBBLICARE I DATI ACQUISITI DALLE REGIONI
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. III - DECRETO 8 aprile 2020, n. 1841.
accesso libero
COSA SI INTENDE PER ABUSO DI RELAZIONI DI PRESTAZIONE DI OPERA?
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 7 aprile 2020, n. 11631.
La nozione di abuso di relazioni di prestazione di opera ricomprende tutti i rapporti giuridici che comportino l’obbligo di un facere (con annotazione di Valentina Spizzirri).
accesso libero
IL COAUTORE DEL CURATORE FALLIMENTARE È UN PUBBLICO UFFICIALE?
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 7 aprile 2020, n. 11626.
Se il coautore del curatore fallimentare altera la dialettica processuale risponde di corruzione in atti giudiziari.
accesso libero
SENZA UN SOPRAVVENUTO RISCHIO ESORBITANTE NON SI INTERROMPE IL NESSO CAUSALE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. IV PENALE - SENTENZA 7 aprile 2020, n. 11536.
Interruzione del nesso causale nell’omicidio colposo.
accesso libero
INTERMEDIAZIONE ILLECITA E SFRUTTAMENTO DEL LAVORO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. IV PENALE - SENTENZA 7 aprile 2020, n. 11546.
riservato advanced
COLLARE ELETTRICO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE - SENTENZA 7 aprile 2020.
L’uso di un collare che produce scosse e impulsi elettrici ad un cane integra i maltrattamenti.
accesso libero
TERMINE PER LA PROPOSIZIONE DEL RICORSO INCIDENTALE
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. V - SENTENZA 6 aprile 2020, n. 2257.
accesso libero
ADOZIONE DI MAGGIORENNE.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I CIVILE - SENTENZA 3 aprile 2020, n. 7667.
accesso libero
RETTIFICAZIONE DELL'ATTO DI NASCITA MEDIANTE INSERIMENTO DEL NOME DELLA MADRE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I CIVILE - SENTENZA 3 aprile 2020, n. 7668.
riservato abbonati
CITAZIONE DIRETTA A GIUDIZIO PER IL FURTO IN ABITAZIONE E CON STRAPPO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 3 aprile 2020.
Anche a seguito delle modifiche recate all’art. 624-bis c.p., l’esercizio dell’azione penale va disposta con la citazione diretta a giudizio.
riservato abbonati
FURTO PER FAME
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 3 aprile 2020.
Furto di generi alimentari: lo stato di necessità deve essere ricollegabile ad un bisogno impellente.
accesso libero
PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I CIVILE - SENTENZA 3 aprile 2020, n. 7668.
No al riconoscimento nell’atto di nascita di entrambe le madri.
accesso libero
PER L'ADUNANZA PLENARIA L'ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO È APPLICABILE ANCHE AGLI ATTI DELLE PROCEDURE DI GARA
CONSIGLIO DI STATO, ADUNANZA PLENARIA - SENTENZA 2 aprile 2020, n. 10.
accesso libero
L'ADUNANZA PLENARIA DICHIARA IMPROCEDIBILE LA QUESTIONE SUI TERMINI DELLA TRANSAZIONE DEI DANNI DA EMOTRASFUSIONE
CONSIGLIO DI STATO, ADUNANZA PLENARIA - SENTENZA 2 aprile 2020, n. 9.
accesso libero
VALUTAZIONE DELL’INCOMPATIBILITÀ TRA IL REGIME DETENTIVO CARCERARIO E LE CONDIZIONI DI SALUTE DEL RECLUSO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I PENALE - SENTENZA 2 aprile 2020, n. 11241.
riservato advanced
MOLESTIE ALL’AMANTE DEL MARITO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I PENALE - SENTENZA 2 aprile 2020.
Quando il fastidio e il turbamento arrecati alla persona offesa integrano stalking?
accesso libero
ALL'ADUNANZA PLENARIA LA DECORRENZA DEL TERMINE PER L'IMPUGNAZIONE DELL'AGGIUDICAZIONE
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. V - ORDINANZA 2 aprile 2020, n. 2215.
riservato abbonati
QUALI SONO I PRESUPPOSTI PER L’APPLICAZIONE DELLA SCRIMINANTE EX ART. 393 -BIS COD. PEN.?
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 1 aprile 2020.
Reazione ad atti arbitrari del pubblico ufficiale.
riservato advanced
TRUFFA CONSUMATA PER OTTENERE IL RILASCIO DI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 1 aprile 2020.
Quando si consuma il reato di truffa aggravata per ottenere il rilascio di Titoli di Efficienza Energetica (TEE)?
riservato abbonati
PECULATO DEL MEDICO OSPEDALIERO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 1 aprile 2020.
Risponde di peculato il medico che non versa all’ospedale i compensi percepiti per l’attività in intra moenia?
accesso libero
QUANDO UNA PUBBLICAZIONE PUÒ DIRSI OFFENSIVA DELLA REPUTAZIONE ALTRUI?
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 1 aprile 2020, n. 10967.
Sul concetto di lettore medio nel reato di diffamazione.
accesso libero
PROVA DEI FATTI DI DISTRAZIONE INTEGRANTI IL REATO DI BANCAROTTA FRAUDOLENTA
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 1 aprile 2020, n. 10971.
accesso libero
INTESTAZIONE FITTIZIA DI BENI
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 1 aprile 2020, n. 10995.
Il socio occulto risponde di intestazione fittizia di beni se è provata la provenienza delle risorse per acquistare i beni stessi.
riservato abbonati
FURTO D’UVA
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 1 aprile 2020.
Il furto di frutti pendenti su un albero è aggravato dalla circostanza della esposizione alla pubblica fede
riservato advanced
PATTO DI QUOTA LITE IN BIANCO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 1 aprile 2020.
Far firmare un patto di quota lite in bianco integra truffa.
riservato advanced
GIUDIZI LESIVI SU FACEBOOK, CON VIDEO CHAT
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 31 marzo 2020.
Sull’elemento distintivo tra ingiuria e diffamazione.
riservato abbonati
DIRITTO DI QUERELA
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. IV PENALE - SENTENZA 30 marzo 2020.
La querela è la manifestazione della volontà che lo Stato proceda penalmente in ordine al fatto di reato.
accesso libero
DIVORZIO E ADOZIONE.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I CIVILE - SENTENZA 27 marzo 2020, n. 7555.
accesso libero
SEPARAZIONE DEI CONIUGI.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I CIVILE - 27 marzo 2020, n. 7547.
riservato advanced
OCCUPAZIONE ILLEGITTIMA DI VILLETTA SEQUESTRATA
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 27 marzo 2020.
Quando l’illecita occupazione di un bene immobile è scriminata dallo stato di necessità?
accesso libero
SENZA PROVA DELLE MINACCE NON C’È ESTORSIONE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 25 marzo 2020, n. 10647.
Discrimen tra estorsione e esercizio arbitrario delle proprie ragioni.
riservato abbonati
NO ALL’AGGRAVANTE SE LA VITTIMA FUMA VOLONTARIAMENTE UNO SPINELLO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE - SENTENZA 24 marzo 2020.
Violenza sessuale: sussiste l’aggravante se la vittima fuma volontariamente uno spinello?
riservato advanced
MARKET ON LINE PER LA VENDITA DI MERCE ILLECITA
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE - SENTENZA 23 marzo 2020.
Associazione a delinquere nel dark web.
accesso libero
FUNZIONE DELLE MISURE DI SALVAGUARDIA UTILIZZATE IN MATERIA URBANISTICA
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. II - SENTENZA 23 marzo 2020, n. 2012.
accesso libero
COSA NON PUÒ FARE IL GIP ADITO PER L’EMISSIONE DEL MANDATO DI ARRESTO EUROPEO?
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE - SENTENZA 23 marzo 2020, n. 10473.
accesso libero
SCONTRO TRA VEICOLI
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE - SENTENZA 20 marzo 2020, n. 7479.
Sulla presunzione di eguale concorso di colpa.
accesso libero
ALLA CGUE L'ESCLUSIONE DALLE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO IN CASO DI DICHIARAZIONI NON VERITIERE RESE DALL'IMPRESA AUSILIARIA
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. III - ORDINANZA 20 marzo 2020, n. 2005.
riservato abbonati
COSA ACCADE QUANDO AL MANTENIMENTO DELLA PROLE PROVVEDA IN VIA SUSSIDIARIA L'ALTRO GENITORE?
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 20 marzo 2020.
La minore età rappresenta "in re ipsa" una condizione soggettiva dello stato di bisogno.
riservato advanced
BAR: SE I CORNETTI ERANO SURGELATI, BISOGNA DIRLO!
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE - SENTENZA 20 marzo 2020.
La disponibilità di alimenti surgelati, non indicati come tali nel menù o negli espositori, integra il tentativo di frode in commercio.
accesso libero
ALL'ADUNANZA PLENARIA L'ART. 5 DL 80/2004 SULLA COMPETENZA DELL'ORGANO STRAORDINARIO DI LIQUIDAZIONE
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. IV - ORDINANZA 20 marzo 2020, n. 1994.
riservato abbonati
LA FRODE FISCALE È PUNIBILE ANCHE PER DOLO EVENTUALE
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE - SENTENZA 19 marzo 2020.
Sulla compatibilità del dolo eventuale con il dolo specifico.
Ti suggeriamo